- Continua a leggere sotto -
Per la prima volta nella storia dei Mondiali, un arbitro donna dirigerà una partita. Ad avere questo onore ed onere sarà l’arbitro francese Stéphanie Frappart che sarà impegnata in Costa Rica-Germania in programma il 1 dicembre alle 20:00. La Frappart è una delle tre donne che fanno parte del gruppo di 36 direttori di gara a disposizione della Fifa, ma fino ad ora nessuna era stata designata a dirigere un match: tutte hanno svolto il ruolo di quarto uomo. In occasione del match, a completare con lei lo staff arbitrale, ci saranno in campo la brasiliana Neuza Back e la messicana Karen Diaz Medina come arbitri di linea e Kathryn Nesbitt come quarto ufficiale. Le altre due donne arbitro che potrebbero dirigere presto un match come la loro collega sono Salima Mukansanga del Ruanda e Yoshimi Yamashita del Giappone.

Qatar 2022, Collina: “Frappart? La qualità conta, non il genere”
Il capo degli arbitri della Fifa, Pierluigi Collina, commenta così l’evento in una nota: “Questa è la prova che la qualità conta, non il genere. Spero che la nomina di arbitri donne d’élite per importanti competizioni maschili non sia presto più una sensazione ma una cosa ovvia“. La stessa Stéphanie Frappart, dopo l’annuncio dei fischietti selezionati per il torneo, aveva commentato così: “È un segnale forte da parte della Fifa avere donne arbitri in Qatar, non sono una portavoce femminista, ma se questo può far accadere le cose…“. Consapevole di essere un modello per una generazione mondiale di donne arbitro, dirigere una partita della Coppa del Mondo è la continuazione logica di talento e lavoro.
- Continua a leggere sotto -
Leggi anche: Qatar 2022, De Zerbi: “La FIFA non ha mandato giusti segnali”
Stéphanie Frappart nasce in un piccolo comune francese, Le Plessis-Bouchard, a dicembre del 1983. Nel 2009 diventa arbitro internazionale per la Fifa e nel 2014 diventa la prima donna ad arbitrare una partita di calcio maschile della Ligue 2 tra Niort e Brest. La sua carriera nel calcio femminile continua e partecipa agli eventi più importanti come il Mondiale 2015, Olimpiadi 2016 ed Europei 2017. Il 28 aprile 2019 ottiene l’assegnazione per arbitrare il match tra le due squadra francesi Amiens–Strasburgo, partita di Ligue 1, ed entra ufficialmente nella storia come prima donna nella massima serie.
- Continua a leggere sotto -

Frappart, dalla finale di Supercoppa UEFA al Mondiale in Qatar
Il talento e la qualità del fischietto della Frappart continua a trovare conferme quando viene designata per dirigere la finale di Supercoppa UEFA 2019 di calcio maschile in occasione di Liverpool-Chelsea alla Vodafone Arena di Istanbul. Il 2020 segna un altro anno significativo per l’arbitro francese, infatti dirige la gara dei gironi di Europa League tra Leicester City e Zorja il 22 ottobre. La direzione impeccabile della partita le vale anche l’esordio in Champions League dirigendo la sfida tra Juventus e Dinamo Kiev.
La consacrazione nella massima competizione europea porta sotto i riflettori la questione “arbitro donna in competizioni maschili”, ma la Frappart dimostra ancora una volta che l’unico metro di paragone deve essere la qualità. Puntuale negli interventi, riesce a gestire anche le partite più complesse e lo prova anche nel 2021 nel match di Europa League tra il Molde e l’Hoffenheim. Infine il 7 maggio 2022 dirige anche la finale di Coppa di Francia tra Nantes e Nizza. La Frappart è pronta ad un nuovo importante passo avanti, arbitrare un match nel Mondiale in Qatar 2022 è la consacrazione ufficiale per una carriera simbolo per la generazione futura di arbitri.