- Continua a leggere sotto -
Roma e Venezia si affronteranno nel match della trentasettesima giornata di Serie A in programma alle 20:45, sabato 14 maggio allo stadio Olimpico di Roma. La gara di andata, allo stadio Pier Luigi Ponzo, terminò con la vittoria del Venezia per 3-2 gli autori dei gol furono Calcara, Aramu e Okereke per gli arancioneroverdi, mentre per i giallorossi furono Shomurodov e Abraham. La Roma, dopo la brutta sconfitta con la Fiorentina vuole tornare al successo, per rimanere in lizza per la corsa all’Europa, bisognerà capire se Europa League o se Conference League. I veneti invece dopo la vittoria con il Bologna vorrebbero replicare per evitare la sentenza della Serie B matematica già dalla penultima giornata.
Roma-Venezia, presentazione delle squadre
La squadra di casa si presenta al match dopo una pesante sconfitta per due a zero all’Artemio Franchi contro la Fiorentina. La Viola ha così raggiunto la stessa Roma a 59 punti, quindi entrambe le squadre rimangono in corsa per almeno una competizione europea. La Magica ha subito i due goal nei primi 11 minuti della partita; il primo goal è arrivato al quinto minuto, Nico Gonzalez ha spiazzato Rui Patricio tirando in modo magistrale il calcio di rigore, mentre il secondo è avvenuto su azione e l’ha segnato Giacomo Bonaventura.
Adesso per i giallorossi sarà davvero complicato raggiungere l’Europa League perché il suo destino dipenderà dai risultati dell’altra squadra della capitale. In questo momento la Roma si qualificherebbe per il secondo anno di fila per la Conference League. L’ultima vittoria in campionato per la squadra allenata da José Mourinho risale alla partita vinta in casa per 2-1 contro la Salernitana, in quell’occasione avevano segnato Pérez e Smalling.
Il Venezia si presenta alla partita con una vittoria arrivata nei tempi supplementari per 4-3 contro il Bologna e vuole dimostrare di essere ancora in corsa per la salvezza anche se guardando la classifica sappiamo che le possibilità sono davvero basse. L’ultimo gol per gli arancioneroverdi è arrivato al novantatreesimo a pochi secondi dal triplice fischio da parte di Dennis Johnsen. la squadra allenata da Andrea Soncin, nuovo allenatore del Venezia subentrato lo scorso 27 aprile al posto di Paolo Zanetti, deve per forza vincere ed ottenere i tre punti che sarebbero importantissimi in chiave salvezza. Entrambe le squadre dovranno impegnarsi al massimo delle loro possibilità per raggiungere gli obbiettivi che si sono prefissati per ottenere la qualificazione in Europa, per quanto riguarda la prima, un altro anno di permanenza in Serie A la seconda.
- Continua a leggere sotto -
Roma-Venezia, la storia
La prima sfida tra Roma e Venezia risale al 1939; le due squadre si affrontarono proprio nel campo della capitale e la partita termina 0-2, quindi, a conquistare la vittoria è proprio il Venezia. Le gare totali disputate tra questo due squadre sono 25 dal 1939 ad oggi. di cui 13 a favore della Magica, 6 neutrali e 7 a favore dei lagunari. Osservando solamente i risultati casalinghi notiamo che la Roma ha vinto ben 8 volte e i gol segnati sono stati 23 mentre il Venezia all’olimpico ha centrato la porta solamente 11 volte.
L’ultima sfida in casa dei giallorossi tra le due squadre risale all’annata 2001-2002, conclusasi con un vittoria per 1-0 della squadra di casa, mentre le ultime due sfide avvenute in laguna sono state una vittoria per il Venezia lo scorso novembre, e nell’annata 2001-2002 finì in pari ma il risultato condannò la Roma a non poter vincere il suo quarto scudetto.
Roma-Venezia, le statistiche
La Roma in questa stagione ha conquistato ben 17 vittorie di cui 10 in casa e 7 in trasferta, i pareggi sono 8 di cui 5 in case e 3 in trasferta, mentre per quanto riguarda le sconfitte in tutto il campionato sono 11 di cui soltanto 3 sotto gli occhi dei propri tifosi le restanti 8 sono state lontane dall’olimpico. Diversa è la situazione del Venezia che in tutta la stagione ha conquistato solamente 6 vittorie distribuite in egual modo tra casa e trasferta, i pareggi ammontano a 7 di cui 4 in casa e 3 in trasferta, le sconfitte sono invece 23 di cui 11 al Pier Luigi Ponzo e 12 lontano dalla laguna. la squadra di casa è data per favorita, ma il Venezia dovrà lottare per ottenere i 3 importanti punti in chiave salvezza.
Roma-Venezia, la squadra arbitrale
Dopo le ultime gare, in cui la Roma può recriminare degli errori arbitrali, l’AIA ha diffuso le designazioni per la trentasettesima giornata di Serie A. Roma–Venezia è affidata all’arbitro trentaquattrenne della sezione di Seregno Simone Sozza. In questo campionato aveva già arbitrato i giallorossi due volte. Il primo incontro è con il Sassuolo gara vinta 2-0 dalla Roma mentre il secondo è con l’Inter. Nella gara contro l’Inter Sozza aveva commesso due errori importanti. La mancanza ammonizione a Brozovic e un rigore non fischiato nel finale di gara. Al Var invece ci sarà il quarantaquattrenne della sezione di Avezzano Aleandro Di Paolo. L’untimo incontro con Di Paolo risale a Napoli–Roma in cui non era stato assegnato un rigore su un fallo commesso su Zaniolo. A compilare la squadra arbitrale ci sono: Di Martino Avar, Lo Cicero e Galetto guarda linee e Minelli quarto uomo.
- Continua a leggere sotto -
Roma-Venezia, le probabili formazioni
Per quanto riguarda le possibili formazioni di Roma–Venezia, Josè Mourinho dovrà fare a meno solo di Mkhitaryan che si è infortunato contro il Leicester in semifinale di Conference League e dello squalificato Mancini. In difesa ci saranno i soliti Ibanez, Smalling e per sostituire Mancini ci sarà Kumbulla, pronti per difendere la porta di Rui Patricio. A centrocampo troviamo Karsdorp, Oliveira, Veretout e Zalenski. L’attacco sarà a tre con Zaniolo e Pellegrini leggermente dietro a Tammy Abraham. Il Venezia avrà i soliti tre assenti: Lezzerini, Romero e Modolo, per il resto Soncin avrà tutta La rosa a disposizione. Pronto per difendere il risultato troviamo Maenpaa. In difesa ci sono Ceccaroni, Caldara e Svoboda. A centrocampo Mateju, Haps, Cuisance, Vacca e Crnigoj. Davanti troviamo la coppia Aramu Henry.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio, Ibanez, Smalling, Kumbulla, Karsdorp, Oliveira, Veretout, Zalenski, Zaniolo, Pellegrini, Abraham. Allenatore Mourinho
VENEZIA (3-5-2): Manepaa, Ceccaroni, Caldara, Svoboda, Haps Cuisine, Vacca, Cringoj, Mateju, Aramu, Henry. Allenatore Soncin