- Continua a leggere sotto -
Mancano meno di cento giorni al fischio di avvio dei Campionati Europei di Nuoto 2022, che si svolgeranno tra Roma e Ostia Lido dall’11 al 21 agosto. L’ultima volta che si è disputato un evento internazionale di rilievo a Roma è stata nel 2009, edizione rimasta alla storia per l’alta partecipazione di atleti e per i suoi primati registrati. La Pellegrini, allora ventunenne, in tale occasione vinse due ori, uno nei 200 m e un altro nei 400 m nella sua disciplina preferita, lo stile libero. Non parteciperà invece a questa manifestazione, dopo l’addio agli Assoluti del 2021.
La Città Eterna si prepara a diventare il centro dello sport europeo e ad accogliere il grande avvenimento. Il comitato organizzatore è in fermento per i grandi preparativi, tra attività di promozione e campagne virali sui canali social. Presto saranno disponibili i biglietti per l’acquisto.
Un evento imperdibile
Il calendario di questa estate è davvero incalzante, con appuntamenti internazionali di rilievo ravvicinati. Tra giugno e luglio sono in programma i Campionati mondiali di nuoto a Budapest, successivamente i Giochi del Commonwealth ed infine gli Europei a Roma. Tra le azzurre parteciperanno la specialista del mezzofondo Simona Quadarella, Benedetta Pilato con il record italiano nei 50 rana di categoria e la dorsista Silvia Scalia con un altro record italiano. Tra gli uomini ritroviamo il fondista Gregorio Paltrinieri. Secondo il tecnico azzurro Cesare Butini, si presenterà ai Campionati d’Europa una squadra ampliata rispetto alle previsioni iniziali, includendo nella rosa iniziale atleti che sono riusciti a piazzarsi in graduatorie di merito mondiali. Saranno quindi 76 gli sportivi totali, nell’ottica di costruire un circolo virtuoso di atleti emergenti e quelli più consolidati.
Tra gli stranieri parteciperanno la Alshammar, la Kromowidjojo, la Heemskerk, la Blume, la Sjoestroem, la Hosszu, la Belmonte Garcia, Fratus, Milak, Verraszto, Baladin, Govorov, Koch e Le Clos. Patrick Hausding ha invece annunciato il suo ritiro dalle competizioni e non sarà presente al Foro Italico.
- Continua a leggere sotto -
Si fronteggeranno 1500 atleti da circa 50 nazioni, come l’Argentina, l’Austria, il Belgio, il Brasile, la Danimarca, la Finlandia, la Francia, le Filippine, la Germania, la Grecia, l’India, Israele, il Kazakhstan, il Liechtenstein, la Lituania, Lussemburgo, la Norvegia, la Nuova Zelanda, l’Olanda, il Regno Unito, la Repubblica Ceca, la Serbia, la Slovacchia, la Spagna, la Svezia, la Svizzera, il Sud Africa, la Turchia, l’Ucraina e l’Ungheria. In programma tutte e quattro le discipline olimpiche: il nuoto, il nuoto in acque libere, il nuoto sincronizzato e i tuffi.
Per quanto riguarda i luoghi in cui si svolgeranno le gare, Lido di Ostia ospiterà gli Open Water, mentre le altre competizioni si divideranno tra lo Stadio del Nuoto e lo Stadio Nicola Pietrangeli. Ancora da decidere dove si effettueranno le gare di trampolino alto, novità assoluta di questi europei romani. Altra novità sarà l’esordio del campionato Master dal 25 agosto al 4 settembre.