Rabbia Roma per rinvio Juventus-Napoli
Il quarto posto, occupato dall’Atalanta, dista solo 2 punti. Roma e Napoli, rivali del big match della 28a giornata di Serie A, lo hanno messo nel mirino e già questa sera tenteranno l’assalto al piazzamento che vale la Champions League. La Dea è impegnata sull’ostico campo dell’Hellas Verona, dunque la gara di questa sera potrebbe riscrivere momentaneamente le gerarchie. Roma e Napoli arrivano alla sfida attorniate da mille dubbi, specie riguardanti la panchina della prossima stagione, e in particolare da una tempesta di polemiche, sollevata dal rinvio di Juventus-Napoli. La Roma giocherà la sfida a 3 giorni dalla lontana trasferta di Kiev contro un Napoli riposato, che ha evitato la gara infrasettimanale di recupero, un fatto per i giallorossi inaccettabile, reduci da un lungo viaggio nella notte tra giovedì e venerdì. L’esposto ufficiale dei giallorossi alla Lega non è però servito a niente, difatti lasciando la situazione invariata. Animi accesi ancor prima di scendere in campo, per un Derby del Sole che si preannuncia infuocato.
- Calciomercato Roma, da Fonseca a Dzeko: al via la rivoluzione Friedkin
- Roma-Napoli, Gattuso perde Lobotka
- Napoli, De Laurentiis boccia Adidas: scelto il nuovo sponsor

Roma-Napoli, quale futuro per Fonseca e Gattuso?
Come se la gara non fosse già di per sé fondamentale in termini di classifica, e in parte anche per orgoglio personale dopo le decisioni della Lega, ad innalzare il livello di tensione sono le due panchine, sorprendentemente traballanti, di Paulo Fonseca e Gennaro Gattuso. Lo scorso inverno il rinnovo di Gattuso con il Napoli sembrava cosa fatta. Un contratto pronto e soltanto da firmare, diventato presto lontano e all’apparenza impossibile. Complice un presunto deterioramento nei rapporti con De Laurentiis, Gattuso sembrerebbe destinato a lasciare Napoli al termine della stagione, quando il suo contratto con gli azzurri scadrà, nonostante una stagione che vede i partenopei ancora in bagarre Champions, nonostante le numerose defezioni subite nel corse del campionato. Tra i papabili per la sostituzione, negli ultimi giorni si è fatto proprio il nome di Paulo Fonseca, volendo ancor più sorprendentemente a rischio. Se il discorso in Serie A è il medesimo anche per il tecnico portoghese, quando la questione si allarga all’Europa ecco che il suo lavoro assume ancor più valore. La Roma è l’unica squadra italiana ancora in corsa in una competizione continentale, e tanto del merito è da riconoscere a Paulo Fonseca, in grado di portare nella Capitale un calcio spumeggiante. Una partecipazione alla massima competizione europea che passa proprio da questa sera: Roma-Napoli vale una fetta massiccia di Champions League.