Roma, parabola Karsdorp: tra infortuni, polemica con Mourinho e il ritorno in campo

Nella sua carriera, Rick Karsdorp ha vissuto tanti alti e bassi: dal ritorno al Feyenoord, al litigio con Mourinho, per poi arrivare al rientro in campo

Sabrina Mastrangeli  - Contributore
8 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Classe 1995, olandese di nascita, Rick Karsdorp cresce nelle giovanili del Feyenoord. Inizia la sua carriera ricoprendo il ruolo di centrocampista, ma negli anni affiora la tecnica del terzino destro, dotato di un’abilità che gli permette di ricoprire tutta la fascia. In virtù della sua velocità i tifosi della Het Legioen inizieranno a chiamarlo il “treno olandese”. Tuttavia non riesce tal volta a contenere e uscire vincitore nel gesto tecnico dell’uno contro uno.

Dalla giovanili fa il salto di qualità nella rosa prima squadra del Feyenoord esordendo nel 2014. Durante l’estate del 2017, in pieno calciomercato, la Roma, al tempo allenata da Eusebio Di Francesco, decide di acquistarlo per 14 milioni di euro più bonus. Rick Karsdorp potrebbe essere l’elemento che manca alla Roma: scelto il numero della maglia, il 26, esordisce il 25 ottobre 2018 contro il Crotone, costretto poi ad uscire per via di un infortunio costatogli caro, tenendolo fuori gioco per tutta la stagione calcistica.

Karsdorp ai tempi del Feyenoord *
Karsdorp ai tempi del Feyenoord *

Karsdorp, 2019: ritorno al Feyenoord

Al rientro in campionato, Karsdorp gioca durante la terza giornata di campionato. Fa il suo esordio in Champions League e in Coppa Italia, ma resta comunque relegato nell’ombra. E’ il 2019 quando il difensore olandese, stanco dei problemi fisici che non gli consentono di poter giocare e mettere in luce le sue qualità, decide di fare ritorno nel Feyenoord, in prestito fino al 2020.

Non resterà molto a Rotterdam. Rick Karsdorp decide di fare ritorno tra i giallorossi, spinto e motivato dal nuovo mister Paulo Fonseca, il quale crede nelle sue doti e inizia un periodo coronato dal soprannome Locomotiva conferitogli dai tifosi romanisti. Il 25 maggio 2022 segna una un momento importante per l’olandese: con la Roma vince la Conference League proprio in casa del Feyenoord, la sua vecchia squadra.

José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport
José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport

Karsdorp e i problemi a Roma: il ruolo in discussione

I problemi tornano verso la fine del 2022: arriva il nuovo acquisto della Roma Zeki Celik a dare il filo da torcere, mettendo in dubbio il suo ruolo di difensore. Dopo il pareggio della Roma contro il Sassuolo si aprono le accese discussioni con il tecnico della squadra José Mourinho, che arriva ad accusare Karsdorp pubblicamente per scarso rendimento prendendo la decisione di punirlo escludendolo dagli incontri successivi, tra i quali la tournée in Giappone, e invitandolo a cercarsi un’altra squadra.

In molti sono convinti che l’origine di questo conflitto non risalga a tempi recenti, ma abbia bensì radici più profonde che hanno continuato a protrarsi nel corso dell’ultima stagione calcistica. Pare che l’allenatore e i compagni di squadra avrebbero più volte chiesto al terzino della Roma di mettere più concentrazione sia in allenamento che nel campo da gioco, specialmente durante incontri importanti come quelli di serie A contro la Juventus, la Lazio e l‘Udinese, e nella finale di Conference League.

Rick Karsdorp (Roma) @Livephotosport
Rick Karsdorp (Roma) @Livephotosport

Roma, rottura tra Mourinho e Karsdorp: futuro in bilico

Escluso dalle competizioni calcistiche della Roma e arrivare a essere considerato un traditore da Mourinho, Rick Karsdorp, decide di fare ritorno nella sua Olanda, nonostante la società giallorossa si era presentata nelle chiare intenzioni di avviare un processo di conciliazione e reintegrazione del giocatore in squadra, mostrandogli dove ha sbagliato per poter rimediare.

Rick Karsdorp viene messo in vendita dalla Roma di Mourinho ma a differenza di altri giocatori, egli guadagna relativamente poco: appena poco più di 2 milioni a stagione, e sebben ormai la sua permanenza nella capitale sia praticamente giunta al termine, per la società non sarà facile cederlo a una cifra considerevole, e quindi trovarsi nella condizione di svenderlo.

José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport
José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport

Roma, addio definitivo: i sostituti e i pretendenti di Karsdorp

Si inizia a programmare la cessione e a valutare quali possano essere i sostituti di Karsdorp. Mourinho pensa anche alla coppia Nicola Zalewski e Zeki Celik sulla fascia destra, e a sinistra puntare su Leonardo Spinazzola e su Matías Viña. Intanto cominciano ad arrivare le possibili offerte alla Roma, tra le quali la più allettante arriva dalla Juventus, che saputo del conflitto in corso tra il giocatore e la società, vorrebbe approfittarne per rinforzarsi in difesa.

Per Karsdorp giunge l’interesse da parte di altri due club. Si muovono anche il Marsiglia e l’Inter; soprattutto quest’ultimo si dice interessato solo qualora la cessione avverrebbe con la modalità di prestito. Ma il general manager della Roma, Tiago Pinto, rifiuta poiché vuole la cessione definitiva.

Karsdorp (Roma) e Doig (Hellas Verona) @Livephotosport
Karsdorp (Roma) e Doig (Hellas Verona) @Livephotosport

Karsdorp, faccia a faccia con la Roma: ultimatum

Dopo un mese esatto dalla rottura con la Roma, il giocatore fa ritorno al centro sportivo di Trigoria con una sola certezza: Karsdorp è costretto a pagare una multa salata per via dei suoi comportamenti verso la squadra e la società. Interviene fin da subito l’agente del giocatore, accusando la società e l’allenatore di continuare a considerarlo un traditore.

Dal canto suo, il general manager della Roma, Tiago Pinto cerca in tutti i modi di risanare la vicenda trovando un punto di accordo valido per entrambe le parti. Se il giocatore dovesse lasciare definitivamente la capitale, la società resta ferma nella sua decisione di cederlo per il mese di gennaio a titolo definitivo senza altre vie di possibilità.

Esultanza della Roma @livephotosport
Esultanza della Roma @livephotosport

Roma, pace fatta tra Karsdorp e Mourinho: il ritorno in campo

Il 2022 si chiude in negativo per Karsdorp: travolto dalla polemica e circondato dalla pressione mediatica, c’è di mezzo anche il referto medico inviato al centro sportivo della Roma a Trigoria nel quale si certifica un problema psicologico del giocatore dovuto alle accuse della società; quest’ultima, in disaccordo, è pronta a fare valere le proprie posizioni in tribunale.

La cosa, fortunatamente, non è mai avvenuta: come riportato dal sito goal.com nel febbraio 2023, José Mourinho decide di chiarire i dissapori e di reintegrarlo nella rosa ufficiale. Il 19 febbraio ritorna ufficialmente in campo nel match vinto in casa contro il Verona, ed è uno degli uomini decisivi nella recente vittoria della Roma contro il Real Sociedad.

Ad oggi, l’olandese appare più tranquillo e sereno rispetto ai mesi precedenti: i tifosi, sempre in prima linea, si augurano che la parabola che ha investito Karsdorp sia definitivamente giunta alla fine: in vista della prossima sfida dei giallorossi a Verona, il terzino olandese dovrebbe essere schierato dal primo minuto.

ARGOMENTI:
Condividi questo articolo