Roma-Real Sociedad 0-0, Mourinho alza il muro: la difesa vale il passaggio ai quarti

La Roma di José Mourinho pareggia 0-0 al San Sebastian contro la Real Sociedad, ottenendo il pass per i quarti di finale di Europa League

Riccardo Siciliano  - Contributore
10 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Grande grinta e spirito di sacrificio sono la ricetta che vale i quarti di finale di Europa League. Al San Sebastian, la Roma di José Mourinho pareggia 0-0 con la Real Sociedad e, forte del 2-0 ottenuto nella gara d’andata allo Stadio Olimpico, strappa il pass per il turno successivo della competizione europea e raggiunge la Juventus, che ha superato il Friburgo nel doppio confronto.

La squadra capitolina, sulla falsariga della sfida di andata, gioca una partita quasi interamente difensiva, con l’unico obiettivo di difendere le due reti siglate da Stephan El Shaarawy e Marash Kumbulla nel match casalingo. Dopo un buon primo tempo giocato dagli uomini di Mourinho, nel secondo tempo la Roma non riesce quasi mai a rendersi pericolosa, ma riesce nell’impresa di non subire gol nella bolgia del San Sebastian. Il passaggio del turno è un’ottima iniezione di fiducia in vista del derby contro la Lazio di domenica 19 marzo.

Esultanza della Roma @livephotosport
Esultanza della Roma @livephotosport

Roma-Real Sociedad 0-0, il racconto del match

Dopo il 2-0 conquistato nella gara d’andata, Mourinho ha deciso di cambiare le carte in tavola per disinnescare la Real Sociedad. Il tecnico portoghese ha prima perso Matic a poche ore dalla gara, andato in tribuna a causa di un problema intestinale, e poi ha schierato a sorpresa Andrea Belotti dal 1′, preferito a Tammy Abraham, con Gini Wijnaldum e Lorenzo Pellegrini in supporto Bryan Cristante sulla linea mediana.

Nonostante il vantaggio iniziale di due reti, è la Roma a partire forte, mettendo subito in difficoltà le retrovie della Real Sociedad. La grande pressione effettuata dai giallorossi nei primi minuti di gara non permette alla squadra spagnola di esprimere al meglio il suo gioco. Al 14′, Paulo Dybala ha l’occasione di portare i capitolini in vantaggio, ma il suo mancino dalla distanza viene deviato ed esce alla sinistra del portiere di un soffio.

Paulo Dybala, calciatore della Roma @livephotosport
Paulo Dybala, calciatore della Roma @livephotosport

La Real Sociedad, spinta dal sostegno dei suoi tifosi, tenta di alzare il ritmo di gioco, ma trova di fronte a sé il muro sorretto dai difensori capitolini, veloci ad intervenire su ogni pallone pericoloso. Al 41′ la Roma perde Rick Karsdorp, che, dopo un brutto colpo al volto in uno scontro aereo, viene sostituito da Nicola Zalewski. Proprio sullo spegnersi del primo tempo, i capitolini trovano la rete del vantaggio con Chris Smalling da calcio d’angolo, ma il gol viene annullato per un fallo di mano del difensore.

Si chiude così sullo 0-0 la prima frazione di gara, che ha visto la Real Sociedad dominare il possesso ma in modo sterile, senza mettere mai in difficoltà Rui Patricio. La Roma dietro non ha concesso nessuno spazio, sfruttando al meglio le ripartenze concesse dalla squadra spagnola. L’occasione più pericolosa è stata proprio per i capitolini, che si sono visti negare la rete del vantaggio dopo un controllo VAR.

Chris Smalling (Roma) @Livephotosport
Chris Smalling (Roma) @Livephotosport

La musica cambia nella seconda parte di gara, con la Real Sociedad che alza i giri del motore sin dalle prime battute di gioco: un minuto dopo l’avvio del secondo tempo, Sorloth ha l’occasione di portare in vantaggio i suoi, ma il suo colpo di testa dal centro dell’area di rigore esce incredibilmente fuori. La Roma non riesce più a sfruttare le ripartenze, con la rosa di Barrenxtea che mette sotto assedio l’area di rigore giallorossa.

Con il passare dei minuti aumenta la pressione degli spagnoli e i capitolini subiscono per la prima volta nelle due sfide il possesso palla avversario. Nasce invece da palla inattiva la più grande occasione della Real Sociedad: su azione di calcio d’angolo, Oyazarbal si ritrova tutto solo davanti a Rui Patricio, che compie un vero e proprio miracolo sul tiro al volo dello spagnolo, che poi a porta vuota spedisce sulla traversa la ribattuta. Dopo una grande prova di abnegazione, è solo la buona sorte a salvare i ragazzi di Mourinho.

Cristante e Sorloth, Roma-Real Sociedad @livephotosport
Cristante e Sorloth, Roma-Real Sociedad @livephotosport

La Roma, nonostante le sostituzioni effettuate da Mourinho, non trova più le forze per partire in contropiede e si chiude interamente nella propria metacampo. I grandi interventi di Smalling, Ibanez e Zalewski impediscono alla Real Sociedad di passare in vantaggio, mentre Zubeldia da buona posizione non riesce a trovare la porta di testa.

A pochi minuti dalla fine della partita aumenta il nervosismo tra le file degli spagnoli, che visti i pochi spazi offerti dalla difesa della Roma sono costretti a forzare un gran numero di palloni, senza creare però occasioni reali da gol. Dopo 8 minuti di recuperi concessi dall’arbitro, la partita si conclude con l’espulsione di Carlors Fernandez, che prende il secondo giallo dopo un battibecco con Smalling.

Esultanza Roma @Livephotosport
Esultanza Roma @Livephotosport

Si chiude così l’ennesima grande prova difensiva della Roma di Mourinho, che con grande sacrificio e applicazione riesce a mantenere per ben due volte la rete inviolata con la Real Sociedad. La squadra capitolina accede così ai quarti di finale di Europa League. I giallorossi sono adesso attesi dal derby di campionato contro la Lazio, che invece non è riuscita a passare gli ottavi di finale di Conference League, uscendo sconfitta dal doppio confronto con l‘AZ Alkmaar.

José Mourinho, tecnico della Roma @livephotosport
José Mourinho, tecnico della Roma @livephotosport

Roma, difesa di nuovo decisiva: Smalling e Ibanez invalicabili

Dopo la rocambolesca sconfitta contro il Sassuolo, la Roma ritrova una difesa di acciaio, fattore determinante in questa seconda parte di stagione. In una partita che ha visto dominare la squadra spagnola sul piano del gioco, con oltre 500 passaggi contro i 111 dei capitolini, la squadra di Mourinho è stata capace, come nella partita di andata, di rendere sterile questo possesso palla, concedendo poche azioni di gol reali e mantenendo per la prima volta dal 2007 la porta inviolata sia all’andata che al ritorno in una fase a eliminazione diretta di una competizione europea.

Roma, l'esultanza di Chris Smalling e Roger Ibanez @livephotosport
Roma, l’esultanza di Chris Smalling e Roger Ibanez @livephotosport

Grandi prestazioni tra le fila della Roma per Chris Smalling, che sta decidendo sul suo futuro, e Roger Ibanez. Il centrale di Greenwich si è reso protagonista con 4 tiri respinti e una grande gara di marcatura su Sorloth prima e Carlos Fernadez poi, mentre il centrale brasiliano è stato decisivo con un grande tackle difensivo in area di rigore sulla punta spagnola. Mourinho può ritenersi più che soddisfatto della partita disputata della sua squadra, con il passaggio del turno che alza il morale in vista del derby.

Stephan El Shaarawy, Roma @livephotosport
Stephan El Shaarawy, Roma @livephotosport

Roma, Mourinho ritrova certezze in vista del derby

In attesa di capire quale sarà l’avversario nei quarti di finale di Europa League, per la Roma è già tempo di pensare al prossimo turno di campionato, che vedrà la squadra giallorossa affrontare la Lazio nella 27ª giornata di Serie A, in un derby che mette in palio tre punti importanti in ottica Champions League.

Dopo lo 0-0 con la Real Sociedad, Mourinho si è complimentato con i suoi giocatori per la grande prestazione, in particolare sottolineando la partita di sacrificio disputata da Andrea Belotti, partito a sorpresa titolare in attacco, che è stato il giocatore che ha ingaggiato più duelli (18) e che ne ha vinti di più (10) in tutta la partita. L’allenatore portoghese ha elogiato anche Lorenzo Pellegrini e Gini Wijnaldum, che sono stati in grado di donare qualità e sostanza alla linea mediana.

Andrea Belotti, Roma @livephotosport
Andrea Belotti, Roma @livephotosport

La Roma è attesa il prossimo 19 marzo alle ore 18:00 dal derby con la Lazio, che al momento si trova due punti sopra in classifica. Gli uomini di Mourinho devono ripartire dopo la sconfitta subita contro il Sassuolo, con il passaggio del turno in Europa League che darà la giusta carica per rilanciare le ambizioni in campionato e continuare la corsa verso la prossima fase a gironi della Champions League.

Condividi questo articolo