- Continua a leggere sotto -
Dal prossimo anno entreranno in vigore le nuove norme sui prestiti, imposte dalla FIFA per regolare il mondo delle cessioni a titolo temporaneo. La Sampdoria dovrà gestire i ritorni di molti giocatori dei venti che ha in prestito tra squadre italiane ed estere. Alla fine, soltanto otto giocatori oltre i 21 anni potranno essere ceduti in prestito, per evitare sanzioni da parte degli organi di governo del calcio internazionale.
La situazione della Sampdoria è all’apparenza difficile, con 20 giocatori in prestito, ma in verità i blucerchiati dovrebbero cavarsela. Ben nove di questi calciatori avranno meno di 21 anni al primo luglio, data di entrata in vigore del regolamento, e quindi non conteranno per gli slot FIFA. A questi vanno ad aggiungersi tre giocatori che verranno riscattati sicuramente, quindi anche se la Sampdoria dovesse prestare tutti i restanti giocatori, rispetterebbe comunque le nuove norme.
Prestiti Sampdoria, da Caprari a Torregrossa: chi parte

I partenti sicuri, condizionati dall’obbligo di riscatto, sono tre: Torregrossa, Caprari e Chabot. I primi due porteranno nelle casse della Sampdoria un totale di otto milioni, mentre per il difensore tedesco il discorso è diverso. Chabot rimarrà a Colonia in prestito fino al 2023, bloccando di fatto uno slot per poi essere acquistato dai tedeschi per 3 milioni.
Quasi sicuro di essere riscattato anche Depaoli, che come Caprari dovrebbe rimanere a Verona. L’Hellas spenderebbe tre milioni per il laterale destro, reduce da una stagione discreta. In bilico rimangono Bonazzoli e Leris. Il primo vorrebbe rimanere a Salerno, dove ha contribuito con 10 goal alla salvezza, ma Giampaolo sarebbe interessato al suo profilo. Il secondo è rimasto in sospeso, in attesa che il Brescia esca dalla tempesta societaria seguita all’eliminazione dal playoff di Serie B.
- Continua a leggere sotto -
Da Murillo a Verre chi torna

Ci sono invece sei giocatori pronti a tornare a Genova, ma pochi di loro hanno possibilità di permanenza. Uno di questi è De Luca, attaccante in prestito al Perugia reduce da una stagione da 10 goal in Serie B. A 23 anni, il giovane avrebbe la possibilità di crescere sotto l’ala di Quagliarella, e diventare una soluzione in attacco per Giampaolo.
Deludenti invece le stagioni di Murillo e Verre, che difficilmente torneranno per restare. Il difensore colombiano ha anche perso il posto da titolare al Celta Vigo, e ha un anno di contratto rimasto. Verre invece non ha trovato continuità all’Empoli che non lo riscatterà. Per entrambi si prospetta un nuovo prestito.
Per La Gumina invece la situazione è più rosea. Dopo una buona stagione in Serie B con il Como, sono diverse le squadre del campionato cadetto pronte a fare un’offerta. Per il giovane difensore brasiliano Rocha invece si prospetta un nuovo prestito per crescere ulteriormente, dopo l’anno nelle giovanili e l’ultima stagione in Brasile.