Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
  • Coppe europee
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
Altre Calcio
  • Nazionali
  • Fantacalcio
  • Risultati Calcio
  • Live
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
Sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Altri sport
Attualità
  • Esclusive
  • Non solo Calcio
  • Criptovalute
  • Lifestyle
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Lettura: “Schumacher”: storia di un uomo diventato leggenda
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Robin Gosens
Inter, Gosens: “San Siro ha un’atmosfera speciale”
6 minuti fa
Mihajlovic, Bologna @Image Sport
Genoa-Bologna 0-1, Mihajlovic: “Lunedì parlerò ancora con la società”
15 minuti fa
Gasperini, tecnico Atalanta
Atalanta-Empoli, formazioni ufficiali: Gasperini si affida a Zapata
16 minuti fa
Lazio-Hellas Verona, Zaccagni: “Vogliamo chiudere al meglio la stagione”
16 minuti fa
Spalletti
Spezia-Napoli, i convocati di Spalletti: assenti solo Lozano e Ounas
20 minuti fa
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
Hai un account esistente? Sign in
Seguici
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Footballnews24.it > Lifestyle > Cinema e Sport > “Schumacher”: storia di un uomo diventato leggenda
Cinema e Sport

“Schumacher”: storia di un uomo diventato leggenda

La carriera di Michael Schumacher, storico pilota di Formula 1, viene rivissuta all'interno di un documentario che coglie i principali aspetti della sua vita

Andrea Bartolucci
Andrea Bartolucci  - Autore 1 settimana fa
Aggiornato 2022/05/13 at 10:47 AM
Condividi
12 Min di lettura
Schumacher
Schumacher
Condividi
- Continua a leggere sotto -
Indice
L’impostazione del documentario e gli inizi della carrieraL’esordio in Formula 1 ed il passaggio in BenettonLa morte di Senna ed i primi titoli mondialiSchumacher-Ferrari: un binomio vincente, ma non subitoIl ritorno di Schumacher e l’incidente sugli sci

Se si prova a nominare Michael Schumacher a qualsiasi persona lontana dagli sport motoristici, di sicuro gli verrà in mente la Formula 1. Un binomio, quello tra il pilota tedesco e la più importante categoria automobilistica mondiale, divenuto leggenda. Quel terribile incidente avuto in vacanza sugli sci, dopo oltre 40 anni a rischiare la vita con dei bolidi in pista, ha ormai cambiato tutto. Forse anche questo è servito a rendere sempre più intoccabile il mito di Schumacher, un pilota che è stato amato alla follia ma anche fortemente odiato. Insomma, Michael di certo non passava inosservato. Lo scorso 15 settembre, Netflix ha voluto raccontare in un documentario tutta la sua vita, in un film di quasi due ore di durata.

L’impostazione del documentario e gli inizi della carriera

Il documentario si basa su tutta la vita di Michael Schumacher, incentrandosi in gran parte, sulla sua carriera automobilistica. Vengono intervistati per l’occasione tutta la sua famiglia e tanti rivali in pista, ai quali però viene concesso spazio alterno. Si trattano molto le rivalità di inizio carriera, ma non quelle finali, dato che manca Alonso, e Vettel, suo grande amico, interviene solo per pochi secondi. Ma, oltre a questo, spesso è proprio lo stesso Michael, grazie alle vecchie interviste, a raccontare se stesso. Proprio Schumacher faceva fatica ad aprirsi alle telecamere, rendendo le sue testimonianze davvero uniche.

Schumacher
Schumacher

La storia di Michael inizia in un piccolo paese tedesco, Kerpen, dove il padre Rolf gestiva una pista di kart. Il giovane ragazzo, nato il 3 gennaio 1969, non nasce certamente da una famiglia ricca e deve fare molti sacrifici per essere competitivo nelle prime categorie giovanili. Nonostante ciò, il talento di Michael Schumacher si rivela a tutti, dato che con i peggiori mezzi il ragazzo domina tutte le sue gare, dimostrando un grande sangue freddo. Purtroppo però nel motorsport è cosa risaputa che più della bravura del pilota conti il budget economico per poter correre, limitando il ragazzo nel gareggiare con le monoposto formula.

Leggi anche

The Last Dance
The Last Dance: un viaggio nella testa di Michael Jordan
“Pelé”, il racconto della nascita di una Leggenda: dalle favelas alla Coppa del Mondo 1958
“Blue Chips-Basta Vincere”: quando la fame di vittoria supera il rispetto delle regole

Dopo l’importante aiuto di Jurgen Dilk, che purtroppo non è neanche citato nel documentario, Michael Scumacher può correre in Formula Ford. Ma l’imprenditore non può garantire la partecipazione del tedesco per più di un anno; è così che interviene Willi Weber, proprietario di un team di Formula 3, a dargli una chance. Grazie alle sue indiscutibili capacità, la Mercedes lo mette sotto contratto, anche se la scuderia di Stoccarda non può garantirgli un posto in Formula 1. Tuttavia i successi in Formula 3 e nello storico Gran Premio di Macao rendono il nome di Schumacher già molto chiacchierato.

- Continua a leggere sotto -

L’esordio in Formula 1 ed il passaggio in Benetton

Siamo a Londra, è il dicembre del 1990 ed il campionato di Formula 1 non è ancora iniziato ma è qui che prende vita la carriera di Schumacher nella principale categoria automobilistica. Bertrand Gachot, pilota della Jordan utilizza uno spray urticante per difendersi da un tassista in una lite. Diversi mesi dopo il belga viene arrestato poco prima di gareggiare nella gara di casa. Così Eddie Jordan si ritrova senza un pilota ed è costretto a cercare un sostituto. Proprio Michael è il prescelto ed in qualifica riesce a sorprendere tutti con un meraviglioso settimo tempo al sabato. Poco importa se poi la gara vede il tedesco ritirarsi dopo pochi metri; ormai tutti gli addetti ai lavori sono conquistati dal suo talento.

A questo punto la furbizia di Flavio Briatore cambia tutte le carte in tavola. Il team principal della Benetton, all’epoca competitiva per la lotta al podio, si assicura le prestazioni del tedesco. Sfruttando un contatto non sicuro con la Jordan, Schumacher cambia scuderia dopo una sola gara; questa sarà la scelta giusta. Dopo appena un anno, infatti, Michael vince il suo primo Gran Premio in Belgio ed inizia una storica rivalità con Senna, grazie anche ad incidente in Francia. Schumacher però ha imparato presto a gestire la pressione, correggendo qualche imperfezione e volando in pista

La morte di Senna ed i primi titoli mondiali

Il 1994 è l’anno giusto per Michael Schumacher, dato che già dalle prime gare arrivano successi netti per il tedesco, mentre Senna infila una brutta serie di ritiri. Clamorosamente però, nel tragico Gran Premio di Imola, il pilota della Williams perde la vita in un incidente alla curva del Tamburello. La morte del tre volte campione del mondo, preceduta da quella di Ratzenberger, mette sotto shock tutto il circus, tra cui anche Michael. Il tedesco medita ma alla fine continua a vincere, almeno fino a metà stagione. In quel momento, infatti, l’inglese della Williams, Damon Hill, incomincia a rispondere ed a recuperare punti. I due sono separati solo da una lunghezza prima dell’ultima gara, il Gran Premio d’Australia ad Adelaide, dove Michael va clamorosamente a muro, ma tornando in pista colpisce la vettura del rivale. Sarà ritiro per entrambi, con Schumacher campione del mondo.

Schumacher
Schumacher

L’incidente in questione fa molto discutere, ma alla fine si decide di sorvolare, lasciando il titolo a Schumacher. Il tedesco ha ormai trovato il suo habitat naturale e domina anche il mondiale successivo. Teoricamente potrebbe rimanere in Benetton a vincere ancora per diversi anni, continuando a trionfare, ma una suggestione piano piano si palesa. Michael decide, infatti, di passare alla Ferrari, per provare a conquistare il titolo lì dove anche leggende come Prost e Mansell hanno fallito. Il rischio però è molto alto dato che la rossa dell’epoca è davvero lontana dall’essere competitiva.

- Continua a leggere sotto -

Schumacher-Ferrari: un binomio vincente, ma non subito

Alla guida della Ferrari, Michael raggiunge pochi traguardi alla sua prima stagione, complice una vettura non all’altezza. A Barcellona trionfa per la prima volta in rosso, sul bagnato, ma questo sarà un episodio solitario in un’annata difficile. Sarà il 1997 l’anno giusto per ritornare competitivi, dopo una grande lotta con la Williams di Jacques Villeneuve. I due arrivano appaiati all’ultima gara, il Gran Premio d’Europa a Jerez, con il tedesco leggermente favorito. Negli ultimi giri però, Schumacher commette l’errore più grave della sua carriera: infatti tenta di ripetere l’incidente di Adelaide di tre anni prima anche con il canadese, senza però riuscirci. La direzione gara è inflessibile con lui, decidendo di squalificare il pilota della Ferrari dall’intero campionato.

Le cose negli anni successivi però non migliorano per Schumacher. Prima nel 1998 perde il mondiale dopo un infinito duello con Mika Hakkinen della McLaren, lamentandosi con Coulthard per un clamoroso incidente in Belgio. Poi, nel 1999, quando sembra arrivato il momento di vincere, si rompe una gamba nel Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone, dicendo addio ai propri sogni di gloria. Tutto questo porterà tante critiche e dubbi, a partire dalla vera bontà tecnica del pilota. Ma i risultati avrebbero presto preso il sopravvento sui tifosi insoddisfatti.

Già nel 2000 Schumacher vince il suo primo titolo in Ferrari, trionfando nella penultima gara a Suzuka. Sarà solo l’inizio di un’epopea durata 5 stagioni, dove la lotta al titolo (2000 e 2003 a parte) non sarà mai in discussione. La grande alchimia che si è venuta a creare in quegli anni, merito anche del ruolo secondario ma fondamentale di Barrichello, permette alla Ferrari di continuare a vincere. I trionfi rincuorano i tifosi, ma fanno il paio con le amarezze, dato che nel 2006 il titolo sfugge dopo una bellissima lotta con Alonso della Renault. Quell’anno è anche quello dove Michael Schumacher annuncia il suo definitivo ritiro alla fine della stagione, mettendo fine ad un’epoca indelebile per i ferraristi e non solo.

Schumacher
Schumacher

Il ritorno di Schumacher e l’incidente sugli sci

Nel 2010 però Schumacher non si sente a suo agio fuori dal mondo della Formula 1, decidendo quindi di ritornare in pista insieme alla Mercedes, quattro anni dopo il suo primo ritiro. I risultati con il costruttore tedesco però non sono totalmente all’altezza del talento del pilota. I piazzamenti a punti sono tanti ma in tre anni arriva solo un podio, un terzo posto nel Gran Premio d’Europa a Valencia. La pole position di Monaco del 2012, tolta poi per una penalità, è uno dei pochi sprazzi di gloria in tre anni bui, dove Michael è sempre battuto dal compagno di squadra Nico Rosberg. Il Gran Premio del Brasile di quella stagione è la sua ultima apparizione in Formula 1, chiusa con un settimo posto ed un sorpasso regalato a Vettel, vincitore di quel mondiale. Ma questa volta la sua carriera è davvero finita.

- Continua a leggere sotto -

Purtroppo dopo appena un anno, Michael Schumacher ha un importante incidente sugli sci, durante un fuori pista a Méribel in Francia. L’ex pilota prima va in coma, poi ne esce salvandosi la vita. Tuttavia le sue condizioni permangono apparentemente irreversibili, con il tedesco cosciente ma non più in grado di parlare; certamente non più autosufficiente. La sua famiglia ha mantenuto il massimo riserbo sulle sue condizioni, stringendosi attorno al sette volte campione del mondo. Ad assisterlo ci sono la moglie Corinna ed i due figli: Mick, attualmente pilota di Formula 1 con la Haas, e Gina. Il documentario di Netflix è sicuramente adatto per chi vuole conoscere o semplicemente rivivere la storia di un campione che ha saputo diventare una leggenda.

Facebook Segui
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti
Condividi questo articolo
Facebook TwitterEmail Print
Andrea Bartolucci
Pubblicato da Andrea Bartolucci Autore
Seguire:
Nato a Perugia il 03/01/2001, diplomato al liceo classico, studente di Giurisprudenza all'Università degli studi di Perugia, ex arbitro, collaboratore del sito web Ultima Staccata
Articolo precedente Whatsapp WhatsApp, tra reazioni ai messaggi e truffe: tutte le novità
Articolo successivo Keita (Cagliari) @Image Sport Cagliari, ag. Keita: “Certi giocatori devono giocare sempre in alcuni club”

Notizie correlate

Unbroken Film
Cinema e Sport

Unbroken, dal sogno al dramma: un inno alla resistenza e al coraggio

10 ore fa
Fuga per la vittoria
Cinema e Sport

Fuga per la vittoria, calcio e libertà: il capolavoro di John Huston

23 ore fa
Il maledetto United
Libri e Sport

Il maledetto United, il film: la controversa ma vincente figura di Brian Clough

2 giorni fa
Il Campione
Cinema e Sport

“Il Campione”: il racconto del calcio tirato a segno nella rete della vita

5 giorni fa
Goal! Il film
Cinema e Sport

Goal! il film: il viaggio di Santiago Muñez, quando il calcio regala una speranza

5 giorni fa
The Last Dance
Cinema e Sport

The Last Dance: un viaggio nella testa di Michael Jordan

6 giorni fa
Pelé, il Film
Cinema e Sport

“Pelé”, il racconto della nascita di una Leggenda: dalle favelas alla Coppa del Mondo 1958

6 giorni fa
Blue Chips - Basta Vincere
Cinema e Sport

“Blue Chips-Basta Vincere”: quando la fame di vittoria supera il rispetto delle regole

6 giorni fa
Maradona di Kusturica
Cinema e Sport

Maradona di Kusturica: il talento e il genio di Diego vanificati dalla droga

6 giorni fa
Le Riserve
Cinema e Sport

“Le Riserve”, il film: una seconda occasione che sa di vittoria

1 settimana fa
Once Brothers
Cinema e Sport

Once brothers, Vlade Divac e Drazen Petrovic: quando l’orgoglio supera la fratellanza

1 settimana fa
Hooligans
Cinema e Sport

“Hooligans”, il tifo peggiore: un viaggio nella parte oscura del calcio

1 settimana fa
Invictus
Cinema e Sport

“Invictus-L’invincibile”, il film: lo sport può cambiare il mondo

1 settimana fa
The Blind Side
Cinema e Sport

“The Blind Side”, la storia di Michael Oher: il riscatto di un ragazzo di periferia

1 settimana fa
L'arte di vincere
Lifestyle

“L’arte di vincere”, il lato romantico dello sport: la meravigliosa storia degli Oakland Athletics

1 settimana fa
Un sogno, una vittoria
Cinema e Sport

“Un sogno, una vittoria”: la vera storia di Jim Morris, un uomo che non si è mai arreso

1 settimana fa
Mostra di più
Footballnews24.itFootballnews24.it

© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved
P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta

  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Registrati Hai perso la password?