- Continua a leggere sotto -
Tra Kitzbuhel e Cortina si sta vivendo in questi giorni il weekend più importante per quanto riguarda la Coppa del Mondo di sci alpino. Le due gare di discesa in programma in entrambe le località sono andate in scena, regalando uno spettacolo stupendo per tutti gli appassionati del circo bianco, oltre a soddisfazioni e spaventi per i colori azzurri. Il fine settimana, però, non è ancora finito: domani, domenica 22 gennaio, è previsto il classico slalom maschile sulla pista austriaca Ganslern (prima manche ore 10:30, seconda 13:30) ed il superG femminile sull’Olympia delle Tofane.
Sci alpino maschile, slalom di Kitzbuhel: norvegesi favoriti, in primis Kristoffersen
Tra le due gare la prima ad andare in scena sarà quella maschile, in quanto la prima manche dello slalom di Kitzbuhel incomincerà alle ore 10:30. Ad aprire le danze sarà il padrone di casa Feller, a seguire un tris di norvegesi davvero in forma: McGrath, Braathen e soprattutto Kristoffersen, forse il principale favorito per il successo. Da tenere d’occhio anche il duo svizzero Yule e Meillard, rispettivamente pettorali 5 e 6, oltre al tedesco Strasser col 7. Oltre ai primi sette in ordine di partenza anche il francese Noel (10) e l’austriaco Schwarz (13) sono nomi interessanti per il podio.
- Continua a leggere sotto -
Anche l’Italia dello sci alpino, però, può dire la sua per le posizioni che contano. Gli ultimi due slalom hanno dato fiducia allo specialista azzurro più talentuoso, Alex Vinatzer, reduce da buone prestazioni. L’altoatesino a Kitzbuhel sarà il primo italiano al via col numero 12. A seguirlo, col 15, ci sarà Tommaso Sala: il classe 1995 forse non ha la velocità del connazionale ma è l’atleta azzurro più costante tra i pali stretti. Rispetto alle gare precedenti non ci sarà Razzoli, mentre l’altro veterano Gross indosserà il pettorale 27. A partire oltre i primi trenta ci saranno altri 3 italiani: Maurberger col 34, Kastlunger 54, Canins 61.
Sci alpino femminile, superG di Cortina: da Goggia a Curtoni, tante chance per l’Italia

In mezzo alle due manche dello slalom maschile ecco l’appuntamento femminile di Cortina, alle ore 11:30, con la terza prova veloce, il superG. Finora le due gare andate in scena, le discese libere, hanno visto prima il trionfo di Sofia Goggia, poi quello di Ilka Stuhec. La slovena si è trovata alla grande sulla pista Olympia delle Tofane, ottenendo prima un secondo posto e poi la vittoria. Una vera rinascita quella della classe 1990, che non vinceva in Coppa del Mondo dal dicembre del 2018. Per la velocista azzurra, come ormai da tradizione nell’ampezzano, si è trattato invece di una tappa con gioie e dolori: prima il successo in discesa 1, poi la caduta nella replica di oggi.
- Continua a leggere sotto -
Fortunatamente la caduta odierna non ha lasciato danni a Goggia. La bergamasca aveva già dichiarato, nel post-gara ai microfoni Rai, che sarebbe stata al via del superG di domenica 21 gennaio. Per lei pettorale 13 in partenza, ma non sarà la prima azzurra a partire: prima di lei scenderanno sull’Olympia Bassino (col 4), Curtoni (7) e Brignone (12), tutte atlete che in questa stagione sono già salite sul podio in questa specialità dello sci alpino. Ma le rivali non mancheranno: dall’americana Shiffrin (6) alla norvegese Mowinckel (11), oltre ovviamente all’elvetica Gut-Behrami (15). Per la gara sulle nevi di casa il contingente italiano è ben nutrito, con altre cinque atlete in partenza: Pirovano col 25, Melesi 26, Pichler 27, Nicol Delago 34, Nadia Delago 35.