- Continua a leggere sotto -
In questa domenica 22 gennaio, la 19ª giornata di Serie A continua il suo corso dopo gli anticipi di ieri sabato 21 gennaio che hanno visto l‘Hellas Verona trionfare 2-0 contro il Lecce, stesso risultato conseguito dal Napoli che ha vinto fuori casa nel derby campano contro la Salernitana. La sfida più interessante tra Fiorentina e Torino è finita 0-1 per i granata che diventano dunque una seria pretendente per un posto nelle coppe europee.
Oggi scenderanno in campo Sampdoria e Udinese nel lunch match di Serie A alle 12.30, alle 15.00 spazio per la sfida tra Monza e Sassuolo. Dopo il tramonto, alle ore 18.00 lo Spezia ospiterà la Roma, gara che sarà solo un antipasto prima del big match di giornata tra Juventus e Atalanta, fondamentale per comprendere gli esiti delle zone di classifica che forniscono l’accesso alle competizioni europee della prossima stagione.
- Continua a leggere sotto -

Sampdoria-Udinese: la presentazione del match
La Sampdoria, dopo aver iniziato bene il 2023 andando a vincere sul campo del Sassuolo, ha perso tra le mura casalinghe per 0-2 contro la capolista Napoli e fuori casa contro l’Empoli di misura con gol annullato a Colley nei minuti di recupero. A questo punto gli uomini allenati da Dejan Stankovic sono penultimi nella classifica di Serie A, a pari merito con l‘Hellas Verona e a quota 9 punti, con un cammino di due partite vinte, tre pareggiate e tredici perse, otto reti realizzate e ben trentuno incassate.
L’Udinese invece, dopo un inizio di Serie A esaltante con sei successi di fila, improvvisamente ha perso la capacità di vincere. E così, dal 3 ottobre quando vinsero contro l’Hellas Verona, gli uomini allenati da Andrea Sottil, hanno raccolto quattro sconfitte e cinque pareggi: nel 2023 non hanno ancora preso punti, pareggiando contro l’Empoli e perdendo sia contro la Juventus sia contro il Bologna. I friulani ora sono ottavi a quota 25 con un percorso di sei partite vinte, sette pareggiate, cinque perse, ventisei reti realizzate e ventuno incassate.
- Continua a leggere sotto -
I precedenti tra le due squadre sono ben quarantuno allo Stadio Marassi, con il bilancio di ventitre vittorie della Sampdoria, tredici pareggi e cinque trionfi dell’Udinese, l’ultima delle quali risale però al lontano 10 dicembre 2012 quando finì 0-2- Nella passata stagione di Serie A invece lo scontro tra blucerchiati e bianconeri terminò con il risultato di 3-3.

In casa Sampdoria gli indisponibili sono: Quagliarella, Conti, De Luca e Pussetto; torna invece a disposizione Rincon. il tecnico Stankovic dovrebbe affidarsi al modulo 3-4-1-2 con Audero in porta e con una difesa a tre formata da Murillo, Nuytink e Amione. In mezzo al campo Vieira e Rincon mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Leris e Augello. Davanti Gabbiadini e Lammers, dovrebbero essere supportati da Djuricic.
Nell’Udinese è out Masina. L’allenatore Sottil dovrebbe rispondere con il consueto modulo 3-5-2. In porta ci sarà Silvestri; davanti a lui una difesa a tre formata che dovrebbe essere formata da Becao, Bijol e Perez. Come regista dovrebbe esserci Walace, affiancato da Lovric e Arslan mentre Pereyra e Udogie dovrebbero completare la linea di centrocampo giocando sulle fasce. Davanti dovrebbero essere schierati Success e Beto.
Monza-Sassuolo: la presentazione del match
Il Monza, che in settimana ha decisamente dato del filo da torcere alla Juventus in Coppa Italia, nella scorsa giornata di Serie A ha espugnato il campo della Cremonese con il risultato 2-3 contribuendo a porre fine all’esperienza grigiorossa di Massimiliano Alvini. I brianzoli sono tredicesimi con 21 punti, frutto di sei vittorie, tre pareggi e nove sconfitte, ventidue gol fatti e ventisette subiti.
- Continua a leggere sotto -
Il Sassuolo nelle ultime cinque sfide, ha collezionato un solo punto ed è reduce da quattro sconfitte consecutive, ultima delle quali quella per 0-2 rimediato all’Olimpico contro la Lazio. Ora sono al sedicesimo posto a +7 dalla zona retrocessione e a quota 17 punti, con un cammino di quattro partite vinte, quattro pareggiate e dieci perse, diciassette reti realizzate e ventotto incassate. Con il Monza non ci sono precedenti in Serie A; l’ultimo confronto risale al 15 agosto 2010 quando in Coppa Italia a spuntarla furono i neroverdi col risultato di 3-1.

In casa Monza gli indisponibili sono: Rovella, Donati e Mota. L’allenatore Raffaele Palladino dovrebbe affidarsi al modulo 3-4-2-1 con Di Gregorio tra i pali e con una linea difensiva a tre che dovrebbe essere formata da Izzo, Pablo Marì e Caldirola. In mezzo al campo dovrebbero esserci Ranocchia e Pessina mentre Birindelli e Carlos Augusto dovrebbero agire sulle corsie esterne. Unica punta dovrebbe essere Petagna, supportato da Colpani e Ciurria.
Nel Sassuolo mister Dionisi dovrà rinunciare a Consigli e Muldur; da valutare le condizioni di Pinamonti. Il tecnico neroverde dovrebbe rispondere col consueto modulo 4-3-3 con Pegolo in porta e con Erlic e Ferrari al centro della difesa, mentre sulle fasce dovrebbero giocare Toljan e Rogerio. A centrocampo dovrebbero esserci Frattesi, Lopez e Traoré. Tridente offensivo composto da Berardi, Alvarez e Laurentié.
Spezia-Roma: la presentazione del match
Lo Spezia, che in settimana è stato eliminato dalla Coppa Italia per opera dell’Atalanta, nella scorsa domenica del campionato italiano di Serie A, è tornato a vincere sul campo del Torino grazie al rigore trasformato da Nzola; ora gli aquilotti di Luca Gotti sono quindicesimi con 18 punti, frutto di quattro vittorie, sei pareggi e sette sconfitte, diciassette gol fatti e ventotto subiti.
- Continua a leggere sotto -
La Roma, dopo il successo per 2-0 contro la Fiorentina, firmato dal tandem Abraham-Dybala, sono sesti con 34 punti, gli stessi di Lazio ed Atalanta che occupano rispettivamente quarto e quinto posto. Con un percorso di dieci partite vinte, quattro pareggiate e quattro perse, ventitre reti realizzate e sedici incassate, i giallorossi di José Mourinho cercano punti per la Champions League. Sono soltanto quattro i precedenti dei giallorossi con lo Spezia in Serie A, con il bilancio di tre affermazioni dei capitolini (nella passata stagione vinse in entrambe le occasioni) e un pareggio.

Nello Spezia il tecnico Luca Gotti è in totale emergenza viste le defezioni di Nzola e Ekdal per infortunio, visto il passaggio di Kiwior all’Arsenal e considerando le squalifiche di Bastoni e Nikolaou. L’allenatore dovrebbe affidarsi al modulo 3-5-2 con Dragowski in porta e una difesa a tre composta da Amian, Hristov e Caldara. In cabina di regia dovrebbe esserci Ampadu, affiancato da Bourabia e Agudelo mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Holm e Reca. Davanti Gyasi e Verde.
In casa Roma non ci sarà Zaniolo che non si è reso disponibile per la partita e quindi non sarà convocato da José Mourinho. Assenti anche gli infortunati Darboe e Wijnaldum. Il tecnico portoghese dovrebbe rispondere col modulo 3-4-2-1 con Rui Patricio tra i pali e difesa a tre composta da Mancini, Smalling e Ibanez, che rientra dopo il turno di squalifica. In mezzo Matic dovrebbe essere affiancato da Bove mentre Celik e Zalewski completeranno la linea di centrocampo. Unica punta Abraham, che dovrebbe essere supportato da Dybala e Pellegrini.
Juventus-Atalanta: la presentazione del match
La Juventus che in settimana soffrendo ha eliminato il Monza dalla Coppa Italia, dopo otto successi consecutivi, è letteralmente naufragata nel big match contro il Napoli, perdendo 5-1 e ridimensionando le ambizioni di Scudetto. Ora, dopo la penalizzazione di quindici punti, la Vecchia Signora occupa la decima posizione in Serie A, a pari merito con l’Inter e a dieci lunghezze, a quota 37, con un cammino di undici partite vinte, quattro pareggiate e tre perse, ventisette reti realizzate e tredici incassate.
Diametralmente opposto il morale dell’Atalanta, che ha avuto la meglio sullo Spezia vincendo per 5-2 dopo il roboante 8-2 rifilato alla Salernitana nella scorsa domenica di Serie A e sembra, così, uscita definitivamente dalla crisi di risultati attraversata nelle precedenti settimane. Attualmente gli uomini di Gian Piero Gasperini sono quinti con 34 punti, frutto di nove vittorie, quattro pareggi e quattro sconfitte, ventisei gol fatti e diciotto subiti.

Sono centotrentanove i precedenti tra le due compagini in Serie A con il bilancio di settantatré successi per la Juventus, quarantanove pareggi e diciassette trionfi per l’Atalanta. Nella passata stagione a Torino si impose per 0-1 la squadra di Gasperini mentre a Bergamo finì 1-1.
In casa Juventus Massimiliano Allegri dovrà ancora fare a meno di Kaio Jorge, Pogba, Bonucci, Vlahovic e De Sciglio. Il tecnico bianconero dovrebbe affidarsi al modulo 3-5-2 schierando in porta Szczesny e una difesa a tre composta da Danilo, Bremer e Alex Sandro. In cabina di regia Locatelli con Fagioli e Rabiot mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Chiesa e Kostic. Unica punta dovrebbe esserci Milik, supportata da Di Maria.
L’Atalanta di Gasperini dovrebbe rispondere col modulo 3-4-3. In porta dovrebbe esserci Sportiello mentre la difesa a tre dovrebbe essere formata da Toloi, Palomino e Scalvini. In mezzo al campo de Roon ed Ederson dovrebbero dirigere il gioco mentre le ali dovrebbero essere Hateboer e Ruggeri. Sulla trequarti Pasalic, dovrebbe agire di supporto alla coppia di attacco composta da Lookman e Højlund.