Bentornata Serie A. Dopo le due settimane di stop dovute alle qualificazioni ad EURO 2024 – che hanno visto l’Italia di Roberto Mancini perdere 1-2 contro l’Inghilterra e superare 2-0 Malta – è tempo per giocatori, società e tifosi, di rituffarsi subito nel campionato italiano, che da adesso in poi entrerà decisamente nella sua fase clou. La 28ª giornata di Serie A avrà inizio sabato 1 aprile, per concludersi lunedì 3. Ecco le dieci gare in programma nel prossimo turno.

Cremonese-Atalanta: Gasperini si affida a Hojlund
La 28ª giornata di Serie A si aprirà alle ore 15:00 di sabato 1 aprile, quando allo Stadio Zini la Cremonese di Davide Ballardini ospiterà l’Atalanta di Gianpiero Gasperini. La classifica dei padroni di casa appare decisamente complicata, tant’è che lo stesso presidente onorario dei grigiorossi Giovanni Arvedi, in occasione dei 120 anni del club – ai microfoni di CremonaTv – ha consapevolmente reputato utopistica ogni idea di salvezza, accettando l’epilogo della retrocessione.

Tuttavia, mancano ancora diverse partite al termine della stagione ed il campionato va onorato. Ecco perché tornado al campo, il tecnico Davide Ballardini dovrà valutare attentamente le condizioni di Vlad Chiriches e David Okereke, le cui possibilità di essere in campo contro la Dea appaiono decisamente risicate. Sorride invece Gianpiero Gasperini che ritroverà per la sua Atalanta i lungodegenti Teun Koopmeiners e Berat Djimsiti.

Ad essere ovviamente sotto i riflettori, sarà ancora Rasmus Hojlund reduce da 5 reti in due match con la sua Danimarca (3 con la Finlandia e 2 col Kazakistan), grazie ai quali si è definitivamente consacrato a livello internazionale. Gasperini dunque si affiderà al danese per provare a portar via dallo Zini 3 punti che permetterebbero ai bergamaschi di rimanere attaccati al treno per un piazzamento europeo.
Inter-Fiorentina: Inzaghi spera in Lukaku
Il secondo match della 28ª giornata andrà in scena a San Siro e vedrà affrontarsi Inter e Fiorentina alle ore 18:00. Le nova sconfitte incassate in Serie A – l’ultima arrivata contro la Juventus – pensano come un macigno nella valutazione della stagione degli uomini di Simone Inzaghi, che – attualmente al 3° posto – si troveranno a giocare da qui ai prossimi 30 giorni, ben nove partire. Proprio per questo (oltre i 3 punti) la priorità è senza dubbio recuperare gli infortunati.

Lo stesso Inzaghi, per la sfida alla Viola, spera di recuperare Federico Dimarco ed Alessandro Bastoni. Diversa è invece la situazione che riguarda Milan Skriniar per il quale, ipotizzare una data di rientro risulterebbe al momento davvero complicato. Con anche Calhanoglu da valutare, per trovare 3 punti fondamentali in ottica Champions League, l’Inter si affiderà ad un Romelo Lukaku tornato protagonista col suo Belgio, il quale farà coppia con l’insostituibile Lautaro Martinez.

Sponda Fiorentina, il tecnico dei viola Vincenzo Italiano è alle prese con i dubbi relativi all’impiego di Christian Kouame e Nico Gonzalez, i quali – impegnati con le rispettive nazionali – torneranno in Toscana a poche ore dal match di San Siro, ragion per cui un loro utilizzo dal 1′ è da valutare. Dovrebbe essere arruolabile anche Riccardo Sottil tornato tra i disponibili; così come Josip Brekalo che potrebbe trovare spazio contro i nerazzurri.
Juventus-Verona: Allegri vuole la 5ª vittoria consecutiva
A chiudere il programma di sabato 1 aprile, sarà il match dell’Allianz Stadium tra Juventus e Verona. I bianconeri, reduci dalla vittoria nel derby d’Italia contro l’Inter, proveranno a regalare a Massimiliano Allegri, la quinta vittoria consecutiva tra Serie A ed Europa League. Il tecnico dovrà con molta probabilità fare a meno del match-winner di San Siro Filip Kostic, che infortunatosi con la sua Serbia, potrebbe non prendere parte alla sfida contro gli scaligeri.

Secondo quanto riportato da Juvelive.it, Massimiliano Allegri potrebbe schierare il 2003 Samuel Iling-Junior al posto dell’esterno serbo, o in alternativa adattare in quel ruolo Mattia De Sciglio. Anche la Juventus (come l’Inter) si appresterà ad affrontare un mese di aprile impegnativo tra Europa League, Coppa Italia e Serie A ecco perché sarà necessario vincere, ma soprattutto dosare le energie in vista dei prossimi impegni.

La sconfitta al Marassi arrivata nell’ultimo turno contro la Sampdoria di Dejan Stankovic, ha lasciato strascichi importati all’interno dello spogliatoio del Hellas Verona. Gli scaligeri -attualmente in 18ª posizione a quota 19 punti – proveranno a riscattarsi a discapito di una trasferta proibitiva come quella di Torino, in vista della quale il tecnico Zaffaroni riavrà a disposizione Cyril Ngonge e Simone Verdi.
Bologna-Udinese: i dubbi di Thiago Motta e Sottil
La domenica di Serie A, prenderà il via nel lunch-match delle ore 12:30 che vedrà affrontarsi il Bologna di Thiago Motta e l’Udinese di Andrea Sottil. Secondo quanto riportato da TuttoBolognaweb, per i padroni di casa dovrebbe essere presente sugli spalti dello Stadio Renato Dall’Ara il presidente Joey Saputo, giunto in Italia per discutere del rinnovo del contratto del suo attuale allenatore.

In vista del match contro i friulani tuttavia, Thiago Motta avrà il suo bel da farsi nello scegliere l’undici iniziale. Kevin Bonifazi non sarà della partita causa lombalgia – come si evince appunto dal comunicato del club – mentre continua l’allenamento differenziato per Nicolas Dominguez il quale verrà valutato giorno per giorno. Ancora terapie invece per Marko Arnautovic e Andrea Cambiaso.

A contendere tre punti che potrebbero impreziosire ancor di più la propria stagione, ci sarà l’Udinese reduce dalla bella vittoria per 3-1 sul Milan di Stefano Pioli. Tuttavia, nemmeno Andrea Sottil può sorridere in vista del prossimo match. L’infortunio occorso a Bijol in Nazionale – sommato alle squalifiche di Becao e Perez – costringerà il tecnico a ridisegnare l’assetto difensivo della sua squadra in vista della sfida del Dall’Ara.
Monza-Lazio: Sarri può sorridere, Immobile al rientro
Al Brianteo alle ore 15:00 sarà il turno di Monza e Lazio. Dopo aver scavalcato l’Inter al 2° posto grazie alla vittoria nel derby contro la Roma nel turno precedente, gli uomini di Maurizio Sarri saranno chiamati a confermarsi nella trasferta lombarda. Le buone notizie giungono anche dell’infermeria dove capitan Ciro Immobile ha smaltito l’infortunio (occorso col Napoli) e sarà regolarmente della partita.

Con il bomber biancoceleste recuperato, l’unico assente sarà Marusic squalificato in seguito all’espulsione nel derby. Contro il Monza potrebbe rivedersi dal primo minuto anche Manuel Lazzari, per un match che potrebbe risultare per la Lazio, un crocevia fondamentale per la stagione. Soprattutto considerando le altre sfide in programma.

Il Monza di Raffaele Palladino invece, reduce da due pareggi consecutivi contro Verona e Cremonese, proverà a strappare ai biancocelesti un risultato positivo, provando a consolidare così il 13° posto. A guidare i brianzoli ci sarà capitan Pessina, al rientro dagli impegni con la Nazionale di Roberto Mancini, dove ha anche trovato il gol nella sfida contro Malta vinta 2-0.
Spezia-Salernitana: Sousa tre punti per la salvezza
Il secondo match delle 15:00 andrà in scena allo Stadio Alberto Picco, è vedrà affrontarsi in un decisivo scontro salvezza lo Spezia di Leonardo Semplici e la Salernitana di Paulo Sousa. Per i padroni di casa, peserà come un macigno l’assenza dello squalificato M’bala Nzola (12 reti in Serie A finora) il quale con molta probabilità sarà sostituito da uno tra Agudelo e Shomurodov. Continua l’allenamento differenziato per Holm, mentre Bastoni al rientro rimane da valutare.

Una vittoria in Liguria ipotecherebbe virtualmente il discorso salvezza per la Salernitana di Sousa. I campani – attualmente a più 8 sul Hellas Verona terz’ultimo – in caso di successo avrebbero un margine più che rassicurante, il quale potrebbe far vivere un finale di stagione tranquillo ai tifosi granata. Per un bomber assente uno che invece ci sarà, ovvero Boulaye Dia (10 gol in Serie A finora), che con il suo Senegal ha trovato la rete nel match contro il Mozambico.

Roma-Sampdoria: Mourinho difesa da inventare
Alle ore 18:00 allo Stadio Olimpico, sarà invece il turno della Roma di Josè Mourinho che -reduce dalla sconfitta nel derby con la Lazio – ospiterà la Sampdoria di Dejan Stankovic. Sarà emergenza in difesa per i giallorossi, che dovranno fare a meno di Mancini, Kumbulla e Ibanez, ai quali si aggiunge anche Cristante. Con Paulo Dybala che rientrerà dall’Argentina, proprio a ridosso del match, il tecnico portoghese si affiderà ad Abraham per portare a casa i 3 punti.

I blucerchiati invece – che dovranno fare a meno dello squalificato Nuytinck – si presenteranno all’Olimpico reduci dalla vittoria contro l’Hellas Verona. Secondo quanto riportato da SampNews24.com, in tribuna potrebbe esserci il ritorno dell’ex presidente Massimo Ferrero, al quale – secondo quanto riportato – sarebbe stato sconsigliato dalla Digos di presentarsi all’incontro onde evitare disordini di ordine pubblico. Per quanto riguarda il campo invece, Stankovic ritroverà Lammers, il quale ha smaltito l’infortunio.

Napoli-Milan: antipasto di Champions League
A chiudere la domenica di Serie A, sarà proprio il big match di giornata. Alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona, scenderanno in campo Napoli e Milan, per quello che sarà un “assaggio” dei prossimi quarti di finale della UEFA Champions League. Quello tra partenopei e rossoneri, sarà il primo di tre match in due settimane e – considerando il divario in campionato tra le due formazioni – sarà soprattutto occasione per Spalletti e Pioli di studiare l’avversario in vista dello scontro europeo.

Lo 0-4 rifilato al Torino, è la dimostrazione che il Napoli di Luciano Spalletti, nonostante la Champions League, non voglia sollevare il piede dall’acceleratore, vedendo il traguardo del tricolore delinearsi sempre più nitidamente. Buone notizie anche dall’infermeria per il tecnico di Certaldo, il quale, con il recupero di Raspadori, avrà tutti i suoi effettivi a disposizione, ampliando – ovviamente – il margine di scelta riguardo la formazione da schierare.

Stato d’animo diametralmente opposto in casa Milan. Dopo il 3-1 incassato dall’Udinese, i rossoneri saranno costretti a trovare punti per l’Europa sul campo più difficile di questa stagione. Complice l’infortunio occorso a Kalulu con la Francia U21, Stefano Pioli potrebbe essere costretto ad abbandonare la difesa a 3, ridisegnando l’assetto difensivo del Diavolo.

Per tornare da Napoli con un risultato positivo e con il morale alto in vista della Champions League, il tecnico si affiderà a Rafael Leao (in gol col suo Portogallo) e soprattutto a Mike Maignan (autore con la Francia di due prestazioni straordinarie contro Olanda e Irlanda).
Empoli-Lecce: Zanetti e Baroni 3 punti cercasi
Empoli e Lecce si presenteranno al match del Castellani di lunedì 3 marzo, reduci entrambe da quattro sconfitte consecutive. Alle ore 18:30, gli uomini di Zanetti così come quelli di Baroni, si daranno battaglia cercando di portare a casa tre punti che possano allontanare le rispettive formazioni da qualsivoglia complicazione relativa alla lotta retrocessione. I toscani precedono al 14° posto in classifica i salentini, i quali seguono ad una sola lunghezza di distanza (28 e 27).

A destare preoccupazione ai due tecnici sono le assenze di Gugliemo Vicario e Samuel Umtiti. Per quanto riguarda il primo: non ha ancora smaltito la contusione al costato, ecco perché se non dovesse farcela, tra i pali a prendere il suo posto ci sarà Samuele Perisan. Squalificato invece il centrale ex Barcellona, il quale lascerà il posto a Tuta che farà coppia con l’insostituibile Baschirotto.

Sassuolo-Torino: Dionisi e Juric ultima chiamata per l’Europa
A chiudere la 28ª giornata di Serie A, saranno Sassuolo e Torino, che scenderanno in campo alle ore 20:45, nel match del Mapei Stadium. A Reggio Emilia, le due compagini appaiate in classifica – rispettivamente al 12° e 11° posto – avranno l’occasione di portare a casa tre punti che potranno continuare ad alimentare il sogno chiamato Conference League.

Ivan Juric chiederà ai suoi una reazione dopo la pesante sconfitta incassata contro il Napoli nell’ultimo turno. Per farlo spera di riavere tra i disponibili sia Miranchuk che Karamoh entrambi in forte dubbio per il match. Sponda Sassuolo, Dionisi – reduce da 4 vittorie consecutive – si affiderà ancora al francese Laurienté per incrementare il filotto di successi iniziato dopo la sconfitta subita in casa col Napoli lo scorso 17 febbraio.