- Continua a leggere sotto -
Alle ore 14:30 sul campo dello stadio Comunale Torrini di Sesto Fiorentino si torna a giocare per il 10° turno del campionato di Serie A femminile. Ad affrontarsi sono le padrone di casa della Fiorentina ed il Milan. La Viola è la terza forza del campionato e vuole continuare a vincere per mantenersi a contatto con la Juventus e la Roma capolista. Le rossonere arrivano dal pareggio subito in extremis contro il Como e sono in cerca di riscatto. Con l’allenatore Maurizio Ganz squalificato nel turno precedente è il suo vice Cordone a guidare la squadra in panchina. Al di là del pesante parziale il Milan trova una vittoria convincente sul piano della prestazione. Le rossonere, infatti, costruiscono il proprio vantaggio nel primo tempo e nel secondo tempo non perdono la testa, come contro il Como, dopo il goal di Severini e portano a casa la vittoria. La Fiorentina perde contatto dalla vetta e l’imbattibilità casalinga.

Fiorentina-Milan, primo tempo: Piemonte e Thomas in gran spolvero
Nei primi minuti è la squadra allenata da Patrizia Panico a fare migliore impressione con una manovra che appare più organizzata ed efficace. Tuttavia è il Milan ad arrivare per primo al tiro con Martina Piemonte. Nessun pericolo per il portiere viola Schroffenegger. Anche se grazie alle fiammate delle singole il Milan cresce e già al 6′ sembra esserci un rigore per le rossonere che però l’arbitro non concede. Con il passare dei minuti il Milan cresce e costringe via via la Fiorentina nella propria metà campo. È soprattutto dalla fascia destra, dove c’è una sempre tarantolata Lindsey Thomas. All’11′ proprio da quella parte il cross che Piemonte calcia con precisione e trasforma nell’1-0. Al 13′ c’è anche il primo cartellino della partita. La viola Breitner viene ammonita per fallo su Asllani. Al 14′ Fusetti mura in area un’occasione per la Fiorentina.
- Continua a leggere sotto -
Leggi anche: Serie A femminile, Roma-Pomigliano 2-0: Serturini e Giacinti firmano la vittoria giallorossa
Con lo scorrere del tempo il Milan cresce e dimostra di meritare il vantaggio. Al 18′ nuova occasione per le rossonere. Asllani mette Valeperga davanti a Schroffenegger che para. Passa un minuto e la pressione milanista si concretizza nel nuovo vantaggio firmato da Lindsey Thomas con un diagonale su assist di Mascarello sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La Fiorentina non riesce ad essere davvero pericolosa. la più attiva è Longo ma non è mai nelle condizioni di fare male. Il primo tiro in porta della Viola arriva soltanto al 31′ sempre con Longo. In questa fase la migliore in casa Milan è Thomas , che porta avanti una partita di quantità e qualità. Al 40′ gli sforzi della francese vengono premiati. Su calcio d’angolo della solita Mascarello è la francese ad insaccare per il 3-0 e la doppietta personale. In finale di tempo c’è ancora tempo per il 4-0 firmato da Piemonte con una mezza rovesciata a volo.
- Continua a leggere sotto -

Fiorentina-Milan, secondo tempo: Severini è la scossa viola insieme a Longo
In apertura di secondo tempo Patrizia Panico corre ai ripari e tenta subito un triplo cambio. La mossa sembra dare subito buoni frutti. Al 46′ azione corale della Fiorentina con Longo che crossa basso in area e trova la neo-entrata Severini che insacca per il momentaneo 4-1. Il colpo a freddo ha l’effetto di una frustata sul Milan che ricomincia a spingere. Al 50′ Martina Piemonte prova la giocata su calcio d’angolo ma la palla esce alta. In questa fase la Fiorentina si organizza meglio e riesce a schiacciare il Milan, anche se per poco. La Viola si butta in avanti appena può per provare a recuperare lo svantaggio. Entriamo in un momento della partita dove il gioco si esaurisce soprattutto nei duelli di centrocampo con i rispettivi portieri che rischiano poco o nulla. Al 63′ cambio Milan con Mikaela Dubcova.
La partita diventa nervosa e Asslani prende un giallo per proteste. Tuttavia, in quello che sembra il migliore momento della Fiorentina è il Milan a passare di nuovo in vantaggio. Un cross insidioso dal fondo di Thomas provoca l’autogoal di Breitner ed il nuovo vantaggio Milan. Al 76′ è ancora Severini ad andare vicino al goal. La giovane giocatrice viola è la scossa che serviva alla Fiorentina ma da sola può fare poco. All’81′ Thomas e Grimshaw perdono il tempo e si divorano l’occasione del 6-1. Il Milan appare comunque in controllo e la Fiorentina fatica a trovare la via della rete. All’85′ nuovo doppio cambio milanista con Thomas e Tryge che lasciano il posto a Camila Dubcova e Guagni. La partita scorre verso il finale quando al 90′ Mikaela Dubcova insacca in spaccata un assist rasoterra della sorella Camila. L’incontro finisce qui nonostante i due minuti di recupero.