Ormai non ci sono dubbi: sarà il Napoli, a meno di clamorosi rovesciamenti, ad aggiudicarsi lo Scudetto della stagione 2022-2023, grazie alle prestazioni sensazionali di cui ha dato prova quest’anno. Niente brividi quindi circa la vetta della classifica, ma appena sotto la competizione si fa sempre più infuocata; sono infatti 6 le squadre che rincorrono un posto in Champions League, ma quelli a disposizione sono solo 3, considerato ovviamente l’accesso assicurato per i partenopei.
Le gare a disposizione in campionato per racimolare punti e conquistare un pass per l’Europa sono 10; dopo la sosta di questo weekend, che ha visto scendere in campo gli Azzurri allenati dal tecnico Roberto Mancini, si giocherà infatti il 28° turno sui 38 complessivi. 4 delle squadre che partecipano al rush finale sono Inter, Milan, Juventus e Roma, che però dovranno dividersi tra gli impegni in campionato e i tornei europei. Vediamo assieme le gare restanti per ogni formazione.

Inter e Milan, due mesi densi: i quarti di finale di Champions lo scoglio maggiore
Non sarà sicuramente un mese facile, quello che attende Inter e Milan al rientro dalla sosta, impegnate non solo in campionato ma anche nei quarti di finale di Champions League e, per quanto riguarda i nerazzurri, nella semifinale di Coppa Italia. Si prospetta quindi un aprile di fuoco per le due milanesi, che devono preparare sapientemente tutte le sfide in programma, cercando di portare in campo la migliore condizione fisica e psicologica possibile.
Per quanto riguarda ciò che attende la squadra allenata da Simone Inzaghi, il 4 aprile si giocherà la semifinale di andata contro la Juventus, mentre il ritorno è previsto tre settimane dopo, il 26 aprile. Nel mezzo, oltre alle gare di campionato che non dovrebbero particolarmente impensierire i nerazzurri, sono in programma i due quarti di finale contro il Benfica, match che impegneranno non poco la Beneamata.

Per non parlare poi degli avversari nelle partite conclusive di Serie A: nelle ultime 7 sfide, l’Inter affronterà, in ordine cronologico, Lazio, Roma, Napoli e Atalanta. Quattro gare indubbiamente complicate, 3 delle quali saranno un vero e proprio scontro diretto per la Champions. Non sarà per niente facile per i nerazzurri, che dovranno preparare al meglio ogni singolo scontro per assicurarsi uno dei primi 4 posti in classifica.
Non cambia molto la situazione per i rivali del Milan, che nel mese di aprile affronteranno addirittura 3 volte lo straripante Napoli: appena rientrati dalla sosta ci sarà la sfida di campionato, mentre nei giorni a seguire lo stesso scontro avverrà a livello europeo nei quarti di finale. E per quanto riguarda le restanti avversarie di Serie A, i rossoneri devono ancora affrontare le due squadre della capitale e la Juventus nella penultima giornata. Un percorso per niente in discesa anche per il Diavolo.

Juventus, in attesa del ricorso: la Champions League non è lontana
Tra le squadre che rincorrono l’Europa ormai non è possibile non citare anche la Juventus che, nonostante la penalizzazione di 15 punti, è riuscita a guadagnare molte posizioni grazie alle ottime prestazioni recenti, situandosi attualmente a -7 dall’Atalanta, sesta classificata. Qualora però la sanzione venisse revocata, i bianconeri sarebbero da soli al secondo posto, motivo per il quale è assolutamente necessario considerare anche il restante percorso della Vecchia Signora.
Anche per gli uomini di Massimiliano Allegri il mese di aprile sarà una vera e propria montagna da scalare: nel giro di tre sole settimane, la Juventus dovrà preparare le due semifinali di Coppa Italia contro l’Inter, i quarti di finale di Europa League contro i portoghesi dello Sporting Lisbona e in campionato dovrà affrontare la Lazio e il Napoli capolista.

Nelle ultime 5 sfide di campionato, ad attenderla ci saranno Atalanta e Milan, che potrebbero essere nel pieno della lotta per la Champions League. Un programma fitto che non sorride sicuramente ai bianconeri, che sperano però in un capovolgimento totale grazie all’annullamento della penalizzazione subita e alla conseguente rapida scalata della classifica.
Roma, ostacolo Europa League: la corsa Champions si complica
L’ultima formazione impegnata parallelamente in Europa è la Roma, che ha superato gli ottavi di finale di Europa League e si appresta a giocare i quarti contro il Feyenoord. Dopo la sconfitta nel derby della capitale contro la Lazio nell’ultimo turno disputato, la formazione guidata da José Mourinho tenterà di rifarsi in campionato: ad attenderla le due sfide con Sampdoria e Torino, non particolarmente allarmanti per i giallorossi.

Sarà dalla seconda metà del mese di aprile che la Lupa dovrà studiare al meglio le proprie carte: subito dopo le due complicate sfide contro gli olandesi, ad attendere Dybala e compagni sono Atalanta e Milan, mentre nei primi giorni di maggio è in programma la sfida contro l’Inter. Una volata verso la Champions League che si fa dunque sempre più viva e interessante, e non vediamo l’ora di viverla appieno.