- Continua a leggere sotto -
La 21ª giornata del campionato di Serie B ha preso il via nella serata di venerdì 20 gennaio, con l’anticipo del Renzo Barbera che ha visto trionfare i padroni di casa del Palermo, abili nello sconfiggere i ben più quotati avversari del Bari, rimasti poi in inferiorità numerica a partita praticamente finita: il turno è pronto a proseguire nel pomeriggio di sabato 21 gennaio, con numerosi scontri riguardanti la zona nobile della graduatoria e, quindi, il coinvolgimento di diverse tra le prime squadre della cadetteria.
Tra queste spunta sicuramente il Genoa di Alberto Gilardino, che dopo un avvio complicato e ricco di delusioni sta ora riprendendosi il proprio prestigio in Serie B e riguadagnando punti e fiducia verso la risalita in Serie A: il Grifone sarà ospite del Benevento di Cannavaro, anch’egli alla ricerca di punti, però in ottica salvezza. La squadra giallorossa dista una sola lunghezza dalla zona playout, mentre i rossoblù vorranno accorciare sulla capolista Frosinone, che giocherà nel posticipo domenicale: lotta e spettacolo attesi al Vigorito.
- Continua a leggere sotto -
Altra big del campionato cadetto, vogliosa di riscattare la pessima prova offerta davanti al proprio pubblico contro la SPAL, è la Reggina di Filippo Inzaghi, che nel 21° turno di campionato scenderà in campo nuovamente al Granillo, ospitando questa volta la Ternana: la compagine di Andreazzoli punta più che mai alla continuità dopo essere tornata alla vittoria contro l’Ascoli nell’ultimo turno, ma di fronte dovrà vedersela con gli amaranto, agganciati al Genoa in seconda posizione ed anche loro desiderosi di mettere pressione alla capolista.

Serie B, non solo Genoa e Reggina: Pisa sogna, SPAL per respirare
Nella 21ª giornata di Serie B non saranno unicamente di cartello i match riguardanti le prime della classe, con anche la zona retrocessione discretamente protagonista nel pomeriggio di sabato 21 gennaio: chi ha assoluto bisogno di punti salvezza sono SPAL ed Ascoli, opposte l’una all’altra nello scontro diretto del Paolo Mazza. I biancazzurri di De Rossi, attualmente fuori dalla zona rossa ma distanti da questa un solo punto, ospitano i marchigiani di Bucchi, esattamente a metà classifica ma distante sole tre lunghezze dai playout ed altrettante dall’ottavo posto valevole per i playoff: a Ferrara vietato sbagliare per entrambe.
- Continua a leggere sotto -
Tornando a guardare la graduatoria della cadetteria dall’alto, non mancherà il Pisa di Luca D’Angelo, meravigliosamente e profondamente cambiato dal ritorno del mister in panchina: la trasferta di Como rappresenta un’ottima occasione per proseguire il cammino promozione, mentre i lombardi devono tornare alla vittoria in Serie B per uscire dalla zona pericolosa. Lo stesso tipo di sfida, in termini di distanza ed obiettivi, riguarda Venezia-Sudtirol, attesi in campo da un lato per riscattare una stagione fin qui deludente, dall’altro invece per continuare a cullare il sogno Serie A.

Serie B, il programma di giornata: Parma e Cagliari per i playoff
La classifica del campionato di Serie B appare tremendamente corta ed insidiosa, confermando quello che poteva essere il pronostico della vigilia: due o tre squadre a comandare ed osservare dall’alto, altre in piena lotta per la promozione tramite l’accesso ai playoff ed altrettante invischiate nella zona retrocessione. Zona da cui deve e vuole uscire il Perugia di Castori, penultimo ed ospite di un Parma che, dopo aver collezionato soli 4 punti nelle ultime cinque sfide, è scivolato al decimo posto: urge tornare a vincere da ambo le parti.
Chi invece è tornato a vincere e convincere è il nuovo Cagliari targato Claudio Ranieri: il tecnico ex Leicester sta dando vita ad una squadra energica e pronta a combattere per continuare ad inseguire l’obiettivo Serie A. La trasferta sul campo di un disastroso e quartultimo Cittadella è ottima occasione per mostrare costanza di gioco e risultati, volendo i sardi issarsi definitivamente tra le prime otto della Serie B. Lo stesso discorso che sogna di poter intraprendere il Modena di Tesser, stabile a metà classifica e sorpresa della cadetteria, che nella giornata di sabato affronterà al Braglia il Cosenza, sempre più ultimo e bisognoso di un miracolo salvezza.