- Continua a leggere sotto -
Torna subito in campo la Serie C nel turno infrasettimanale della 16ª giornata di campionato. Si comincia martedì 29 novembre con il girone B. Match di apertura alle ore 13 del girone B tra Alessandria ed Olbia, poi tre gare alle 17.30 e le restanti sei alle 21. Girone fin qui molto equilibrato ed avvincente con la testa della classifica che è stata una staffetta continua in cui le squadre si sono passate il testimone quasi alla fine di ogni turno di campionato. Fa eccezione questa giornata che eredita dalla precedente una situazione di classifica che ha lasciato più o meno inalterate le distanze e le posizioni in alto, tra le prime nove della graduatoria, racchiuse in otto punti.

Nel turno precedente di Serie C hanno infatti vinto le prime quattro (Reggiana a 30 punti, Gubbio ed Entella a 29 e Cesena a 28), pareggiato dalla quinta posizione all’ottava (Siena e Carrarese a 26, Ancona e Fiorenzuola a 25). Ha vinto il Pontedera, che ormai non perde da sette giornate, in cui per cinque volte ha portato a casa i tre punti, che sale a 24 punti e scavalca Rimini a 22 che ha perso con la Reggiana allo Stadium la quarta partita nelle ultime sei giornate e la Lucchese a 21 sconfitta dalla Fermana al Bruno Recchioni, collezionando la quarta sconfitta in cinque giornate. E campionato spezzato in due esattamente in questo punto. Dalla Torres a 17 punti fino al San Donato Tavernelle a 9 punti, l’altra metà della graduatorie e otto punti, anche in questo caso, a racchiudere tutte le squadre.
- Continua a leggere sotto -
Serie C girone B, il programma delle gare della 16ª giornata: Gubbio, Entella e Cesena inseguono
Ai blocchi di partenza delle 16ª giornata la capolista Reggiana è ospite della Recanatese che ha esattamente la metà dei punti degli emiliani. I giallorossi di Macerata in 15 giornate di campionato hanno collezionato sei sconfitte, sei pareggi e tre vittorie e arrivano da un pareggio esterno e una sconfitta casalinga nelle ultime due uscite. Sulla carta occasione per gli emiliani di Stefano Aimo Diana di tenere il passo da capolista e mantenere a distanza, e semmai allungare, sulle rivali a stretto giro di punti. In questo turno di Serie C Gubbio e Virtus Entella sono attese da due impegni esterni anche loro. I rossoblu agli ordini di Pietro Braglia sono attesi al Tonino Benelli dove la Vis Pesaro dovrà cercare di fare punti, impantanata com’è a 15 punti nel gruppo delle squadre che lievitano sopra la zona retrocessione. Ma i ragazzi di David Sassarini non portano a casa tre punti dalla vittoria casalinga di misura sul San Donato della settima giornata. Da allora cinque ko e tre pareggi.

Del resto stessa situazione di classifica e rendimento (sei sconfitte, sei pareggi, tre vittorie per entrambe) dell’altra marchigiana che affronterà la Reggiana, nello scontro diretto a distanza, con la differenza che la Recanatese ha intervallato le tre vittorie nelle ultime sei giornate, evidenziando per cui una ripresa. La gara più difficile sulla carta, numeri alla mano, ce l’ha sicuramente l’Entella, in questo turno di Serie C, che affronta al Mannucci il Pontedera. Due squadre lanciate e in forma, in striscia positiva da undici giornate i liguri e da sette i toscani. I ragazzi di Massimiliano Canzi venderanno dura la pelle e certo punteranno a ridurre il gap con le avversarie non ancora raggiungibili (la capolista a più sei, lo stesso Entella e il Gubbio a più cinque e il Cesena a più quattro) e a tentare il sorpasso ai danni di Siena, Carrarese, Ancona e Fiorenzuola alla portata. Di queste il Siena ospita la Fermana, il Fiorenzuola la Torres ma soprattutto la Carrarese l’Ancona nello scontro diretto tra la sesta e la settima in graduatoria ma in quella classifica corta che dicevamo che nella parte alta significa 26 punti per i toscani e 25 per i marchiani.
- Continua a leggere sotto -
Leggi anche: Triestina, Pavanel a rischio esonero: decisiva la sconfitta con il Lecco
Nell’attuale classifica della Serie C Cesena quarto a 28, con un cammino altalenante nel ultime tre uscite di campionato, è ospite della Lucchese che deve riprendere la marcia dopo due sconfitte consecutive (cinque nelle ultime sei giornate), superato e staccato dal Pontedera dopo l’ultima gara, se non vuole perdere il treno dei playoff. C’è anche il Rimini disperatamente attaccato in scia e con 22 punti ancora nella metà della classifica che per ora conta. Col fiato sul collo della Lucchese, dietro a solo una lunghezza di distanza, i biancorossi di Marco Gaburro, dopo la sconfitta con la capolista nel turno precedente e con una sola vittoria nelle ultime sette giornate, ospitano l’Imolese al Romeo Neri.
Altra panchina che salta in Serie C: l’Imolese ha esonerato mister Antonioli, il nuovo tecnico sarà Giuseppe Anastasi, già in panchina contro il Rimini. Dovrà interrompere la striscia di quattro sconfitte consecutive e provare a risalire la china e smuovere la classica pericolosamente ferma a 14 punti da troppo tempo. Completano il quadro della giornata San Donato Tavernelle–Aquila Montevarchi e Alessandria–Olbia. Basta dare uno sguardo alla classifica per etichettare le due gare come due scontri diretti per la salvezza. Si affrontano infatti il San Donato Tavernelle ultimo a 9 punti con l’Aquila Montevarchi terzultimo a 13 e L’Alessandria anch’essa a 13 punti contro l’Olbia penultimo a 12. Di seguito il programma delle gare della 16ª giornata del girone B di Serie C:
Alessandria–Olbia
Carrarese–Ancona
Pontedera–Virtus Entella
Torres–Fiorenzuola
Lucchese–Cesena
Recanatese–Reggiana
Rimini–Imolese
San Donato Tavernelle–Aquila Montevarchi
Siena–Fermana
Vis Pesaro–Gubbio