Sarà Anthony Taylor l’arbitro di Siviglia-Roma, finale dell’Europa League 2022-2023. I giallorossi sono riusciti ad accedere per il secondo anno consecutivo all’ultimo atto di una competizione UEFA, prima volta nella loro storia. Per poter però alzare la coppa servirà qualcosa di Special, proprio come José Mourinho, che proverà a vincere il sesto trofeo internazionale della sua carriera.

Sei come le coppe del Siviglia, che in Europa League si trasforma in una squadra invincibile capace di eliminare qualsiasi avversario, chiedere a Manchester United e Juventus. A Budapest gli spagnoli partono favoriti, ma Taylor porta alla memoria della Roma un fresco e piacevole precedente.

Siviglia-Roma, Taylor e Mourinho: dal Feyenoord al Chelsea
Sarà scappato un sorriso in casa Roma dopo aver ricevuto la notizia della designazione di Taylor come arbitro della finale di Europa League. L’inglese riporta infatti alla mente la vittoria 4-1 contro il Feyenoord nel ritorno dei quarti di finale, quando Paulo Dybala ha salvato la sua squadra con quel gol così simile a quello segnato contro la Lazio da giocatore della Juventus.

Il rapporto tra Taylor e Mourinho ha però radici molto più profonde, risalenti agli anni trascorsi dal secondo in Premier League. Per quanto lo abbia sempre definito un buon arbitro, lo Special One ha avuto vari screzi con lui a causa di un calcio di rigore non fischiato in Chelsea-Southampton nel 2015, che gli costò anche una multa di 50mila sterline per le dichiarazioni del post partita.

Arrivò anche un’ammenda, questa volta prima della partita contro il Liverpool, per delle dichiarazioni tramite le quali affermava che l’arbitro fosse bravo ma non in grado di reggere la pressione di una sfida di quel tipo. Il 31 maggio Taylor avrà modo di dimostrare che invece lo è, con i giallorossi che si augurano porti bene anche contro il Siviglia. Insieme a lui ci saranno Gary Beswick e Adam Nunn come assistenti e Jones come quarto uomo, al VAR ci saranno invece Michael Oliver e Bastian Dankert come suo assistente