Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • eSports
  • Dirette Live
  • Risultati calcio
Attualità
  • Esclusive
  • Fantacalcio
  • Pronostici
  • Primavera
  • Calcio femminile
  • Non solo Calcio
  • Lifestyle
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
Altri sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano
Lettura: Spazio, nuovo record: catturato un segnale radio distante 8,8 miliardi di anni luce
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Salernitana-Juventus, sfida salvezza: Nicola a caccia del sorpasso
Serie A
Roberto Carballes Baena @livephotosport
Tennis, ATP Cordoba: nella maratona iberica Zapata Miralles batte Carballes Baena
Tennis
Bernardo Silva, Manchester City
PSG, pazza idea per l’estate: sul taccuino Bernardo Silva del Manchester City
Calciomercato
Jack Miller @livephotosport
MotoGP, Miller commenta la KTM: “Sto cercando di capire la moto”
MotoGp
Monza-Sampdoria 2-2, Gabbiadini ritrova la doppietta: non accadeva da 7 anni
Serie A
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
  • FNtv
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • eSports
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
  • Risultati calcio
Seguici
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 Direttore Responsabile: Luca Vano
- Advertisement -
Footballnews24.it > Lifestyle > Spazio, nuovo record: catturato un segnale radio distante 8,8 miliardi di anni luce
Lifestyle

Spazio, nuovo record: catturato un segnale radio distante 8,8 miliardi di anni luce

Nuovo record per la radioastronomia: è stato catturato un segnale radio dallo spazio di una galassia distante 8,8 miliardi di anni luce

Nico Valdambrini
Nico Valdambrini  - Contributore 2 settimane fa
Condividi
5 Min di lettura
Spazio
Spazio
- Continua a leggere sotto -
Indice
Karl Guthe Jansky e la nascita della radioastronomiaLe recenti scoperte di Roy e ChakrabortyAlla scoperta delle origini dell’universo

La radioastronomia è una specifica branca dell’astronomia che si occupa dello studio dei fenomeni celesti, con la particolarità di farlo attraverso la misurazione di segnali radio emessi a seguito di determinati processi fisici avvenuti nello spazio. Così come la luce visibile le onde radio sono radiazioni elettromagnetiche, però molto più lunghe, caratteristica che complica non poco la misurazione delle stesse, la quale viene fatta attraverso radiotelescopi, sostanzialmente delle grandi antenne.

The MeerKAT radio telescope in South Africa receives prestigious award of the Royal Astronomical Society https://t.co/rHVmtkHjWR

- Continua a leggere sotto -
— RadioNet (@RadioNet_EU) January 16, 2023

Tali studi sono in continua evoluzione, la quale dipende molto dai processi scientifici delle attrezzature usate per le operazioni di ricerca, e di recente sono stati battuti tutti i record grazie agli sforzi di Arnab Chakraborty, del Dipartimento di Fisica della McGill University di Montreal in Canada, e di Nirupam Roy del Dipartimento di Fisica dell’Indian Institute of Science di Bangalor in India: la scoperta consiste nell’aver catturato un segnale radio distante 8,8 miliardi di anni luce.

Karl Guthe Jansky e la nascita della radioastronomia

Nella storia delle invenzioni e delle scoperte scientifiche capita spesso che siano delle casualità ad aiutare i ricercatori a fare rivelazioni di importanza notevole, come nel caso della rilevazione delle onde radio extraterrestri eseguita dal fisico statunitense Karl Guthe Jansky all’inizio degli anni Trenta. Lo studioso stava esaminando le possibili interferenze di fondo delle trasmissioni radio transatlantiche quando captò un sibilo persistente, che inizialmente sembrava avesse una periodicità giornaliera.

- Continua a leggere sotto -

OTD: In 1933, Karl Guthe Jansky discovered radio waves emanating from the center of the Milky Way Galaxy, in the constellation of Sagittarius, thus inventing the field of radio astronomy. pic.twitter.com/80v1x1sSgq

— Timehop (@timehop) May 5, 2022

Jansky capì che quel segnale non si stava ripetendo ogni 24 ore, ma bensì ogni 23 ore e 56 minuti. Inizialmente sospettò che questa anomalia fosse collegata al passaggio del Sole sopra l’antenna, ma l’astrofisico Albert Skellett gli fece notare che quell’arco di tempo corrispondeva ad un giorno siderale, ovvero il periodo impiegato dalla terra per compiere una rotazione intorno al suo asse. Alla fine lo scienziato giunse alla conclusione che quel disturbo proveniva dalla costellazione del Sagittario, così presentò la sua scoperta in una conferenza nell’aprile 1933, data che segna la nascita della radioastronomia.

Le recenti scoperte di Roy e Chakraborty

Considerata la nascita relativamente recente della radioastronomia, i progressi fatti sono stati molto rapidi ed hanno portato a scoperte sorprendenti, che in futuro potrebbero fare chiarezza anche sulla creazione dell’universo. Nello studio della Royal Astronomical Society è stata descritta la recente ricerca degli astronomi Nirupam Roy e Arnab Chakraborty, i quali servendosi di un radiotelescopio hanno catturato un segnale della galassia SDSSJ0826+5630, distante dalla Terra 8,8 miliardi di anni luce.

Astronomers (IISc) have detected the oldest radio signal originating from atomic hydrogen ever. By using gravitational lensing this 'look back in time', for this source, equates to 8.8 billion years. #thursdayvibes pic.twitter.com/noVArU1A5l

- Continua a leggere sotto -
— Jay Ⓜ️ (@MillaLiraj) January 19, 2023

Per eseguire le misurazioni record il team di scienziati ha utilizzato la tecnica chiamata lente gravitazionale, ovvero un’increspatura dello spazio-tempo che si verifica quando l’attrazione di gravità di una galassia distorce la luce proveniente da un’altra più lontana. Le onde radio diventano sempre più deboli più una galassia è distante dal nostro pianeta, infatti queste misurazioni sono molto complicate da interpretare e la svolta sta proprio nella possibilità di iniziare a farlo grazie alla tecnica sopracitata.

Alla scoperta delle origini dell’universo

Questa scoperta è così importante soprattutto perché un giorno potrebbe svelare finalmente ogni segreto sull’origine dell’universo, partendo proprio dallo studio di galassie simili alla nostra. Chakraborty ha spiegato in che modo queste misurazioni potrebbero aiutare l’astronomia del futuro: “Il segnale di quella galassia è stato emesso quando l’universo aveva solo 4,9 miliardi di anni, ma poiché lo stesso è in continua espansione ci sono voluti ben 8,8 miliardi di anni per raggiungere il nostro telescopio”.

📷 Milky Way Man by Larry Landolfi https://t.co/tCMHlg20S0 pic.twitter.com/Y6sCpLmJ8e

— Julio Maiz (@maiz_julio) January 15, 2023

Chakraborty ha proseguito spiegando che tale scoperta: “È l’equivalente di uno sguardo indietro in un tempo di 8,8 miliardi di anni“. Tale studio ha un valore particolare poiché dà la possibilità di guardare indietro nel tempo, studiando così l’evoluzione di stelle e galassie attraverso segnali radio emessi miliardi di anni fa, ma che arrivano sulla Terra soltanto adesso. La speranza è che in futuro i ricercatori possano utilizzare i radiotelescopi esistenti per capire in modo più approfondito l’universo primordiale.

- Continua a leggere sotto -
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn
Condividi

LEGGI ANCHE

The Last of Us, Joel ed Ellie
Lifestyle

The Last of Us, analisi 4°episodio: la marcia incontrastata della serie HBO

Pamela Anderson (Twitter)
Lifestyle

Pamela, a Love Story: il coraggio di raccontarsi senza filtri

Amadeus*
Lifestyle

Sanremo 2023, i partecipanti: curiosità, anticipazioni e news sui 28 del Festival

Lifestyle

Cinema, Giannini conquista Hollywood: in arrivo una stella sulla Walk of Fame

Metallica*
Lifestyle

Metallica, grande attesa per il nuovo album in uscita ad aprile: 72 Seasons

Orologio
Lifestyle

Orologio dell’apocalisse, la lancetta si avvicina alla mezzanotte: è un altro passo verso la fine

Altre di Prima Pagina

Serie A

Salernitana-Juventus, sfida salvezza: Nicola a caccia del sorpasso

Manolo Gabbiadini - @livephotosport
Serie A

Pagelle Monza-Sampdoria 2-2, Palladino raggiunge Stankovic al 99′: doppietta di Gabbiadini

Serie A

Monza-Sampdoria 2-2, Pessina regala il pareggio a Palladino

Esultanza della Lazio @livephotosport
10
Serie A

Pagelle Hellas Verona-Lazio 1-1: Ngonge risponde a Pedro, finisce in parità al Bentegodi

Luis Alberto (Lazio) @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio, formazioni ufficiali: esordio per Duda, Sarri con Luis Alberto dal 1′

José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport
Serie A

Serie A, Roma-Milano up and down: crolla Pioli, risorgono Mourinho e Sarri

Le Ultime notizie

Roberto Carballes Baena @livephotosport
Tennis

Tennis, ATP Cordoba: nella maratona iberica Zapata Miralles batte Carballes Baena

Bernardo Silva, Manchester City
Calciomercato

PSG, pazza idea per l’estate: sul taccuino Bernardo Silva del Manchester City

Jack Miller @livephotosport
MotoGp

MotoGP, Miller commenta la KTM: “Sto cercando di capire la moto”

Serie A

Monza-Sampdoria 2-2, Gabbiadini ritrova la doppietta: non accadeva da 7 anni

Esultanza Girona - @livephotosport
Spagna

Girona, il ritorno “da sogno” di Borja Garcia: decisivo contro il Valencia

Raffaele Palladino @livephotosport
Serie A

Monza-Sampdoria 2-2, le parole di Palladino: “Un punto che vale oro”

Accadde oggi

Accadde oggi, 7 febbraio 1971: Gabriele Oriali esordisce in Serie A

Naby Keita - @livephotosport
Liverpool

Liverpool, da Firmino a Keita: tanti grattacapi per i Reds

Riccardo Saponara, Fiorentina @livephotosport
Fiorentinafan

Fiorentina, così non va: derby dell’Appennino al Bologna

Isco - @livephotosport
Calciomercato

Roma, Zaniolo ai saluti: si valuta l’ex Siviglia Isco

Dejan Stankovic @livephotosport
Serie A

Monza-Sampdoria, Stankovic non parla: blucerchiati in silenzio stampa

Stefano Pioli, tecnico del Milan @livephotosport
Milan

Milan, Albertini: “Lasciamo lavorare Pioli, mi preoccupa l’assenza di grinta”

Attualità

Turkaslan @Twitter
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, cresce il numero delle vittime: è morto il portiere Turkaslan

Terremoto-Turchia*
Non solo Calcio

Turchia, alcuni giocatori dispersi: si cerca fra le macerie

Stadio Ataturk-Galatasaray @Livephotosport
Calcio Estero

Turchia, terremoto sconvolge la nazione: sospese le competizioni sportive

Pallone Spia Cina*
Non solo Calcio

USA, Biden abbatte il pallone-spia nelle coste dell’Atlantico: “È stato un successo”

The Last of Us, Joel ed Ellie
Lifestyle

The Last of Us, analisi 4°episodio: la marcia incontrastata della serie HBO

Pamela Anderson (Twitter)
Lifestyle

Pamela, a Love Story: il coraggio di raccontarsi senza filtri

Amadeus*
Lifestyle

Sanremo 2023, i partecipanti: curiosità, anticipazioni e news sui 28 del Festival

Lifestyle

Cinema, Giannini conquista Hollywood: in arrivo una stella sulla Walk of Fame

Metallica*
Lifestyle

Metallica, grande attesa per il nuovo album in uscita ad aprile: 72 Seasons

Orologio
Lifestyle

Orologio dell’apocalisse, la lancetta si avvicina alla mezzanotte: è un altro passo verso la fine

CALCIO

  • Serie A
  • Serie B/Serie C
  • Calcio Estero
  • Champions League
  • Calciomercato
  • Dirette Live

ALTRI SPORT

  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
Footballnews24.itFootballnews24.it
Seguici

Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano

  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Hai perso la password?