- Continua a leggere sotto -
In occasione della 19ª giornata di Serie A, lo Stadio Alberto Picco sarà il teatro dell’avvincente sfida di campionato tra Spezia e Roma. I giallorossi occupano il settimo posto in classifica con 34 punti, come Lazio e Atalanta, frutto di 23 gol segnati, numeri che sanciscono l’attacco capitolino come ottavo del campionato, e 16 subiti dato che rende la squadra allenata da José Mourinho la quarta difesa della massima serie italiana. I liguri invece sono quindicesimi a quota 18, con 17 reti realizzate (quindicesimo attacco del campionato) e 28 incassate (quattordicesima difesa).
Chi non perde una gara dal derby dello scorso 6 novembre, avendo poi raccolto 2 vittorie e 3 pareggi nell’arco di cinque gare è la Roma. Anche lo Spezia è imbattuto nelle ultime 5 partite, con gli stessi risultati di 2 vittorie e 3 pareggi. Lontana dalle mura amiche i giallorossi hanno ottenuto 18 punti nelle 9 gare giocate essendo una delle tre squadre con una media punti uguale o superiore a 2. Lo Spezia ha invece ottenuto 12 punti nelle 9 gare giocate in casa, per una media di 1,33: è il quattordicesimo rendimento interno della Serie A.
- Continua a leggere sotto -

Spezia-Roma: i precedenti
Sono quattro i precedenti in Serie A tra Spezia e Roma, con tre vittorie favorevoli alla squadra capitolina e un pareggio. Tra le mura dello Stadio Alberto Picco i giallorossi hanno vinto nella scorsa stagione per 1-0 contro una squadra ligure rimasta in dieci uomini per metà gara e con il famoso rigore di Tammy Abraham, 8 minuti dopo il 90′, fischiato dopo consulto al VAR per un calcio in faccia dell’ex capitano degli aquilotti Giulio Maggiore nei confronti di Nicolò Zaniolo.
Nell’altra sfida nell’arena del Picco, un anno prima, finì in pareggio per 2-2 in un match di fine campionato, più divertente che non utile alle rispettive classifiche dello Spezia e della Roma in cerca di un posto per l’Europa. Sono dunque cinque le sfide complessive tra le due compagini considerando sia Serie A che Coppa Italia. Un’altra vittoria romanista risale al campionato 2020-21: nella gara di andata Roma-Spezia finì in un pirotecnico 4-3.
- Continua a leggere sotto -
Nell’altra gara di campionato, il ritorno, si registrò un pareggio, 2-2 in cui l’ex giallorosso Daniele Verde e Tommaso Pobega risposero alle reti di Stephan El Shaarawy e Henrik Mkhitaryan. In Coppa Italia infine due ulteriori incroci, entrambi allo Stadio Olimpico che sorridono allo Spezia con un successo ai rigori raggiunto nel 2015 con Domenico Di Carlo in panchina e Claudio Terzi, ora collaboratore tecnico della squadra ligure, in campo con il rigore decisivo segnato da Gennaro Acampora.

Il precedente storico da paura: Roma-Spezia di Coppa Italia 2021
Un altro trionfo ottenuto a tavolino dallo Spezia risale al 2021 con il risultato di 3-0, per un cambio di troppo effettuato da parte della Roma, il celebre sesto cambio adoperato da mister Paulo Fonseca. Una squadra ligure che merita il passaggio ai quarti di finale per come interpreta la gara fin dall’inizio, senza snaturarsi nonostante l’ampio turnover dell’allora tecnico Vincenzo Italiano, che inserisce dal 1′ Saponara, sicuro valore aggiunto della squadra.
Proprio il trequartista apre lo show con un tocco che innesca Maggiore, su cui Cristante commette fallo da rigore trasformato da Galabinov dopo 6′, e poi fa 2-0 ringraziando Kumbulla per l’errore in fase di impostazione. La Roma non si abbatte e inizia a creare, chiudendo lo Spezia e dando l’impressione di poter riuscire nella rimonta. E così è: Pellegrini accorcia su rigore prima dell’intervallo, Mkhitaryan nella ripresa fa 2-2.

Ma oltre a fare tanto, la Roma disfa, sprecando almeno due limpidissime palle gol con Borja Mayoral, troppo impreciso sotto porta. All’inizio dei supplementari, Fonseca lo cambia e manda in campo Dzeko. Quando però Mancini e Pau Lopez, attorno al quinto minuto di gioco, nel giro di pochi secondi, lasciano i giallorossi in 9, lo staff giallorosso va nel pallone. Prepara due cambi, con Pellegrini che insinua il dubbio ma non viene ascoltato, e li effettua. Alla fine dei conti, la squadra capitolina sfrutta i 4 slot concessi per i cambi, ma ne effettua uno di troppo, un sesto non concesso nel quarto slot dei supplementari.
- Continua a leggere sotto -
Ormai è fatta, il regolamento è infranto e la Roma però se ne accorge quando ormai Verde e Saponara, con uno stupendo gol allo scadere, l’hanno chiusa anche sul campo. Ad onor del vero c’è da ricordare che, senza bisogno di vincere 3-0 a tavolino, lo squadra ligure aveva comunque conseguito e meritato la vittoria tramite un’ottima prestazione caratterizzata da tecnica, grinta e tenacia, esprimendo le proprie idee di calcio senza alcun timore reverenziale.
Spezia-Roma: l’attualità
José Mourinho ha affrontato lo Spezia nelle citate gare della scorsa stagione e ha incrociato Luca Gotti una sola volta, nell’1-0 all’Udinese del 23 settembre 2021. Il tecnico del club ligure ha sfidato la Roma 4 volte, battendola al primo incrocio per 0-2 all’Olimpico il 2 luglio 2020, sulla panchina dell’Udinese e perdendo nelle altre tre occasioni. In occasione della 19ª giornata di Serie A, allo Stadio Alberto Picco andrà quindi in scena l’ennesima sfida tra queste due squadre, ad arbitrare Simone Sozza della sezione di Seregno.

Si tratterà del sesto match del direttore di gara con la Roma che vanta uno score positivo di 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. L’ultima direzione risale alla prima giornata di questa Serie A, la vittoria in trasferta, all‘Arechi contro la Salernitana, grazie a un gol di Bryan Cristante. Sozza ha una media di 2 cartellini gialli per i calciatori giallorossi mentre è ancora a zero il conteggio dei cartellini rossi, così come quello dei calci di rigori a favore o contro.
Sono invece tre i precedenti in Serie A, per lo Spezia con Sozza, due dei quali vinti e uno pareggiato. In questa stagione un solo precedente: la vittoria per 2-1 contro la Sampdoria, alla 7ª giornata. Sono 7 i cartellini gialli estratti in tre gare, mentre un solo rigore fischiato, contro i liguri. Al VAR ci sarà Fabbri che ha già incrociato la Roma in 12 altre occasioni con uno score positivo di 7 vittorie, 2 pareggio e 3 sconfitte.