- Continua a leggere sotto -
Al via i quarti di finale degli Internazionali BNL d’Italia sui campi di Roma. Nella giornata odierna vedremo sfidarsi molti dei migliori tennisti al mondo. La sfida di punta è certamente Djokovic-Auger-Aliassime, mentre il big match femminile di giornata vedrà impegnate Jabeur e Maria Sakkari. Per noi italiani in particolare attenzione alla sfida tra il campione greco Tsitsipas e Jannik Sinner.
Il calendario dei quarti maschili e femminili
C’è grande attesa tra gli appassionati per sapere gli esiti delle sfide odierne degli Internazionali d’Italia. I vincitori infatti strapperanno il pass per le semifinali. La prima sfida in programma alle 11:00 vedrà il numero 3 al mondo Zverev sfidare il cileno Garin. In campo femminile alla stessa ora va in scena Sabalenka–Ansimova. Indicativamente alle 12:30 avrà inizio Sinner–Tsitsipas mentre alle 14:00 Ruud dovrà vedersela con Shapovalov, reduce da una grande vittoria in rimonta contro Nadal. Alle 14.30 in ambito femminile andrà in scena Swiatek-Andreescu mentre alle 16:00 Jabeur sfiderà Sakkari. In serata alle 19:00 al via Teichmann–Kasatkina mentre in ambito maschile il big match è alle 20:30 con Djokovic pronto a sfidare il canadese Auger–Aliassime.
Sinner, contro Tsitsipas per continuare a sognare
Una vittoria sofferta per Sinner contro Krajinovic che però ha permesso all’italiano di giungere per la prima volta in carriera ai quarti di finale degli Internazionali d’Italia. Una sfida lunga ed estenuante che ha visto l’atleta italiano uscire vittorioso con oltre 10 mila tifosi in delirio. Per continuare a sognare però Sinner dovrà sfidare il gigante Tsitsipas, numero 4 al mondo. Un ostacolo difficile da superare, ma non impossibile, come dimostrato dal classe 2001 nel 2020. Un match che si preannuncia intenso e avvincente, con l’intera città di Roma che fa il tifo per il suo connazionale.
Djokovic – Auger-Aliassime, quando il passato incontra il futuro
Alle 20:30 sui campi di Roma andrà in scena la sfida più attesa della giornata. Il numero 1 al mondo, Novak Djokovic sfiderà il classe 2000 Auger-Aliassime. Entrambi gli atleti hanno riportato una vittoria netta per 2 a 0 agli ottavi e ora si giocano l’accesso alle semifinali in una partita ricca di significato. Una sfida tra passato e presente se consideriamo gli oltre 13 anni di differenza tra i 2, con il serbo classe 1987. Un match tra il migliore al mondo, e chi il migliore vuole diventarlo.