Continuano le emozioni della 27ª giornata di Serie A. Nella giornata odierna, domenica 19 marzo, spazio alle altre sfide del campionato italiano con lo scontro tra Torino e Napoli alle ore 15:00. I padroni di casa sono reduci da due vittorie consecutive con l’obiettivo di staccare Bologna e Sassuolo, proiettandosi momentaneamente sopra Juventus e soprattutto Udinese. Per i ragazzi di Luciano Spalletti ennesima occasione di volare ancora più in alto e agganciare quota 71 in classifica.
Entrambe le formazioni godono di un ottimo momento di forma: da una parte il rocambolesco stop nel derby contro la Juventus, ha contribuito alla riscossa del Torino. Tuttavia la stagione del Napoli non ha eguali con diciotto punti di distacco dalla seconda in classifica e uno scudetto sempre più a tinte azzurre. Il passaggio del turno ai quarti di finale in Champions League incrementa notevolmente la forza della squadra di Luciano Spalletti, vittoriosa già all’andata contro i granata.

Torino-Napoli, no al turnover
Entrambi i club conoscono l’importanza della sfida. Il Torino di Ivan Juric vuole proseguire in questa mini-striscia vincente provando a fermare il Napoli. I risultati di questo 27° turno di Serie A non sono molto favorevoli ai granata, dopo i successi di Sassuolo e Udinese. Dall’altra parte i ragazzi di Luciano Spalletti proseguono il cammino da primato esultando dopo l’ennesimo stop del Milan in campionato.
Per il match al Grande Olimpico di Torino, i rispettivi allenatori dei due club confermano l’undici titolare delle ultimi uscite con due novità in attacco: Vlasic e Lozano dal 1′. Il Torino di Juric conferma il 3-4-2-1 con i fedelissimi Schuurs e Sanabria tra difesa e attacco. In casa Napoli tutto confermato con il classico 4-3-3 con le star Kvaratskhelia e Osimhen.

Torino-Napoli, le formazioni ufficiali
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Rodriguez; Singo, Ricci, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Juric.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Spalletti