- Continua a leggere sotto -
Il Torino è la prima squadra italiana a lanciare un progetto rivoluzionario che guarda al presente tecnologico di ora. Il futuro che gli studiosi prevedevano e che ora sta diventando presente ma sopratutto, ancora oggi, ci fa tenere col fiato sospeso. Gli NFT (non-fungible token) sono un tipo di token che rappresenta l’autenticità di un bene unico, che può essere digitale o fisico, non sostituibile. Questi “gettoni non fungibili” a loro volta possono essere duplicati varie volte in copie esattamente identiche all’originale e diventare a loro volta poi scambiabili. Al di là dell’univocità di questa nuova tecnologia, come scritto su nss sports, il club torinese è il primo in Serie A a ufficializzare un progetto così innovativo insieme all’azienda tecnologica portoghese RealFevr. L’accordo firmato prevede di lanciare, per i prossimi due anni insieme alla partenrship portoghese, molteplici NFT video. Il toro pubblicherà questi video digitali, da collezione, come esclusiva dei momenti iconici della storia del club piemontese.
I nuovi NFT del Torino
A fare da cornice in questi autentici video, saranno lo Stadio Olimpico Grande Torino e lo Stadio delle Alpi dove gli attori protagonisti saranno i giocatori storici dei granata. Quindi in questi NFT video vedremo all’opera Andrea Belotti, Alessio Cerci, Marco Ferrante, Fabio Quagliarella e Cristian Ansaldi. Non ci saranno solo loro ma anche i grandi del passato dalla stagione 1999/2000 ad oggi: non può mancare l’attore non protagonista; il pallone. Il Torino avendo i diritti delle partite giocate in casa, metterà a disposizione i video all’azienda porteghese, che a loro volta li convertirà in NFT. Questa partnership sarà una vera e propria collaborazione innovativa che vede un club italiano per la prima volta nella storia della Serie A aprirsi alla rivoluzionaria tecnologia di oggi. Un’innovazione che coinvolgerà sicuramente tutti quanti noi oltre che ai tifosi granata.