Torna il Fantasanremo: ecco le novità e i favoriti del gioco basato sul Festival

Con il Festival della Canzone Italiana ritorna anche il Fantasanremo, il gioco dedicato alla kermesse, tra nuovo regolamento, bonus cambiati e grandi favoriti

9 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Partiti dal bar Papalina di Corva di Sant’Elpidio in provincia di Ascoli Piceno per conquistare l’Italia intera passando per Sanremo. È questo – in breve – il percorso intrapreso dagli inventori di Fantasanremo, il gioco sul Festival della Canzone Italiana ispirato al Fantacalcio giunto alla quarta edizione con gli iscritti che hanno da poco superato il milione dopo i soli 47 giocatori della prima edizione del 2020 nata quasi per gioco.

Una moneta virtuale, i Baudi, e 100 Baudi a disposizione di ogni partecipante per creare la propria squadra di 5 cantanti in gara nella kermesse canora che portano a bonus e malus in base a ciò che fanno sul palo più ambito d’Italia. È questo, in estrema sintesi, il senso del gioco che dopo il boom dello scorso anno ha attirato l’interesse di sponsor come Ticketone, Pandora, Crodino, Lavazza e Philadelphia. In questo articolo andremo dunque a ripercorrere tutte le novità nel regolamento, i nuovi bonus e quali sono gli artisti sui quali conviene spendere i propri Baudi.

Fantasanremo, le novità nel regolamento: la parola magica diventa un malus

Blanco a Sanremo
Blanco a Sanremo

In tema di bonus e malus, ci sono molte novità nel regolamento di questa edizione, e la più eclatante riguarda proprio la parola magica Fantasanremo. L’anno scorso, infatti, pronunciarla durante il Festival valeva per i rispettivi artisti 10 punti bonus con il risultato che tutti i partecipanti in gara la pronunciarono in modo più o meno spontaneo. Questo trend, però, sarebbe ormai prevedibile, scontato se non addirittura stucchevole e così gli organizzatori del gioco hanno deciso di ribaltare gli schemi. A Sanremo 2023, pronunciare la parola “Fantasanremo” porterà dunque ad un malus di -10 punti all’artista che cadrà nel tranello.

Un altro sostanziale cambiamento è il “batti il cinque“, che nell’ultima edizione portava punti all’artista che scambiava questo gesto con Amadeus ed oggi cambia protagonista. Il bonus rimane intatto, ma nella settimana santa della musica italiana i cantanti riceveranno punti solo facendolo con il co-conduttore e spalla Gianni Morandi. Altri bonus riguardano invece tre dei grandi protagonisti della scorsa edizione ed in generale del panorama musicale nazionale nel 2022 appena trascorso.

Teatro Ariston di Sanremo
Teatro Ariston di Sanremo

Il primo è senza dubbio Dargen D’Amico, geniale nel guadagnare punti estraendo un accendino sul palco per accaparrarsi il bonus “fiamme sul palco” ed annullare il malus per gli occhiali da sole durante l’esibizione. Dopo l’exploit del rapper, autore e giudice di X-Factor gli stessi occhiali da sole hanno però assunto una valenza positiva ai fini del gioco e sono uno dei nuovi bonus dell’edizione che comincerà al primo istante di diretta di Sanremo 2023 per terminare nel momento in cui viene decretato il nuovo vincitore del Festival.

Altro protagonista del 2022 fu Tananai, che arrivato alla kermesse da vincitore di Sanremo Giovani si classificò ultimo esultando davanti alla tv per le caterve di punti regalate ai fantallenatori che avevano scelto di spendere i propri Baudi sul suo nome. E dunque gli organizzatori, visto il ritorno all’Ariston del cantante di Baby Goddamn hanno cavalcato l’onda introducendo il bonus “Tananai si classifica Ultimo“, valido anche al contrario come bonus “Ultimo si classifica Tananai” di difficile interpretazione semantica.

Le quotazioni del Fantasanremo: Ultimo costa 27 Baudi, i giovani sono low-cost

Ultimo profilo Instagram

Come per il Fantacalcio, ogni artista ha un costo in base al suo potenziale e alle sue chance di portare un buon bagaglio di punti grazie al piazzamento nelle graduatorie parziali del Festival e nella classifica finale. Pertanto, in cima alla lista della spesa dei fantasanremisti trovano posto i grandi favoriti per la vittoria della 73ª edizione della kermesse canora più famosa d’Europa. Il più caro è Ultimo, che torna a Sanremo dopo 4 anni e costa ben 27 Baudi, seguito dal favorito dei bookmakers Marco Mengoni che ha il prezzo di 26 monete virtuali. Leggermente più economiche le due favorite donne: Giorgia, che vale 25 Baudi, ed Elodie che può finire nel vostro roster con un credito speso in meno.

A 22 Baudi trovano posto due rapper da anni in cima alle classifiche degli streaming, Lazza e Madame, oltre al protagonista dell’anno scorso Tananai e al duo iconico degli anni ’90 Paola e Chiara, ripescate da Amadeus in un’operazione Y2K in piena regola e pronte a dominare le radio con un pezzo che si preannuncia come una delle hit di maggior successo della prossima primavera. Costeranno invece 21 Baudi gli Articolo 31, reduci da una storica reunion, le emergenti Mara Sattei ed Ariete, il figlio d’arte LDA ed I Cugini di Campagna, pronti a calcare il palco più ambito d’Italia per la prima volta in 50 anni di carriera.

20 Baudi è invece il valore stabilito nel quartier generale del Bar Papalina per il sodalizio Colapesce Dimartino, che torna in gara a due anni dal successo di Musica Leggerissima, per la coppia artistica e sentimentale dei Coma_Cose, per l’irriverente Levante e per uno dei partecipanti più chiacchierati dell’imminente Festival: stiamo parlando di Gianluca Grignani, in concorso con Quando ti manca il fiato dopo anni tribolati in cui il rocker brianzolo era finito ai margini delle scene.

gianmaria-sanremo-giovani-2022
gIANMARIA, Sanremo Giovani *

Con 19 Baudi sarà invece possibile inserire in squadra Mr. Rain e Rosa Chemical mentre Anna Oxa, Leo Gassmann e i Modà vengono valutati una fantamoneta in meno. Infine i 6 qualificati da Sanremo Giovani: leggermente più costosi gIANMARIA e Shari, che vantano maggiore popolarità e valgono 17 Baudi, mentre le altre quattro nuove proposte che hanno ottenuto un posto tra i big Sethu, i Colla Zio, Olly e Will – sono gli artisti più economici con i loro soli 16 Baudi di valore.

Fantasanremo, chi prendere in squadra: Shari e LDA promettono scintille, i big sono una garanzia

Ora, svelato il regolamento e scoperte le quotazioni degli artisti in gara, non resta che consigliare le migliori scelte. Per valutare chi inserire nella propria squadra bisogna infatti considerare due fattori: le possibilità di un buon piazzamento nel concorso e la capacità di non prendersi troppo sul serio da parte dell’artista. In questo senso, ad esempio, tra i big la più consigliabile potrebbe essere Giorgia, sicuramente più avvezza allo scherzo e al gioco rispetto alla serietà di Ultimo.

Le fortune nel proprio Fantasanremo dipendono poi dagli exploit inattesi di alcuni protagonisti minori acquistabili a pochi crediti. Tra i giovani, i più accreditati ad assumere il ruolo di mattatori del gioco basato sul Festival sembrano essere la friulana Shari, che sul suo account Twitter ha già promesso che non farà pentire della propria scelta chi punterà su di lei, ed il napoletano LDA. Il figlio di Gigi D’Alessio, proveniente da Amici, ha già dimostrato nel programma di Maria De Filippi di essere decisamente incline al divertimento e pertanto potrebbe regalare molte soddisfazioni nel corso delle 5 serate ai fantallenatori che investiranno 21 dei propri Baudi sul suo nome.

Attenzione poi ai Cugini di Campagna, che vantano numerosi bonus alla loro portata, a Paola e Chiara che arrivano al Festival con un progetto discografico di rilancio ben studiato e quindi non lasceranno nulla al caso e al duo Colapesce Dimartino che ha dato dimostrazione in questi anni sia della propria nomea di hitmaker sia della propria vena ironica sdoganata nella collaborazione come ospiti fissi di Propaganda Live.

Condividi questo articolo