- Continua a leggere sotto -
È già tempo di fare i conti in casa Tottenham, per una stagione che sembrava partita alla grande con l’entusiasmo che il gioco tutto italiano di Antonio Conte aveva trasmesso all’ambiente, uno stile che siamo stati abituati a veder stravincere sui nostri campi di Serie A, ma il cui rendimento è andato calando con una sosta Mondiali che forse non ci voleva per gli uomini del tecnico pugliese. A questo scemando di prestazioni gli Spurs sono comunque riusciti ad alternare sontuose prestazioni in Champions League passando con successo il girone e accedendo agli ottavi contro il Milan di Stefano Pioli.
In campionato però, fino a questa ventunesima giornata, sono ben tre le disfatte subite dai Lilywhites, e a sancire il drastico calo di prestazioni la sconfitta in rimonta per 4-2 inflittagli dal Manchester City il 19 gennaio. La sorte è calata come una mannaia sul futuro londinese del tecnico, che allenò e vinse dall’altra sponda del Tamigi con i concittadini del Chelsea, ma che ora rischia di essere rispedito in Italia.
- Continua a leggere sotto -
Tottenham, il derby con il Fulham chiude la 21ª giornata

Oggi, lunedì 23 gennaio, si chiude la ventunesima giornata di Premier League e lo fa con il derby di Londra Fulham–Tottenham, che potrebbe pericolosamente mettere in discussione la posizione di Antonio Conte e del ds Fabio Paratici, anch’esso coinvolto nelle indagini della procura di Torino sul suo passato alla Juventus e conseguentemente inibito. Le poltrone traballano in casa Spurs, e i rivali del Fulham non avranno paura di giocarsela a viso aperto nella loro tana, lo stadio Craven Cottage.
Ad oggi, l’annata dei padroni di casa è da considerarsi un assoluto successo: i ragazzi di Marco Silva sono la scheggia impazzita del campionato britannico, che possono contare quattro successi nelle ultime cinque partite ed il settimo posto in classifica, ad appena due punti dal Tottenham quinto.
- Continua a leggere sotto -
Tottenham, Fulham un treno europeo da non perdere

La lotta all’Europa è quindi apertissima, forse troppo aperta per lo stesso Antonio Conte, al quale un altro scivolone potrebbe costar caro proprio in quest’ottica. La partita Fulham–Tottenham sarà quindi un inseguimento al treno europeo a tutti gli effetti, quasi un match d’altri tempi, il tutto o niente degli Spurs da una parte ed il semplice l’inseguimento di un sogno, dall’altra per una neopromossa dalla Championship che non ha assolutamente nulla da perdere, visto il comodissimo settimo posto in classifica. I Cottagers potrebbero quindi essere l’incubo di Conte, che qualora perdesse punti, metterebbe a serio rischio la sua panchina e la stagione dei Lilywithes.
Le sei lunghezze rispetto al Manchester United quarto sono già molto ardue da scalare per uno spogliatoio che sembra si stia disunendo con il passare del tempo, a differenza invece del quartetto al vertice che va fortissimo. Il Tottenham ha l’obiettivo di risanare questo sensibile divario, perché l’Europa è un treno imperdibile.