- Continua a leggere sotto -
Sarà la penultima gara in montagna della competizione, prevista per il 20 luglio: parliamo della 17ª tappa del Tour de France. Il percorso si snoderà per 130 chilometri sui Pirenei, con partenza da Saint-Gaudens (377 metri) e traguardo a Peyragudes (1.580 metri), un tragitto piuttosto duro, con quattro Gran Premi della Montagna e un dislivello complessivo di oltre 3.360 metri. I corridori cominceranno da subito a salire, incontrando il primo ostacolo intorno al chilometro 55, l’inizio della scalata al Col d’Aspin: 12 chilometri con pendenza media al 6,5% e punte del 7,7% per raggiungere quota 1.490 metri.
Dopo nemmeno 8 chilometri di discesa ecco la Hourquette d’Ancizan, passo di montagna con segmenti sopra il 7% che porterà all’unico GPM di seconda categoria della giornata. Al chilometro 109 sarà la volta del Col de Val Louron-Azet (1.580 metri), da raggiungere con 11 chilometri al 6,8% di pendenza media e un rapido passaggio dal 5% all’8,4%. L’ultimo sforzo sarà in vista dell’arrivo di tappa, la stazione sciistica di Peyragudes: 8 chilometri al 7,8% di pendenza media e un tratto finale all’8,4%.
Peyragudes, brutti ricordi per Chris Froome
Non è la prima volta che il Tour de France tocca Saint-Gaudens e Peyragudes, ma in entrambi i casi la storia è abbastanza recente. Saint-Gaudens, paese di 12mila abitanti nell’Alta Garonna, accolse lo scorso anno l’arrivo della 16ma tappa, vinta da Patrick Konrad davanti all’italiano Sonny Colbrelli. Peyragudes, invece, ha conosciuto la Grand Boucle in tre occasioni, con due episodi che hanno visto Chris Froome protagonista in negativo. Il 12 luglio 2012 nella località pirenaica terminò la 17ª tappa, vinta da Alejandro Valverde proprio sul britannico, che per ordine di squadra dovette rinunciare allo scatto finale per aspettare il proprio capitano Bradley Wiggins, poi trionfatore del Tour.
Cinque anni dopo, il 13 luglio 2017, il primo posto andò a Romain Bardet, mentre Froome fu costretto a cedere la maglia gialla a Fabio Aru, arrivato insieme a Rigoberto Uran a pochi secondi dal francese, salvo recuperarla due giorni dopo e tenerla fino a Parigi. Durante il Tour del 2018, infine, Peyragudes fu solo attraversata dalla 17ª tappa, conquistata da Nairo Quintana il 25 luglio. In quell’occasione a transitare in testa sul passo montano fu Tanel Kangert.