Il 1 marzo in Liguria si svolgerà l’oramai classico appuntamento con il Trofeo Laigueglia, appuntamento che porta il grande ciclismo internazionale finalmente in Italia con la prima corsa della stagione 2023. Al via saranno presenti numerose squadre World Tour per un totale di venti compagini, nove formazioni di massima divisione, sei Professional e cinque Continental.
Le italiane alla partenza della corsa savonese saranno ben otto, con i nostri portacolori che cercheranno di dare battaglia al rivale Richard Carapaz. A guidare la flotta degli azzurri ci sarà Giulio Ciccone assieme a Simone Consonni e Diego Ulissi. Molta curiosità anche per vedere all’opera Antonio Tiberi, considerato da molti uno dei migliori Juniores italiani passati professionisti. Il percorso da qualche anno è diventato ottimo per gli scalatori, con molte salite e un circuito finale fatto di continui sali e scendi.

Trofeo Laigueglia 2023, il percorso: Paravenna e Testico protagoniste ma occhio al circuito finale
Dopo anni in cui la gara vedeva protagonisti velocisti e cacciatori di grandi classiche del ciclismo, nelle ultime edizioni i protagonisti sono stati gli scalatori grazie alle molte salite inserite. Nonostante per la prima volta ad organizzare la corsa sarà ExtraGiro, non ci saranno cambi di percorso dalla scorsa edizione quindi saranno ancora le salite Paravenna, 442 metri di dislivello per una lunghezza di 6,8 chilometri, e Testico con 446 metri di dislivello e lunga 7 chilometri.
La gara lunga 201,3 chilometri vedrà però un finale di gara nel consueto circuito che prevede molti sali e scendi con le salite Colla Micheri e Capo Mele, che dopo la lunga distanza percorsa e i 2600 metri di dislivello totale, potrebbe regalare forti emozioni in caso di gruppo ancora compatto.