Alle ore 21:00 della giornata odierna, giovedì 9 marzo, nella cornice dell’Allianz Stadium situato a Torino si terrà la gara valida per l’andata degli ottavi di finale di Europa League tra Juventus e Friburgo. La Vecchia Signora ha intenzione di mettersi subito alle spalle la sfortunata sconfitta contro la Roma, arrivata in seguito a tre pali colpiti dai calciatori bianconeri e dalla rete da fuori area realizzata dal difensore Gianluca Mancini, sulla quale l’estremo difensore Wojciech Szczesny non è riuscito ad intervenire.
A tentare di mettere nuovamente i bastoni tra le ruote alla Juventus allenata da Massimiliano Allegri saranno i Breisgau-Brasilianer, ovvero i ‘Brasiliani di Brisgovia’, così denominati vista la posizione geografica della città di Friburgo, situata nella storica regione della Brisgovia, nella parte sud-occidentale della Germania. I Grifoni sono ancora imbattuti nella seconda competizione calcistica europea, nella quale hanno vinto con quattrodici punti il rispettivo Girone G.

La sfida tra Juventus e Friburgo sarà un inedito assoluto, non solamente nell’ambito di una competizione europea: le due squadre non si sono mai affrontate nell’arco della loro storia ultracentenaria. Nonostante ciò, i calciatori sono a conoscenza del valore delle due squadre. Per ottenere un aiuto in più, la Vecchia Signora può inoltre fare affidamento su Filip Kostic, ex calciatore dell’Eintracht Francoforte, mentre i tedeschi possono puntare sulle conoscenze dell’italiano Vincenzo Grifo.
Juventus, Vlahovic cerca il gol contro il Friburgo
In vista della partita contro il Friburgo, una delle situazioni da risolvere in casa Juventus si chiama Dusan Vlahovic: il centravanti serbo è a secco dal pareggio per uno a uno dello scorso 16 febbraio contro il Nantes, ma, fino a questo punto della stagione 2022/23, il classe 2000 non ha proprio rispettato le aspettative. Al netto del problema riguardante la pubalgia, il serbo ha lasciato il segno solamente dieci volte nelle ventiquattro gare totali giocate tra Serie A, Coppa Italia, Champions League ed Europa League.

Numeri ben lontani da ciò che era in grado di fare con la casacca viola della Fiorentina, ma come riferito dal tecnico della Juventus, Massimiliano Allegri, dalle parti di Torino, sponda bianconera, le responsabilità sono decisamente maggiori. Sebbene a livello realizzativo sia in apparente difficoltà, Dusan Vlahovic continua a dare il massimo per Madama e ad aiutare i propri compagni: gesti che vanno oltre la frustrazione per le reti mancanti o per le traverse colpite, come quella presa contro il Torino.
Per i prossimi incontri, le parole d’ordine intorno al centravanti di Belgrado devono essere due: calma e pazienza. Nonostante le continue voci di mercato, Dusan Vlahovic intende proseguire alla Juventus ed è cosciente del momento di difficoltà che sta attraversando. Visto il suo luogo di nascita, il serbo si sente un duro ma ha anche voglia di strafare, di dimostrare il suo pieno valore. Calma e pazienza sono però le virtù dei forti: il 23enne deve imparare a pazientare e attendere il momento giusto prima di colpire il bersaglio.

Juventus, Pogba verso il debutto europeo?
In seguito al debutto in Serie A contro il Torino e al match contro la Roma, il centrocampista francese Paul Pogba è pronto a prendersi la Juventus anche in campo europeo: l’ultima gara disputata dal ‘Polpo’ in tale ambito risale allo scorso 15 marzo 2022, dunque quasi esattamente un anno fa, in occasione della sconfitta del suo ex club, ovvero il Manchester United, per uno a zero contro l’Atletico Madrid. Negli scorsi giorni La Gazzetta dello Sport aveva lanciato l’idea di una sua possibile titolarità, ma ci sarà bisogno di attendere.
Alla vigilia della gara tra Juventus e Friburgo, Paul Pogba si è allenato parzialmente in gruppo e ha svolto un lavoro personalizzato. Riguardo ad una sua presenza nell’undici titolare, Massimiliano Allegri ha sempre smorzato l’entusiasmo, così come fatto in occasione del rientro in campo di Federico Chiesa. Per questi infortuni ci vuole pazienza, ma il centrocampista classe ’93 è più determinato che mai a riconquistarsi la sua Vecchia Signora in questo finale di stagione.

La Juventus di Massimiliano Allegri ha bisogno più che mai del suo miglior calciatore in mezzo al campo: nonostante i pochi minuti disputati contro Torino e Roma, il francese ha avuto modo di deliziare i tifosi bianconeri con giocate da vero fuoriclasse. Nel frattempo, Paul Pogba continuerà a mettere minuti nelle gambe, in attesa di tornare a far crollare l’Allianz Stadium con qualche cannonata da fuori area. Contro il Friburgo però, la sua presenza in campo durante il secondo tempo non dovrebbe essere in dubbio.
Friburgo, gli uomini di Streich tentano la conquista di Torino
Il Friburgo di Christian Streich sta disputando un’annata al di sopra delle aspettative: i Breisgau-Brasilianer sono una delle maggiori soprese della Bundesliga, dove attualmente occupano la quinta posizione a quota quarantadue punti, gli stessi ottenuti dal Lipsia. In Europa League, il club tedesco ha invece vinto da imbattuto il rispettivo Girone G, lo stesso degli scorsi avversari della Juventus ai play-off della seconda competizione europea, ovvero il Nantes.

Contro i gialloverdi, il Friburgo, club nel quale milita Vincenzo Grifo, ha ottenuto il successo sia in casa che fuori, rifilando rispettivamente due e quattro reti agli avversari, ma soprattutto mantenendo la porta inviolata in entrambe le occasioni. Un biglietto da visita sicuramente da non sottovalutare, tenendo conto del fatto che la Vecchia Signora ha sprecato tanto all’Allianz Stadium contro i francesi, mentre al ritorno è stata trascinata dal fuoriclasse argentino Angel Di Maria, autore di una tripletta.
Sebbene in campo europeo il Friburgo guidato da Christian Streich sia ancora imbattuto, in Bundesliga la situazione non è esattamente la stessa. Nelle ventitré sfide finora giocate, il club tedesco ha incassato diverse sconfitte pesanti, come il cinque a zero contro il Bayern Monaco, il cinque a uno contro il Borussia Dortmund o l’umiliazione per sei a zero contro il Wolfsburg. L’Europa League però è una competizione che regala maggiori stimoli, dunque Madama dovrà fare attenzione: i tedeschi non verranno di certo a Torino per lasciarsi dominare.

Juventus, Di Maria nuovamente titolare: Allegri non può farne a meno
Riguardo alla gara tra Juventus e Friburgo, il tecnico bianconero Massimiliano Allegri ha già sciolto il primo dubbio di formazione: Angel Di Maria titolare, poi il resto si vedrà. Dopo il Mondiale di Qatar, l’argentino si è conquistato la Vecchia Signora con delle prestazioni di altissimo livello: è quell’uomo che dà qualcosa in più alla squadra, che fa girare tutti gli elementi della rosa, che i compagni cercano in campo perché è colui che sa gestire al meglio le azioni offensive.
Con il fuoriclasse di Rosario inamovibile dal terreno di gioco, vanno scelti gli altri dieci a scendere il campo. A centrocampo non si può fare a meno di Adrien Rabiot e Manuel Locatelli, così come sulle fasce è certa la presenza di Filip Kostic e Juan Cuadrado. Gli unici dubbi per l’allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri, restano così per il reparto arretrato: come riferito da Giovanni Albanese, nel caso in cui Alex Sandro non dovesse farcela, al suo posto sarebbe pronto Daniele Rugani. E occhio ad una possibile sorpresa tridente.
Probabile formazione Juventus
JUVENTUS (3-4-3): Szczesny; Rugani, Bremer, Danilo; Cuadrado, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic, Chiesa. ALLENATORE: Massimiliano Allegri.