Volley, Conegliano fa jackpot: s’aggiudica il 19° trofeo vincendo la Coppa Italia

A brillare nel mondo del volley c’è Conegliano. Dopo i continui successi in campionato, porta a casa anche la Coppa Italia

8 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Il mese di febbraio sta per raggiungerci con una velocità supersonica, tale rapidità ci ricorda quanto i singoli attimi siano importanti per la nostra esistenza. Ogni piccola vittoria quotidiana può essere valorizzata, come un forziere pieno della materia più preziosa al mondo: la felicità. Tuttavia per raggiungere quest’ultima a volte si ha l’impressione di rincorrere una chimera assolutamente volubile e imprevedibile.

Tuttavia tra le poche certezze ormai rimaste, vi è l’affidabilità e il talento della nostra squadra del cuore. Anche nel mondo del volley i team, partita dopo partita, i migliori pallavolisti fanno sognare intere schiere di tifosi, smussando gli angoli del tram tram giornaliero.

A rendersi sempre più protagonista nelle varie competizioni che costellano il panorama pallavolistico, è il Prosecco Doc Imoco Conegliano. Il sestetto allenato da Daniele Santarelli ha reso orgogliosi i propri supporters, primeggiando in tutte le competizioni, rimanendo indisturbato sul tetto della regular season.

Il prossimo impegno delle Pantere sarà raggiungere Budapest, in occasione del 5° turno del girone A di Champions League per giocare contro il Vasas Óbuda. I traguardi raggiunti dal roster veneto sono tantissimi, proviamo a ripercorrerli per celebrare al meglio la bravura delle giocatrici del Bel Paese.

Daniele Santarelli (Imoco Conegliano) - @livephotosport
Daniele Santarelli (Imoco Conegliano) – @livephotosport

Volley, 19 motivi per tifare Conegliano

Ieri, sabato 29 gennaio, l’Unipol Arena di Casalecchio è stato il perfetto teatro per la mise en place di un evento importantissimo: si tratta della finale della Coppa Italia Frecciarossa. Dopo aver mandato k.o. in semifinale l’Igor Gorgonzola Novara, Conegliano ha arricchito la propria collezione di palmarès inanellando il 19° trofeo sconfiggendo il Vero Volley Milano, sotto gli occhi di 8000 spettatori.

Il Prosecco Doc Imoco Conegliano nella sua splendida bacheca di riconoscimenti può vantare: 2 Mondiali per Club nel 2019 e nel 2022, 5 scudetti nelle stagioni 2016-2018-2019-2021–2022, 5 Coppe Italia 2017-2020-2021-2022-2023. Inoltre le Pantere possono fregiarsi della Champions League vinta nel 2021 ed infine 6 Supercoppa Italia nel 2016-2018-2019-2020-2021-2022. Il trampolino di lancio per tutte le competizione pallavoliste è la Serie A1, scopriamo quali sono stati gli obiettivi raggiunti dalle venete nella regular season.

Volley, la capolista della Serie A1: Conegliano sempre in pole position

Ad ostacolare il cammino del team allenato dal coach Daniele Santarelli verso lo Scudetto, sono due team dotati di una certa caratura tecnica. Si tratta del Savino Del Bene Scandicci che ha accumulato 39 punti e il Novara con un modesto tesoretto di 36 punti. Invece la formazione gialloblù è seduta sullo scranno del campionato trovandosi a quota 44 punti. Match dopo match le Pantere hanno dato un motivo in più agli appassionati di pallavolo, per seguirle anche in trasferta.

Una delle partite che sintetizza perfettamente le qualità delle venete è stata quella disputata contro il Megabox Ondulati Savio Vallefoglia, sabato 21 gennaio. Tale incontro è avvenuto in occasione del terzo incontro di ritorno del campionato. Il tête-à-tête messo in scena al PalaVerde ha visto due sestetti d’eccezione: a contrapporsi in cabina di regia sono state Wolosz e Hancock, invece a completare il confronto in diagonale abbiamo visto giocare Haak e Drews.

Imoco Conegliano - @livephotosport
Imoco Conegliano – @livephotosport

Le centrali ad opporre una difesa dolomitica sono state De Kruijf, Fahr, Furlan e Aleksic. A primeggiare in zona 4 è stato un quartetto d’eccezione: Plummer, Gennari, Kosheleva e D’Odorico. Infine per completare tale sinfonia hanno calcato il taraflex i liberi De Gennaro e Siressi. Il primo tempo di questo infuocato duello, ha messo in mostra la prima caratteristica che senza dubbio differenzia il Prosecco Doc Imoco Conegliano: la resilienza. Quest’ultima può rivelarsi preziosissima, soprattutto nei match più travagliati.

Nella prima frazione di gioco le marchigiane hanno dato filo da torcere al settore difensivo delle padrone di casa, grazie ai persistenti attacchi del martello bielorusso allenata dal mister Andrea Mafrici. Nonostante le continue incursioni del team avversario, le Pantere non si sono perse d’animo e hanno puntato ancora una volta sul neo-acquisto svedese Haak. La seconda frazione è stata caratterizzata da un continuo botta e risposta, tra le punte di diamante presenti in entrambi i gruppi.

Ma ad essere il vero ago della bilancia in quest’avvincente confronto è stato il contributo di The Hammer, capace di firmare 6 punti di fila senza lasciare l’occasione alle avversarie di reagire. La protagonista del terzo match è stato il capitano della capolista veneta Wolosz, quest’ultima grazie alle sue magie compiute dalla cabina di regia si è meritata la nomina di MVP del match. Le ragazze allenate da Daniele Santarelli concludendo con 3-1, hanno raggiunto due importanti obiettivi: mantenere il primato in campionato e aver aperto la strada per la propria ascesa a Bologna.

Volley, Conegliano conquista la quinta Coppa Italia: Gaspari non spezza l’incantesimo

A ravvivare il weekend del Bel Paese c’è stato anche il prestigioso torneo nella splendida cornice emiliana. L’Unipol Arena ha ospitato le finali dei sestetti militanti in Serie A1 e Serie A2. Conegliano non ha perso occasione, per mandare in visibilio gli appassionati di volley, vincendo il terzo trofeo nella stagione 2022/2023. Infatti a precedere la vittoria della Coppa Italia vi sono stati i trofei ottenuti in occasione della Supercoppa Italia e il Mondiale per Club.

Isabelle Haak (Imoco Conegliano) - @livephotosport
Isabelle Haak (Imoco Conegliano) – @livephotosport

Per chiudere in bellezza il mese di gennaio le Pantere hanno impiegato 71 minuti e tre set infuocati per accaparrarsi il 19° trofeo nella storia gialloblù. A segnare il definitivo turning point nella sfida contro le brianzole è stata la carica esplosiva dell’opposto Haak. La giocatrice svedese sin dal suo arrivo tra le file delle venete, non ha fatto rimpiangere l’assenza dell’amatissima Egonu. Anche in questo confronto ha lasciato il segno, segnando una netta linea di demarcazione tra le sue compagne e il Vero Volley Milano.

Il Prosecco Doc Imoco Conegliano ha avuto la meglio per diversi motivi, tra cui: una serie di battute potenti e ineludibili e la ricezione invidiabile che ha permesso alla capitana Wolosz di servire con una precisione chirurgica le altre Pantere. A tentare d’espugnare il palazzetto bolognese è stata l’opposto Thompson firmando 17 punti, tuttavia tale risultato si è rivelato insufficiente per mettere k.o. le gialloblù.

Condividi questo articolo