- Continua a leggere sotto -
L‘Italia ha battuto per 3 set a 0 la Cina, chiudendo 25-21, 25-18, 25-19 l’ultima partita della seconda fase della Nations League allo Smart Araneta Coliseum di Quezon City, nelle Filippine. Dopo il quinto successo di Italia-Slovenia vinta anch’essa per 3-0, gli azzurri replicano contro la Cina e padroneggiano l’intera partita dopo aver incrementato il ritmo iniziale, soprattutto nei primi due set.
Nelle ultime partite sono riusciti a collezionare 5 vittorie, contro il Canada, l’Argentina, la Germania, la Slovenia, la Cina, e 2 sconfitte, contro la Francia e il Giappone, conquistando 19 punti alle spalle della capolista francese e della Polonia. L’Italia di De Giorgi si dimostra una squadra di primissimo piano, confermandosi ai primi 5 posti nella classifica generale della FIVB, dietro Polonia, Brasile, Francia e Russia.
Italia-Cina sotto la lente d’ingrandimento

Causa positività al Covid-19, il tecnico della Nazionale De Giorgi non ha potuto prendere parte alla competizione, mentre l’allenatore Nicola Giolito, temporaneamente timoniere dell’Italia, ha condotto il sestetto al trionfo. In campo la formazione tricolore composta da Pinali, Ricci, Cavuto, Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Lavia, Romanò, Anzani, e Piccinelli. La Cina di Sheng Wu ha invece disposto sul terreno di gioco Yang Y.M., Zhang B.L., Yu Y.T., Yu Y.C., Yang T.Y., Li Y.Z., Jiang Z.Y., Peng S.K., Wang H.B., Wang J.Y., Yuan D.Y., Zhang G.H., Miao R.T., e Zhang J.Y.
La partita è iniziata in sordina per gli italiani, che hanno cercato di non lasciarsi sfuggire i primi due set, conquistati a denti stretti. La Cina ha approfittato subito di alcuni errori per prendere le distanze dagli azzurri, i quali a loro volta hanno prontamente accorciato le distanze. L’ultimo parziale invece è stato dominato da un Lavia scatenato, che ha incalzato dalla rimonta fino a demolire completamente la nazionale del dragone.
- Continua a leggere sotto -
Lo schiacciatore Daniele Lavia ha segnato 22 punti e si è laureato miglior marcatore della partita, con 16 attacchi, 3 aces e 3 muri vincenti. Il compagno di squadra opposto Giulio Pinali ha realizzato invece 15 punti, di cui 2 aces e 6 salvataggi, piazzandosi in seconda posizione come miglior giocatore. Infine, il ventenne Alessandro Michieletto ha centrato 9 colpi. Brillante anche la prestazione del capitano palleggiatore della squadra azzurra Simone Giannelli, che è riuscito ad orchestrare le migliori giocate e a realizzare 3 muri fruttuosi. In totale sono stati 45 gli attacchi italiani, contro i 31 della Cina. Dall’altra parte i cinesi Zhang Jingyin e Guanhua hanno portato a segno entrambi 11 punti, evidenziando una prova nettamente opaca.

I prossimi incontri
Apriranno Bulgaria-Italia il 5 luglio alle ore 17:00, successivamente sarà la volta di Italia-Iran il 7 alle 14:00. Gli ultimi due impegni di luglio sono previsti per venerdì 8 alle ore 20:00, Italia-Serbia, partita che regala sempre molte emozioni, e in conclusione Italia-Olanda domenica 10 alle 17:00. Mercoledì 29 scenderanno in campo invece le azzurre, quarte nel Volleyball Women’s Nations League fino ad ora, contro la Polonia alle ore 19:00.