Volley Serie A1, Conegliano risorge dalle sue ceneri: sconfitta Chieri al tie-break

A risorgere dalle proprie ceneri, in occasione della diciassettesima giornata di Serie A1, è Conegliano sconfiggendo Chieri al tie-break

6 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Il mese di febbraio ci ha raggiunti con una velocità spasmodica, tale rapidità ci ricorda quanto i singoli attimi siano importanti per la nostra vita. Ogni piccola vittoria quotidiana può essere valorizzata, come un forziere pieno della materia più preziosa al mondo: la felicità. Per raggiungerla a volte si ha l’impressione di rincorrere una chimera assolutamente volubile e imprevedibile.

Tuttavia tra le poche certezze ormai rimaste, vi è l’affidabilità e il talento del nostro team preferito. Anche nel mondo del volley, partita dopo partita, i migliori pallavolisti fanno sognare intere schiere di supporters, smussando gli angoli del tram tram giornaliero.

A rendersi sempre più protagonista nelle varie competizioni che caratterizzano il panorama pallavolistico, è il Prosecco Doc Imoco Conegliano. Le venete hanno reso orgogliosi i propri tifosi, primeggiando in tutte le competizioni, rimanendo in cima della classifica della regular season.

Reale Mutua Fenara Chieri - @livephotosport
Reale Mutua Fenara Chieri – @livephotosport

Volley, diciassettesima giornata di Serie A1: Chieri mette in difficoltà Conegliano

Ad ostacolare il cammino del team allenato dal coach Daniele Santarelli verso lo Scudetto, è un team dotato di una certa caratura tecnica. Si tratta del Savino Del Bene Scandicci che ha accumulato 42 punti e il Vero Volley Milano con un modesto tesoretto di 39 punti. Invece la formazione gialloblù è seduta sullo scranno del campionato trovandosi a quota 46 punti. Match dopo match le Pantere hanno dato un motivo in più agli appassionati di pallavolo, per seguirle anche in trasferta.

Daniele Santarelli (Imoco Conegliano) - @livephotosport
Daniele Santarelli (Imoco Conegliano) – @livephotosport

Una delle partite che sintetizza perfettamente le qualità della capolista della Serie A1, è stata quella disputata contro la Reale Mutua Fenera Chieri, domenica 5 febbraio. Tale incontro è avvenuto in occasione della diciassettesima giornata di campionato. Il tête-à-tête messo in scena al PalaFenera ha visto due sestetti d’eccezione: a contrapporsi in cabina di regia sono state Morello e Wolosz, invece a completare il confronto in diagonale abbiamo visto giocare Haak e Grobelna.

Le centrali ad opporre una difesa dolomitica sono state De Kruijf, Squarcini, Mazzaro e Weitzel. A primeggiare in zona 4 è stato un quartetto d’eccezione: Plummer, Robinson Cook, Cauzate e Villani. Infine per completare tale sinfonia hanno calcato il taraflex i liberi De Gennaro e Spirito. Il primo tempo di questo infuocato duello, avvenuto in occasione della sedicesima giornata di Serie A1: la resilienza. Quest’ultima può rivelarsi un elemento imprescindibile, soprattutto negli incontri più insidiosi.

Volley, Conegliano continua a vincere in Serie A1: Chieri trascina le Pantere al tie-break

Nonostante le assenze di Fahr e Perecati, il team allenato dal coach Daniele Santarelli non si è schiodato dalla prima posizione nella classifica della regular season. Per mettere al tappeto le padrone di casa però sono state necessarie quasi due ore. La sfida contro le piemontesi si è rivelata piuttosto ardua per Conegliano, a dimostrarlo sono i punteggi dei parziali (27-25, 25-21, 21-25, 17-25, 9-15).

Nella prima frazione di gioco ad opporsi alle ospiti è l’esplosivo duo CazauteGrobelna, la prima firma 6 punti e la seconda 4 punti. A cambiare il mood del Prosecco Doc Imoco Conegliano è stato l’ace messo a segno dall’energica centrale Federica Squarcini. Tuttavia il primo set di quest’infuocato viene chiuso da Chieri.

Haak, Imoco Conegliano @livephotosport
Haak, Imoco Conegliano @livephotosport

Invece nella seconda frazione di gioco le ragazze allenate dal mister Giulio Cesare Bregoli si sono dimostrate inflessibili. Nonostante le bordate firmate da Alexa Gray e Isabella Haak, hanno approfittato delle voragini nella difesa gialloblù. Inoltre grazie all’ingresso di Storck che ha firmato 8 punti e riuscito a prevalere nel momentaneo 20-24, anche il secondo viene perso dalle Pantere.

A partire dal terzo set la musica cambia, infatti le venete hanno riconquistato ogni centimetro del taraflex, dopo aver trovato finalmente il proprio ritmo. Le pallavoliste che hanno innescato un significativo turning point sono state la centrale Marina Lubian e il martello Kelsey Robinson Cook. Ma a stupire gli appassionati di volley, è la sinergia della cabina di regia occupata dall’intramontabile Wolosz, col resto del sestetto.

Tale alchimia rende possibile una rimonta emozionante, seppur sofferta. Nel tie-break si è rivelato decisiva nuovamente la carica esplosiva della Regina del Nord. Quest’ultima infatti ha raggiunto il 54% efficacia in attacco e messo a segno 31 punti compresi 3 muri e 2 aces. Tuttavia a regalare la gioia finale ai tifosi gialloblù è stata la diagonale del martello Alessia Gennari, che decide il 9-15 firmando l’ultimo punto.

Condividi questo articolo