Volley Superlega, le big si confermano: Perugia, Trentino e Modena ok, Civitanova torna a vincere

Nel 18° turno di Superlega di volley maschile il leitmotiv è stato il trionfo delle 4 big: ma se per Perugia, Trentino e Modena sono conferme, per Civitanova è un gradito ritorno

Matteo Salmoiraghi
5 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Nell’ultimo weekend, tra sabato 4 e domenica 5 febbraio, si è giocata la diciottesima giornata di Superlega, la settima di ritorno della regular season. Il tema ricorrente di questo turno di gioco è stato il successo da parte delle big del campionato italiano di volley maschile: le prime quattro in classifica non hanno sbagliato ed hanno ottenuto vittorie convincenti. Ma se per tre di queste, Perugia, Trentino e Modena si è trattato di una conferma, per Civitanova si è trattato di un importante ritorno al successo dopo un mese davvero difficile.

Volley Superlega: Perugia si conferma inarrestabile

Sir Safety Perugia - @livephotosport
Sir Safety Perugia – @livephotosport

Procedendo in ordine cronologico, la prima tra queste big a vincere è stata Sir Safety Susa Perugia. Un successo degli umbri ormai non fa più notizia: è il 31° sigillo consecutivo da parte della formazione di Andrea Anastasi, invitta in tutte le competizioni a cui ha preso parte. Come è già successo in altre partite, i Block Devils hanno ceduto il primo set agli avversari, in questo caso Gas Sales Bluenergy Piacenza.

Gli emiliani erano uno dei pochi avversari in grado di mettere in difficoltà gli umbri, e così è stato in avvio del match. Le qualità soprattutto difensive di Perugia son però venute fuori a partire dal finale di secondo set e fino alla fine, permettendo di rimettere in carreggiata la partita e di ottenere ulteriori tre punti in classifica. Anche se matematicamente sono già campioni della regular season di Superlega, gli uomini di Anastasi si confermano non sazi di vittorie.

Modena e Trentino non inciampano contro le piccole

Valsa Group Modena, volley - @livephotosport
Valsa Group Modena, volley – @livephotosport

Più tranquille, almeno sulla carta, erano gli incontri che dovevano affrontare Valsa Group Modena e Itas Trentino. Le loro rivali sono state le due attuali ultime in classifica di Superlega, Emma Villas Aubay Siena e Gioiella Prisma Taranto, che però non sono partite già battute. I toscani, che hanno affrontato gli emiliani allenati da Andrea Giani, hanno strappato un set e costretto più volte ai vantaggi i più quotati avversari. Ma alla fine il risultato è stato di 3-1 per Modena, che si è issata a 35 punti di classifica ex-equo.

Infatti, allo stesso punteggio, c’è anche Trentino grazie al successo fuori casa su Taranto. In questo caso la big non ha perso neanche un parziale, ma nei tre set giocati i pugliesi non hanno mai ceduto, costringendo due volte il club alpino ai vantaggi. Pur in trasferta, la squadra di mister Angelo Lorenzetti alla fine ha meritato i tre punti di classifica e la conferma del secondo posto.

Civitanova torna a vincere in Superlega: alle spalle un gennaio da incubo

Esultanza Lube Civitanova - @livephotosport
Esultanza Lube Civitanova – @livephotosport

Tra le big vincenti è tornata a farsi vedere anche Cucine Lube Civitanova. Questa si tratta realmente di una notizia, dato che la formazione allenata da Gianlorenzo Blengini era l’unica squadra di Superlega che non aveva ancora ottenuto un successo in campionato dall’inizio del 2023. Finalmente, dopo un gennaio difficilissimo, la vittoria è arrivata contro Top Volley Cisterna. Il match si è svolto ieri, domenica 5 febbraio, al PalaSport Eurosuole Forum, proprio la casa dei marchigiani.

Anche in questo caso, pur essendo l’avversario non di primissimo livello, si è trattato di un incontro parecchio combattuto. Anzi, la vittoria del primo set da parte dei laziali poteva far temere un’ennesima brutta prestazione di Civitanova. Stavolta, però, i cambi di mister Blengini hanno contribuito a riprendere in mano una partita che rischiava di sfuggire via. Gli ingressi di Zaytsev e Nikolov al posto di Garcia e Bottolo sono stati decisivi ed hanno permesso alla Lube di tornare al successo in Superlega dopo un mese a secco e di staccare Piacenza al quarto posto.

Condividi questo articolo