- Continua a leggere sotto -
Con le partite di ieri, domenica 22 gennaio, si è chiusa la sedicesima giornata di Superlega, il massimo campionato italiano di volley maschile. Insieme al turno, però, si è chiusa anche la corsa per il primo posto in classifica di campionato: con ben sei match di anticipo, la capolista Sir Safety Susa Perugia ottiene matematicamente la vittoria della regular season, la parte di stagione prima dei play-off scudetto. Il risultato di per sé è eccezionale ma, se guardiamo i risultati ottenuti fin qui dagli uomini di Andrea Anastasi, notiamo che era praticamente già scritto.
La vittoria di ieri contro Valsa Group Modena è la ventottesima vittoria consecutiva guardando a tutte le competizioni cui hanno preso parte gli umbri. I Block Devils non hanno mai perso in questa stagione e paiono davvero inarrestabili. E dall’altra parte del campo gli emiliani, che giocavano in casa al PalaPanini, le hanno tentate tutte per mettere in difficoltà il Perugia. Alla fine però la qualità, e la panchina di cui dispone Anastasi, hanno sbilanciato i rapporti di forza verso gli imbattuti ospiti.
- Continua a leggere sotto -
Volley, Superlega: il resoconto della partita Modena-Perugia

Alle ore 18:00 di domenica 22 gennaio è iniziato il primo set della partita Modena–Perugia, valida per la sedicesima giornata di Superlega. I padroni di casa, ben consci del valore dell’avversaria, hanno spinto fin da subito: con titolari il palleggiatore Bruno in diagonale con Lagumdzija, coppia di schiacciatori Ngapeth–Rinaldi, centrali Stankovic–Sanguinetti e libero Rossini, riescono a portarsi avanti anche a +6 (16-10). Verso la fine del primo parziale, però, il turno in battuta del perugino Russo fa risalire gli ospiti (23-21), in campo con le coppie: Giannelli–Rychlicki, Leon–Semeniuk, Flavio/Russo–Solé, con Colaci libero. Gli emiliani all’ultimo riescono comunque a contenere la rimonta avversaria e chiudono il primo set (25-23).
Modena è sì riuscita a strappare il set iniziale ma la rimonta finale di Perugia è un campanello di allarme di quello che sarà il resto del match. Il secondo parziale parte molto più equilibrato e, tra un break e l’altro, si arriva fino al 22-22. Nel corso del set Anastasi ha fatto entrare in campo Russo, Herrera e Plotnytskyi, che hanno dato agli umbri quella qualità in più che gli permette infine di chiudere il parziale sul 23-25. Al PalaPanini la situazione è tornata in parità, ma ormai l’inerzia della partita è a favore degli ospiti.
- Continua a leggere sotto -

Gli ultimi due set, infatti, si rivelano sinfonie di Perugia. Coach Anastasi premia i tre giocatori utilizzati come cambi nei primi parziali e li schiera sin da subito in campo per i set rimanenti. Russo, Herrera e Plotnytskyi non deludono e la panchina si rivela, ancora una volta, l’arma in più degli umbri. Gli ospiti trovano subito il vantaggio nel terzo set e, break dopo break, lo chiudono a ben 16-25. Il quarto, almeno in avvio, vede un po’ più di equilibrio ma alla lunga la cilindrata maggiore dei Block Devils viene fuori: 18-25 per Perugia.
Modena ci prova ma non basta: Perugia vince partita e regular season di Superlega

Con la vittoria del PalaPanini, Perugia si è aggiudicata in un colpo solo match e primo posto in regular season di Superlega. Il Modena di Andrea Giani è stato bravo a spingere sin da subito, nel tentativo di insinuare qualche granello di sabbia negli ingranaggi degli avversari. Ancora una volta, però, gli umbri si sono rivelati una vera macchina di successi: non è la prima volta in stagione che perdono il primo set ma, alla lunga, riescono sempre a trovare una marcia in più grazie alla profondità e qualità della panchina.
Come già sottolineato, decisivi per Perugia sono stati gli ingressi a partita in corso di Russo, Herrera e Plotnytskyi. Ottimi i due attaccanti sempre rimasti in campo, il bomber di giornata Leon (autore di 19 punti) ed il centrale Solé con i suoi 3 muri-punto e le 7 marcature complessive. Dall’altra parte del campo, le prestazioni migliori sono state dello schiacciatore Ngapeth (17 punti) e dell’opposto Lagumdzija (11).