- Continua a leggere sotto -
La Volleyball Nations League 2022 è iniziata il 7 giugno e finirà il 24 luglio. La competizione si sta disputando non solo in differenti località ma, anche in nazioni diverse. Le gare della settimana odierna si tengono nelle Filippine. Il trofeo, invece, sarà consegnato, il 24 luglio, a Bologna dove si sfideranno le Final Eight. Passando prima per la Bulgaria, Giappone, Polonia e appunto Italia.
Questo perché le nazionali partecipanti sono divise in due diversi gironi e ogni raggruppamento, da otto squadre ciascuno, si affronta in location diverse. L’Italia è in cerca di conferme dopo la sconfitta inaugurale della tappa filippina di Nations League con la Francia, e le vittorie con Polonia, Canada ed Argentina.
La nuova Germania del volley
Alle 19 di Quezon City, alle 13.00 italiane del 22 giugno, l’Italia del volley affronta la Germania di Winiarski. La formazione tedesca è guidata da aprile da un nuovo allenatore: il 38enne Michał Winiarski. Il nuovo CT potrà contare suoi giocatori più forti: Florian Krag, centrale del Cuprum Lubin, Julian Zenger, libero della Trentino Volley e l’altra ex conoscenza della Superlega italiana Linus Weber che attualmente milita nel Projekt Warsaw.
L’Italia dovrà prestare particolare attenzione all’attacco teutonico formato da Moritz Reichert e Christian Fromm supportato dal palleggiatore Jan Zimmermann. Finora, la Germania, in questo torneo, ha perso due partite e ne ha vinte altrettante. A Quezon City, dopo gli azzurri, la nazionale tedesca affronterà in ordine Cina, Olanda e Francia.
- Continua a leggere sotto -
Italia cerca successi in Volleyball Nations League
Mentre, l’Italia tra i suoi giocatori migliori conta su il miglior schiacciatore dell’Europeo: Alessandro Michieletto. Un altro schiacciatore formidabile è Mattia Bortolo, tra i top dieci della nostra SuperLega di quest’anno. Inoltre, il CT azzurro potrà contare sull’esperienza di Simone Giannelli e Simone Anzani, rispettivamente palleggiatore e centrale della nazionale. Oltre che sulla gioventù di Oreste Cavuto, Yuri Romanò e Fabio Balaso. Però, De Giorgi dovrà rinunciare forzatamente alla presenza di Lorenzo Cortesia, risultato positivo al Covid, sostituito da Fabio Ricci. Attualmente, l’Italia ne proprio girone è quinta, quindi non qualificata. Perciò, per accedere alle finali in Italia bisogna vincere le prossime partite nelle Filippine, innanzitutto quella con la Germania e a seguire con Giappone, Slovenia e Cina. Il prossimo appuntamento per l’Italia del volley sarà in Giappone dove affronterà Bulgaria, Iran, Olanda e la sempre temibile Serbia.