Dopo un lungo inverno, la stagione 2023 di ciclismo su strada sta per prendere il via. Mancano ancora un paio di mesi alle grandi Classiche del Nord di primavera, ma già vedere i dorsali sulle maglie dei corridori ci riempie di gioia. È stato un inverno ricco di cambiamenti, dovuti principalmente al ciclomercato: atleti del calibro di Carapaz e van Baarle, ultimo vincitore della Parigi-Roubaix, hanno cambiato casacca e sono pronti a iniziare la nuova stagione con nuovi stimoli.
Andiamo dunque a vedere quelli che sono i poster delle squadre World Tour di questo 2023, con INEOS Grenadiers e Jumbo-Visma che brillano agli occhi di tutti. Sono diverse però le formazioni che potrebbero giocare un ruolo di spicco in questa stagione.

World Tour 2023, AG2R Citroen Team: Cosnefroy in rampa di lancio
L’AG2R Citroen Team è da diversi anni una presenza fissa all’interno del World Tour. Si tratta di una delle squadre più amate in territorio francese grazie anche al grande numero di corridori transalpini sotto contratto. Non sarebbe corretto paragonare una squadra con una nazionale, ma si può affermare che l’AG2R rappresenta la Francia grazie anche ai numerosi sponsor come AG2R, Citroen e La Mondiale. I materiali utilizzati dalla squadra sono biciclette BMC con trasmissioni Campagnolo, esattamente come i cerchi delle ruote, pedali Look, pneumatici Pirelli e selle Fi’zi:k.
Il roster dell’AG2R Citroen Team ha visto perdere alcuni corridori che fino all’anno scorso rappresentavano i punti cardine della squadra francese, come, ad esempio, il trasferimento di Bob Jungels alla Bora-hansgroe. Nonostante ciò i transalpini proveranno a far bene nelle competizioni del World Tour puntando soprattutto su Benoit Cosnefroy e Ben O’Connor per i GT, e su Greg Van Avermaet per quanto riguarda le classiche.
- Alex Baudin
- Clement Berthet
- Frank Bonnamour
- Geoffrey Bouchard
- Mikael Cherel
- Benoit Cosnefroy
- Stan Dewulf
- Felix Gall
- Pierre Gautherat
- Dorian Godon
- Jaakko Hanninen
- Paul Lapeira
- Lawrence Naesen
- Oliver Naesen
- Ben O’Connor
- Aurelien Paret-Peintre
- Valentin Paret-Peintre
- Nans Peters
- Nicolas Prodhomme
- Antoine Raugel
- Valentin Retailleau
- Marc Sarreau
- Michael Schar
- Damien Touzé
- Bastien Tronchon
- Greg Van Avermaet
- Andrea Vendrame
- Clement Venturini
- Larry Warbasse

World Tour 2023, Alpecin-Deceuninck: il diamante è van der Poel
Per l’Alpecin-Deceuninck questo sarà il primo anno nel World Tour. I grandi risultati ottenuti nelle stagioni passate, come la doppietta del Giro delle Fiandre o le conquiste di maglia rosa e maglia gialla al Giro e al Tour, hanno infatti permesso alla squadra belga di passare nella massima categoria. Protagonista di questo passaggio è stato indubbiamente Mathieu van der Poel, corridore olandese che ha dato spettacolo per tutto il globo.
L’ultimo successo del neerlandese è stato il quinto mondiale nel ciclocross, battendo in volata il rivale di sempre, Wout Van Aert. Di maglie iridate nel fuoristrada ne ha collezionate quindi già parecchie e, l’iride su strada, resta sempre il suo obiettivo. Il roster dell’Alpecin-Deceuninck è però ricco di altri atleti di altissimo livello: Jasper Philipsen è una certezza negli sprint conclusivi, già vincitore di due tappe al Tour de France e di tre alla Vuelta a España.
Se si cerca un aspetto debole della squadra belga si può dire che probabilmente non ci sono grandi nomi per le salite dei Grandi Giri. Da tenere sott’occhio anche la crescita di Luca Vergallito, recente vincitore della Zwift Academy e messo sotto contratto dal team in questione, di cui indosserà i colori per la squadra development, in modo da approcciarsi al mondo professionistico senza troppe pressioni.
L’Alpecin-Deceunink utilizzerà gli stessi materiali della stagione passata: biciclette Canyon Aeroad, gruppo Shimano Dura-Ace elettronico e sensori Wahoo come i vari ciclocomputer messi a disposizione dei corridori. Una particolarità: van der Poel utilizzerà una livrea differente, rossa, rispetto a quella applicata sulle biciclette dei compagni di squadra, bianca e azzurra.
- Maurice Ballarstedt
- Tobias Bayer
- Nicola Conci
- Dries De Bondt
- Silvan Dillier
- Samuel Gaze
- Robbe Ghys
- Michael Gogl
- Kaden Groves
- Quinten Hermans
- Jimmy Jannsens
- Soren Kragh Andersen
- Alexander Krieger
- Senne Leysen
- Jakub Mareczko
- Xandro Meurisse
- Stefano Oldani
- Jason Osborne
- Jasper Philipsen
- Edward Planckaert
- Jensen Plowright
- Jonas Rickaert
- Oscar Riesebeek
- Kristian Sbaragli
- Ramon Sinkeldam
- Robert Stannard
- Lionel Taminiaux
- Fabio Van Der Bossche
- Mathieu van der Poel
- Gianni Vermeersch

World Tour 2023, Astana Qazaqstan Team: tanta Italia presente
Il team Astana è da sempre legato in particolar modo all’Italia: a partire dalle grandi e memorabili vittorie di Vincenzo Nibali, fino alla presenza di tanti direttori sportivi azzurri a governare le corse. Anche quest’anno l’azzurro sarà il colore principale della squadra kazaka, non solo per via dei tanti connazionali, ma anche per le vernici applicate su telai e magliette.
Anche le biciclette rappresentano una delle eccellenze italiane: parliamo della Wilier Triestina, marchio noto in tutto il mondo per l’altissima qualità dei suoi prodotti. I telai verranno completati da trasmissioni Shimano Dura-Ace e dalle particolarissime ruote Corima, tra le più particolari di tutto il World Tour per via del loro minimo numero di raggi, che ne abbassa notevolmente il peso.
Tra i corridori più importanti bisogna assolutamente nominare Samuele Battistella e Gianni Moscon. Quest’ultimo è andato vicino al successo della Parigi-Roubaix del 2021 vestendo i colori della INEOS, forando poi a pochi chilometri dal traguardo dopo essere andato in fuga in solitaria. Il ruolo di capitano nei grandi giri spetterà invece a Lutsenko, che già lo scorso anno ha dimostrato un ritmo notevole sulle salite più dure. A questi si aggiunge Mark Cavendish, vincitore di due maglie verdi al Tour.
- Leonardo Basso
- Samuele Battistella
- Manuele Boaro
- Cees Bol
- Gleb Brussenskiy
- Mark Cavendish
- Igor Chzhan
- David de la Cruz
- Joe Dombrowski
- Yevgeniy Fedorov
- Fabio Felline
- Gianmarco Garofoli
- Yevgeniy Gidich
- Dmitriy Gruzdev
- Martin Laas
- Alexey Lutsenko
- Davide Martinelli
- Gianni Moscon
- Yuriy Natarov
- Antonio Nibali
- Nurbergen Nurlykhassym
- Vadim Pronskiy
- Alexandr Riabushenko
- Javier Romo
- Luis León Sánchez
- Christian Scaroni
- Gleb Syritsa
- Harold Tejada
- Simone Velasco
- Andrey Zeits

World Tour 2023, Bahrain-Victorious: Mohorič la certezza
La Bahrain-Victorious è da ormai diversi anni una delle squadre più importanti all’interno del World Tour. Con il passare delle stagioni sono emersi diversi corridori che si sono poi rivelati essere dei veri campioni, come Matej Mohorič, corridore sloveno protagonista di una folle discesa dal Poggio nell’ultima edizione della Milano-Sanremo, riuscendo a vincere dunque la prima classica monumento del 2022.
Il roster è ricco di nomi di alto livello, come quello di Andrea Pasqualon e Jonathan Milan, promessa del ciclismo su strada dopo l’oro conquistato alle Olimpiadi di Tokyo nell’inseguimento a squadre, su pista. Pello Bilbao, Mikel Landa, Damiano Caruso e Jack Haig sono poi altri tre ciclisti che possono risultare fondamentali nel corso della stagione per la Bahrain-Victorious.
- Yukiya Arashiro
- Nikias Arndt
- Phil Bauhaus
- Pello Bilbao
- Santiago Buitrago
- Damiano Caruso
- Matevz Govekar
- Kamil Gradek
- Jack Haig
- Heinrich Haussler
- Rainer Kepplinger
- Mikel Landa
- Filip Maciejuk
- Ahmed Madan
- Gino Mader
- Fran Miholjevic
- Jonathan Milan
- Matej Mohorič
- Andrea Pasqualon
- Hermann Pernsteiner
- Wout Poels
- Johan Price-Pejtersen
- Dusan Rajovic
- Cameron Scott
- Jasha Sutterlin
- Sergio Tu
- Fred Wright
- Edoardo Zambanini

World Tour 2023, BORA-hansgrohe: la mina vagante
Se c’è un team che può realmente sorprendere in questa stagione 2023 è indubbiamente la BORA-hansgroe. La squadra tedesca ha già rimediato un successo nei Grandi Giri, con la conquista del Giro d’Italia ad opera di Jai Hindley. L’australiano aveva già dimostrato il suo valore, anche se per alcuni episodi sfortunati non era poi riuscito a mettere le mani su successi così importanti come la corsa rosa.
La maturità di questa squadra può essere davvero l’arma in più: oltre a Hindley infatti ci sono corridori del calibro di Kämna e Vlasov, due che in salita hanno già fatto vedere di saper tenere il gas aperto. Fari puntati anche sull’emergente Matteo Fabbro, che nelle ultime battute della passata stagione ha conquistato piazzamenti di rilievo, essendo anche protagonista di alcune azioni importanti.
I telai utilizzati dalla squadra tedesca sono di matrice statunitense, Specialized, con ruote Royal e trasmissione Shimano: stesso trittico utilizzato dalla Soudal-Quick Step. La Tarmac del brand a stelle e strisce è senza ombra di dubbio uno dei telai più apprezzati nel mondo del ciclismo professionistico e non solo.
- Giovanni Aleotti
- Shane Archbold
- Cesare Benedetti
- Sam Bennett
- Emanuel Buchmann
- Nico Denz
- Matteo Fabbro
- Patrick Gamper
- Marco Haller
- Sergio Higuita
- Jai Hindley
- Bob Jungels
- Lennard Kämna
- Jonas Koch
- Patrick Konrad
- Victor Koretzky
- Florian Lipowitz
- Luis-Joe Luhrs
- Jordi Meeus
- Ryan Mullen
- Anton Palzer
- Nils Politt
- Maximilian Schachmann
- Ide Schelling
- Cian Uijtdebroeks
- Danny van Poppel
- Aleksandr Vlasov
- Matthew Walls
- Frederik Wandahl
- Ben Zwiehoff

World Tour 2023, Cofidis: obiettivo punti per restare tra i grandi
Il team Cofidis non è riuscito a brillare in particolar modo nella scorsa stagione, motivo per cui questo deve essere assolutamente l’anno del riscatto. La squadra francese però non si presenta ai nastri di partenza con un roster di alto livello. Pochi sono stati i nuovi arrivi e nessuno di questi ha fatto scalpore. Da vedere quindi se ci saranno delle sorprese nel corso delle varie competizioni che si terranno in seguito.
L’obiettivo principale della Cofidis sarà sicuramente quello di andare a caccia di punti pesanti per restare una squadra World Tour al termine del triennio, al termine del quale verranno poi tirate le somme. Una retrocessione a Professional potrebbe dire tanto per la compagine transalpina che da diversi anni sembra ormai essersi spenta.
- Piet Allegaert
- François Bidard
- Andre Carvalho
- Thomas Champion
- Davide Cimolai
- Simone Consonni
- Bryan Coquard
- Alexandre Delettre
- Rubén Fernandez
- Eddy Finé
- Simon Geschke
- Jesus Herrada
- José Herrada
- Ion Izagirre
- Wesley Kreder
- Victor Lafay
- Jonathan Lastra
- Axel Mariault
- Guillaume Martin
- Cristophe Noppe
- Anthony Perez
- Pierre-Luc Perichon
- Alexis Renard
- Remy Rochas
- Benjamin Thomas
- Hugo Toumire
- Jelle Wallays
- Max Walscheid
- Harrison Wood
- Axel Zingle

World Tour 2023, EF Education-EasyPost: Carapaz per il riscatto
La EF Education-EasyPost è stata una delle squadre che ha rischiato maggiormente il passaggio da World Tour a Professional. L’intenzione della squadra rosa quest’anno sarà quella di riscattarsi, provando magari l’assalto a qualche grande giro visto che in inverno sono riusciti a mettere sotto contratto Richard Carapaz, in uscita dalla INEOS Grenadiers.
Il roster della squadra statunitense vede anche Alberto Bettiol, che ha iniziato bene la stagione 2023 in Australia vincendo una tappa del Tour Down Under. L’EF Education-EasyPost utilizza biciclette Cannondale, brand statunitense, ruote Vision, trasmissioni Shimano e ciclocomputer Wahoo. È noto poi l’interesse del team nel presentare sempre magliette alternative, soprattutto quella utilizzata al Giro d’Italia per la coincidenza con la maglia di leader della classifica generale.
- Andrey Amador
- Alberto Bettiol
- Stefan Bisseger
- Jonathan Klever Caicedo
- Diego Andrés Camargo
- Richard Carapaz
- Simon Carr
- Hugh Carthy
- Jefferson Alexander Cepeda
- Esteban Chaves
- Magnus Cort-Nielsen
- Stefan De Bod
- Owain Doull
- Odd Christian Eiking
- Ben Healy
- Mikkel Honoré
- Jens Keukeleire
- Merhawi Kudus
- Mark Padun
- Andrea Piccolo
- Neilson Powless
- Sean Quinn
- Jonas Rutsch
- Tom Scully
- James Shaw
- Georg Steinhauser
- Rigoberto Urán
- Julius van den Berg
- Marijn van den Berg
- Lukasz Wisniowski

World Tour 2023, Groupama-FDJ: Pinot a caccia dei successi alpini
Il roster della Groupama-FDJ è uno di quelli da seguire più attentamente in questa stagione: i nomi di rilievo sono diversi e ognuno di questi ha delle abilità speciali su differenti terreni. Thibaut Pinot ad esempio andrà a caccia di qualche successo di tappa al Giro d’Italia, provando ad attaccare sicuramente sugli arrivi in salita delle Alpi. Da ricostruire invece il treno di Arnaud Demare, velocista che nella scorsa edizione della corsa rosa era riuscito a vincere tre tappe e la maglia ciclamino della classifica a punti.
David Gaudu e Stefan Kung sono poi due perle per la squadra francese: il primo è la carta che si giocherà tutto tra Ardenne e Tour, assieme a Madouas, lo svizzero invece andrà a caccia di una grande classica per arricchire il suo palmares. Bisogna poi prestare attenzione ai tanti giovani arrivati in inverno perché sono tutti corridori che nelle categorie giovanili hanno riscosso notevoli successi.
- Bruno Armiral
- Lewis Askey
- Clement Davy
- Arnaud Demare
- David Gaudu
- Kevin Geniets
- Lorenzo Germani
- Romain Gregoire
- Ignatas Konovalovas
- Stefan Kung
- Matthieu Ladagnous
- Olivier Le Gac
- Fabian Lienhard
- Valentin Madouas
- Lenny Martinez
- Rudy Molard
- Quentin Pacher
- Enzo Paleni
- Paul Penhoet
- Thibaut Pinot
- Laurence Pithie
- Miles Scotson
- Jake Stewart
- Michael Storer
- Reuben Thompson
- Lars van den Berg
- Samuel Watson
- Bram Welten

World Tour 2023, INEOS Grenadiers: un roster pieno di stelle
Il potenziale della INEOS Grenadiers non viene fuori di certo quest’anno. Quello che è ormai l’ex team Sky ha sempre goduto di un’ottima disponibilità finanziaria che ha permesso l’ingaggio dei migliori corridori in circolazione. Sono moltissime infatti le stelle che brillano nel cielo della squadra britannica, a partire dal nostro Filippo Ganna, detentore del Record dell’Ora che proverà quest’anno a conquistare la tanta ambita Parigi-Roubaix, corsa che ha vinto nella variante giovani.
Il brutto infortunio di Egan Bernal aveva fatto preoccupare tutti, ma lo scalatore colombiano è tornato in sella e sembra essere sulla strada giusta per raggiungere altri successi nei grandi giri. Ovviamente quest’anno sarà un po’ come una prova per lui dato che il brutto incidente avvenuto nel gennaio 2022 l’ha costretto a stare praticamente un anno lontano dalle corse, rischiando ben altro che la semplice carriera.
Si tratta di una squadra adatta tanto ai GT quanto alle Classiche del nord grazie proprio alla varietà di corridori presenti. L’Italia ha una forte rappresentativa poi anche per quanto riguarda i materiali grazie ai telai Pinarello che accompagnano il team britannico lungo le strade di tutto il mondo. La ricerca della massima tecnologia è un must tanto per il brand telaista quanto per la squadra.
- Thymen Arensman
- Egan Bernal
- Jonathan Castroviejo
- Laurens De Plus
- Omar Fraile
- Filippo Ganna
- Tao Geoghegan Hart
- Ethan Hayter
- Leo Hayter
- Kim Heiduk
- Michal Kwiatowski
- Michael Leonard
- Daniel Felipe Martinez
- Jhonatan Narvaez
- Thomas Pidcock
- Luke Plapp
- Salvatore Puccio
- Brandon Smith Rivera
- Carlos Rodriguez
- Luke Rowe
- Magnus Sheffield
- Pavel Sivakov
- Ben Swift
- Connor Swift
- Joshua Tarling
- Geraint Thomas
- Ben Tulett
- Ben Turner
- Elia Viviani
- Cameron Wurf

World Tour 2023, Intermarché-Circus-Wanty: Girmay il faro
Seppure la Intermarché-Circus-Wanty non abbia molti corridori di primissimo livello, ha diversi elementi che possono permettere alla squadra belga di svolgere una buonissima stagione 2023 a caccia di diversi successi. Tra questi figura il nome di Lorenzo Rota, arrivato quarto al traguardo dello scorso Mondiale in Australia e protagonista di un finale di stagione 2022 in crescendo.
Il vero faro della squadra sarà però Biniamin Girmay, corridore eritreo che, nel corso del passato Giro d’Italia, è stato protagonista di quella fatidica volata a due con Mathieu van der Poel che si è alzato in anticipo sui pedali per congratularsi con l’avversario per la grande prova di forza dimostrata.
- Niccolò Bonifazio
- Sven Erik Bystrom
- Lilian Calmejane
- Rui Costa
- Aimé De Gent
- Dries De Pooter
- Biniamin Girmay
- Kobe Goossens
- Rune Herregodts
- Laurens Huys
- Julius Johansen
- Arne Marit
- Louis Meintjes
- Madis Mihkels
- Hugo Page
- Tom Paquot
- Simone Petilli
- Adrien Petit
- Baptiste Planckaert
- Laurenz Rex
- Lorenzo Rota
- Dion Smith
- Rein Taaramae
- Mike Teunissen
- Gerben Thijssen
- Taco van der Hoorne
- Boy van Poppel
- Loic Vliegen
- Georg Zimmermann

World Tour 2023, Jumbo-Visma: un Tour da difendere
Il 2023 della Jumbo-Visma è iniziato col botto dato che il neo acquisto dei calabroni, Dylan van Baarle, ha conquistato la Omloop Het Nieuwsblad, gara del suo esordio stagionale. La squadra olandese viene da un grandissimo 2022, dove ha dominato in lungo e in largo il prestigiosissimo Tour de France grazie ad una squadra semplicemente superlativa, permettendo quindi a Jonas Vingegaard di arrivare a Parigi vestito di giallo.
La stagione del corridore danese è iniziata alla grandissima grazie al successo a O Gran Camiño: la difesa della Grande Boucle è quindi obbligatoria per Vingegaard, che non è però l’unico pezzo da 90 in casa Jumbo-Visma. Uno dei nomi più importanti è indubbiamente quello di Wout Van Aert, corridore belga ancora a caccia della sua prima grande Classica del Nord. Dopo un inverno ricco di ciclocross, la stagione primaverile sarà fondamentale per il corridore nato nelle Fiandre.
A questi si aggiunge anche un Primosz Roglic che proverà a vestire la maglia rosa del Giro d’Italia dopo le 21 tappe che si correranno nel mese di maggio. Il ciclista sloveno deve riscattarsi dopo la fallimentare stagione 2022 nella quale ha fatto andar via il Tour e la Vuelta a España per due errori sciocchi. Nel 2023 deve assolutamente tornare alla vittoria di un Grande Giro.
- Edoardo Affini
- Tiesj Benoit
- Koen Bouwman
- Rohan Dennis
- Tobias Foss
- Robert Gesink
- Thomas Gloag
- Michel Hessmann
- Lennard Hofstede
- Wilco Kelderman
- Olav Kooij
- Steven Kruijswijk
- Sepp Kuss
- Christophe Laporte
- Gijs Leemreize
- Sam Oomen
- Primoz Roglic
- Timo Roosen
- Jan Tratnik
- Milan Vader
- Attila Valter
- Wout Van Aert
- Dylan van Baarle
- Tosh Van Der Sande
- Mike van Dijke
- Tim van Dijke
- Jos van Emden
- Nathan Van Hooydonck
- Jonas Vingegaard

World Tour 2023, Movistar Team: Spagna alla riscossa
La Movistar è indubbiamente una delle squadre che ha spesso fatto più fatica a portare successi di rilievo. La squadra spagnola è composta per gran parte proprio da corridori iberici, di cui il più prestigioso è Enric Mas, unico ad aver resistito alle accelerazioni di Tadej Pogačar nell’ultimo Il Lombardia, ma perdendo poi allo sprint.
La mancanza di concretezza è una delle doti che maggiormente manca a questo team e l’arrivo di Gaviria può sicuramente aiutare quantomeno per le volate di gruppo. La Movistar utilizza telai Canyon, noto brand tedesco, trasmissioni Sram, tanto su asfalto che off road, e ruote Zipp. Un mezzo sicuramente importante che merita di vincere qualche corsa in più.
- Alex Aranburu
- Jorge Arcas
- Will Barta
- Imanol Erviti
- Ivan García Cortina
- Fernando Gaviria
- Abner Gonzalez
- Ruben Guerreiro
- Juri Hollmann
- Gorka Izaguirre
- Johan Jacobs
- Matteo Jorgenson
- Max Kanter
- Oier Lazkano
- Enric Mas
- Lluis Mas
- Gregor Muhlberger
- Mathias Norsgaard
- Nelson Oliveira
- Antonio Pedrero
- Vinicius Rangel
- Oscar Rodriguez
- José Joaquin Rojas
- Ivan Romeo
- Einer Augusto Rubio
- Sergio Samitier
- Gonzalo Serrano
- Ivan Ramiro Sosa
- Albert Torres
- Carlos Verona

World Tour 2023, Soudal Quick-Step: Evenepoel spicca il volo
Sono diverse le squadre World Tour in questa stagione 2023, ma la Soudal Quick-Step si attesta senza ombra di dubbio tra le primissime della classe. Con un roster del genere è difficile non immaginare che possa essere un altro anno indimenticabile per il team di Patrick Lefevere. Squadra belga che ha portato Remco Evenepoel alla conquista della Liegi-Bastogne-Liegi e della Vuelta lo scorso anno; oltre a questi successi il giovane ciclista si è aggiudicato anche il Mondiale in linea.
Ad Evenepoel si aggiungono poi corridori del calibro di Julian Alaphilippe, vincitore di due Mondiali e grande esperto delle classiche, Davide Ballerini, Fabio Jakobsen e Tim Merlier. Si tratta di una squadra che punta molto alle volate dei GT e alle lunghe e logoranti gare di un giorno. Già questa primavera segnerà sicuramente l’andamento della stagione della Soudal Quick-Step.
- Julian Alaphilippe
- Kasper Asgreen
- Andrea Bagioli
- Davide Ballerini
- Mattia Cattaneo
- Remi Cavagna
- Josef Cerny
- Tim Declerq
- Dries Devenyns
- Remco Evenepoel
- Jan Hirt
- Fabio Jakobsen
- James Knox
- Yves Lampaert
- Fausto Masnada
- Tim Merlier
- Michael Morkov
- Casper Pedersen
- Mauro Schmid
- Florian Senechal
- Pieter Serry
- Jannik Steimle
- Martin Svrcek
- Bert Van Lerberghe
- Stan Van Tricht
- Iban Van Wilder
- Mauri Vansevenant
- Ethan Vernon
- Louis Vervaeke
World Tour 2023, Arkea Samsic: obiettivo fuga
L’Arkea Samsic non brilla sicuramente per il numero di campioni presenti nel proprio roster. La squadra francese proverà sicuramente ad entrare nelle fughe per portare a casa qualche successo. La stagione 2023 dei transalpini si presenta quindi tutta in salita, ma chissà quali sono le sorprese che potranno arrivare nel corso delle prossime settimane.
Il tocco di italianità alla squadra lo dà Bianchi, storico marchio produttore di telai, famoso in tutto il mondo. L’Arkea Samsic utilizzerà l’ultimo prodotto dell’azienda, ovvero la Oltre RC, idealizzata appunto dal Reparto Corse e definita come hyperbike per via dell’estremizzazione dell’aerodinamica grazie alle particolari forme.
- Warren Barguil
- Louis Barré
- Jenthe Biermans
- Maxime Bouet
- Nacer Bouhanni
- Amaury Capiot
- Clement Champoussin
- Ewen Costiou
- David Dekker
- Anthony Delaplace
- Nicolas Edet
- Elie Gesbert
- Donovan Grondin
- Thibault Guernalec
- Simon Guglielmi
- Hugo Hofstetter
- Mathis Le Berre
- Kevin Ledanois
- Matis Louvel
- Daniel McLay
- Luca Mozzato
- Lukasz Owsian
- Laurent Pichon
- Andrii Ponomar
- Michel Ries
- Alan Riou
- Cristian Rodriguez
- Clement Russo
- Kevin Vauquelin
- Alessandro Verre

World Tour 2023, Team DSM: Bardet a caccia del primo GT
Il Team DSM è un altro di quelli che nella scorsa stagione ha spesso fatto fatica a spiccare. Una delle vittorie più importanti del 2022 è stata quella ottenuta in volata da Alberto Dainese al Giro d’Italia grazie ad un ottimo senso della posizione. Romain Bardet è l’uomo di punta della squadra olandese: lo scalatore francese però non ha ancora dimostrato tutto il suo potenziale e questo 2023 tenterà sicuramente di provare l’assalto ad un Gran Tour.
La DSM si fa notare particolarmente per gli studi approfonditi dal punto di vista degli allenamenti e della tecnologia. Abbiamo capito bene quanto l’aerodinamica e la giusta preparazione siano importanti nel ciclismo di oggi, motivo per cui le biciclette fornite da Scott alla squadra sono perfette. La Foil è infatti l’ultimo modello del brand elvetico che permette delle posizioni super vantaggiose in termini di resistenza all’avanzamento.
- Tobias Lund Andresen
- Romain Bardet
- Patrick Bevin
- Pavel Bittner
- Marco Brenner
- Romain Combaud
- Alberto Dainese
- John Degenkolb
- Matthew Dinham
- Alex Edmonson
- Nils Eekhoff
- Sean Flynn
- Chris Hamilton
- Leon Heinschke
- Jonas Iversby Hvideberg
- Andreas Leknessund
- Niklas Markl
- Marius Mayrhofer
- Lorenzo Milesi
- Tim Naberman
- Oscar Onley
- Max Poole
- Frederik Rodenberg
- Florian Stork
- Martijn Tusveld
- Casper van Uden
- Henri Vandenabeele
- Harm Vanhoucke
- Kevin Vermaerke
- Sam Welsford
World Tour 2023, Team Jayco AlUla: italiani pronti a dare battaglia
Molti italiani presenti nel World Tour sono stati messi sotto contratto dal Team Jayco AlUla. Questa squadra fa proprio degli azzurri uno dei punti di forza: Alessandro De Marchi, Matteo Sobrero e il campione italiano Filippo Zana sono i nomi più importanti insieme a quello dell’australiano Michael Matthews.
Si tratta di una squadra particolarmente propensa per le corse ad alta velocità, ovvero per quelle da un giorno e per tutti gli arrivi in volata. Per i Grandi Giri proveranno sicuramente ad infilarsi nelle fughe quando possibile, cercando di ottenere qualche successo anche nelle gare in salita.
- Alexandre Balmer
- Welay Hagos Berhe
- Kevin Colleoni
- Lawson Craddock
- Alessandro De Marchi
- Eddie Dunbar
- Luke Durbridge
- Felix Engelhardt
- Tsgabu Grmay
- Dylan Groenewegen
- Lucas Hamilton
- Chris Harper
- Michael Hepburn
- Amund Grondahl Jansen
- Cristopher Juul-Jensen
- Jan Maas
- Michael Matthews
- Luka Mezgec
- Kelland O’Brien
- Jesus David Peña
- Rudy Porter
- Lukas Postlberger
- Blake Quick
- Elmar Reinders
- Callum Scotson
- Matteo Sobrero
- Campbell Stewart
- Zdenek Stybar
- Simon Yates
- Filippo Zana

World Tour 2023, Trek-Segafredo: Ciccone in rampa di lancio
La Trek-Segafredo è una delle squadre da cui ci si attendeva di più la passata stagione. Il team statunitense, affiancato da un partner italiano, è però pronto a riscattarsi in questo 2023. Per farlo avrà bisogno del migliore Giulio Ciccone, corridore che ha già alzato le braccia al cielo quest’anno in un arrivo in volata alla Volta a la Comunidad Valenciana, in Spagna.
Tra i pezzi pregiati in squadra figurano poi Kenny Elissonde, Juan Pedro Lopez, Mads Pedersen e Jasper Stuyven. Sarà fondamentale per la Trek-Segafredo riuscire a imporsi in qualche gara di alto rilievo questa stagione, in modo da riscuotere maggior importanza dopo un 2022 non esaltante. Il team utilizza telai Trek per l’appunto, noto produttore a stelle e strisce.
- Jon Aberasturi
- Filippo Baroncini
- Julien Bernard
- Marc Brustenga
- Dario Cataldo
- Giulio Ciccone
- Kenny Elissonde
- Tony Gallopin
- Amanuel Gebreigzabhier
- Asbjorn Hellemose
- Markus Hoelgaard
- Daan Hoole
- Alex Kirsch
- Emils Liepins
- Juan Pedro Lopez
- Bauke Mollema
- Jacopo Mosca
- Thibau Nis
- Mads Pedersen
- Quinn Simmons
- Mattias Skjelmose
- Toms Skujins
- Jasper Stuyven
- Natnael Tesfatsion
- Edward Theuns
- Antonio Tiberi
- Antwan Tolhoek
- Mathias Vacek
- Otto Vergaerde

World Tour 2023, UAE Team Emirates: Pogačar cerca il tris
L’UAE Team Emirates è stato senza ombra di dubbio tra i protagonisti della scorsa stagione. Grazie a Tadej Pogačar sono infatti diverse le vittorie raggiunte nel 2022, come la Strade Bianche di marzo o Il Lombardia di ottobre. Al Tour de France abbiamo visto lo sloveno battagliare con Jonas Vingegaard che, alla fine dei giochi, ha avuto la meglio.
Il già due volte vincitore della Grande Boucle tuttavia non si darà per vinto: ha già messo in programma la partecipazione al Tour il prossimo luglio e, se i presupposti sono quelli di inizio stagione, ne vedremo delle belle. Nell’UAE Emirates vediamo anche un importante talento italiano, Alessandro Covi, che affiancherà altri grandi nomi come Joao Almeida in questo 2023.
- Pascal Ackermann
- Joao Almeida
- Juan Ayuso
- Sjoerd Bax
- George Bennett
- Mikkel Bjerg
- Alessandro Covi
- Finn Fisher-Black
- Davide Formolo
- Ryan Gibbons
- Felix Groß
- Felix Großshartner
- Marc Hirschi
- Alvaro José Hodeg
- Vegard Stake Laengen
- Rafal Majka
- Brandon McNulty
- Juan Sebastian Molano
- Domen Novak
- Ivo Oliveira
- Rui Oliveira
- Tadej Pogačar
- Jan Polanc
- Marc Soler
- Matteo Trentin
- Diego Ulissi
- Jay Vine
- Michael Vink
- Tim Wellens
- Adam Yates