Panama in Copa America: Los Canaleros sognano in grande sotto la guida di Christiansen

Il Panama si appresta a prendere parte per la seconda volta nella sua storia alla Copa America, dopo la partecipazione all'edizione del Centenario nel 2016: Los Canaleros, guidati dal pragmatico tecnico danese Christiansen, hanno terminato al secondo posto nella Gold Cup nel 2023 e sognano una storica qualificazione ai quarti di finale

A cura di Riccardo Siciliano
- Pubblicità -

Il Panama sarà una delle 16 squadre protagoniste della prossima Copa America, al via il prossimo 14 giugno negli Stati Uniti, che per la seconda volta nella loro storia faranno da sfondo alla competizione, dopo l’edizione del 2016. La selezione guidata da Thomas Christiansen prenderà parte al torneo per la seconda volta nella storia grazie alla sinergia creata dalla CONCACAF e dalla CONMBEBOL (federazioni di Nord e Sud America).

Salito al 41° posto nel ranking FIFA per nazionali, il Panama ha avuto una crescita notevole negli ultimi anni, passando da essere una squadra cuscinetto a vera e propria mina vagante delle competizioni CONCACAF. Infatti, la rappresentativa panamense ha raggiunto la finale di Gold Cup nel 2023: superati gli Stati Uniti in semifinali ai calci di rigore, la squadra di Christiansen si è arresa solamente nell’ultimo atto contro il Messico, che ha portato a casa il trofeo grazie alla rete dell’1-0 siglata da Santiago Gimenez all’88’.

Il precedente nella Copa America del Centenario

Raggiunto il gradino più basso del podio nella Gold Cup nel 2015, battendo gli Stati Uniti al calci di rigore nella finale per il terzo posto, il Panama guadagnò un posto per la Copa America del Centenario. Los Canaleros vennero inseriti nel gruppo D con Argentina, Cile e Bolivia. L’esordio fu un successo assoluto per la rappresentativa panamense, che sconfisse 2-1 la Bolivia con la doppietta di Blas Perez.

Il Panama perse poi malamente con Argentina (0-5) e Cile (2-4), che saranno le due finaliste dell’edizione. Nonostante l’eliminazione nella fasi a gironi, la partecipazione alla Copa America contribuì alla crescita del movimento calcistico del paese e nel 2017 arrivò la prima storica qualificazione alla fase finale di un Mondiale. In Russia nel 2018 Los Canaleros terminarono con 0 punti nel raggruppamento con Inghilterra, Belgio e Tunisia.

Il girone del Panama

Il Panama è stato sorteggiato nel Girone C con Stati Uniti, Uruguay e Bolivia. Los Canaleros faranno il loro esordio nella competizione contro l’Uruguay il 24 giugno all’Hard Rock Stadium di Miami, per poi vedersela con gli Stati Uniti padroni di casa il 28 giugno al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta e infine con la Bolivia il 2 luglio all’Inter&Co Stadium di Orlando.

[anwpfl-matches competition_id=”2104956″ show_secondary=”0″ season_id=”180″ league_id=”” group_id=”” type=”” limit=”10″ date_from=”” date_to=”” stadium_id=”” filter_by_clubs=”2104999″ home_club=”” away_club=”” filter_by_matchweeks=”” days_offset=”” days_offset_to=”” sort_by_date=”” sort_by_matchweek=”” group_by=”” group_by_header_style=”” show_club_logos=”1″ show_match_datetime=”1″ competition_logo=”1″ include_ids=”” exclude_ids=”” outcome_id=”” no_data_text=”” layout=”” show_load_more=”1″]

L’Uruguay arriva dalla deludente spedizione del Mondiale in Qatar nel 2022, in cui non è riuscito a superare la fase a gironi, mentre gli USA sono intenzionati a mostrare al mondo intero gli enormi passi avanti compiuti nel mondo del calcio. Il Panama parte come terza forza del raggruppamento, sopra solamente alla Bolivia, ma il pragmatismo di Christiansen garantirà loro una base solida per candidarsi a sorpresa della Copa America e per provare a staccare il pass per i quarti di finale.

I possibili convocati di Christiansen

  • PORTIERI: Samudio (CD Marathon), Mejia (Club Nacional), Mosquera (Maccabi Tel Aviv)
  • DIFENSORI: Andrade (LASK), Blackman (Slovan Bratislava), Davis (Kosice), Escobar (Deportivo Saprissa), Anderson (Fortaleza CEIF), Ramos (Club Alianza Lima), Cordoba (Levski Sofia), Miller (Turan-Tovuz IK)
  • CENTROCAMPISTI: Godoy (Nashville), Carrasquilla (Houston Dynamo), Ayarza (Club Cienciano), Quintero (Plaza Amador), Martinez (Al-Jandal SC), Barcenas (Mazatlan), Rodriguez (Famalicao)
  • ATTACCANTI: Stephens (Irino Shmona), Alberto Quintero (Plaza Amador), Waterman (Club Alianza Lima), Diaz (Catolica), Fajardo (CD Universidas Catolica)

Portieri

La selezione panamense si riunirà da tutto il mondo, con calciatori che disputano campionati in Sud America, negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. In porta non dovrebbero esserci sorprese, con Orlando Mosquera, numero 1 del Maccabi Tel Aviv, che manterrà i ranghi di titolare, mentre Luis Mejia e Cesar Samudio si contenderanno il ruolo di secondo portiere.

Panama in Copa America: Los Canaleros sognano in grande sotto la guida di Christiansen

Difensori

A guidare il reparto arretrato della nazionale di Christiansen sarà l’esperto Fidel Escobar, calciatore del Deportivo Saprissa, con Adres Andrare e Jose Cordoba che completano le prime opzioni per il pacchetto dei centrali. Nel caso in cui il tecnico danese dovesse optare per uno schieramento a quattro di difesa, Miller, Davis, Anderson e Blackman dovrebbero essere i terzini a sua disposizione.

Panama in Copa America: Los Canaleros sognano in grande sotto la guida di Christiansen

Centrocampisti

Adalberto Cassqsquilla, perno del Houston Dynamo, ha rubato la scena in MLS negli ultimi 18 mesi (con 4 gol e 9 assist realizzati la scorsa stagione) ed è diventato uno dei calciatori con più valore del Panama. Il centrocampista classe 1998 si è fatto notare per la sua visione di gioco e la capacità di mantenere il pallone sotto pressione, caratteristiche fondamentali per colpire gli avversari in contropiede.

La fascia di capitano andrà sul braccio dell’esperto Anibal Godoy, mediano del Nashville, che ha collezionato ben 134 presenze con la rappresentativa panamense. Christiansen dovrebbe poi convocare i suoi fedelissimi per la rassegna continentale, come Christian Martinez, Edgar Barcenas e Jose Luis Rodriguez.

Attaccanti

A guidare il reparto offensivo sarà il 36enne Alberto Quintero, ala destra del Plaza Amador, calciatore che più presenze della rosa panamense con 140 partite internazionali disputate, in cui ha messo a referto 7 reti. Il ruolo di bomber sarà affidato a Cecilio Waterman, centravanti del Club Alianza Lima, autore di 10 gol in carriera con il Panama, mentre l’ala Ismael Diaz, che in Europa ha vestito anche la maglia del Porto, è stato il secondo miglior cannoniere della Gold Cup 2023 con 4 centri.

Panama in Copa America: Los Canaleros sognano in grande sotto la guida di Christiansen

Tattica e probabile formazione

Christiansen dovrebbe optare per un 3-4-3 nel corso della Copa America, con il portiere Mosquera chiamato a difendere la porta contro avversari che saranno sulla carta superiori. Davanti all’estremo difensore dovrebbero invece agire Escobar, Cordoba e Andrade.

A fare da scudo davanti alla difesa ci saranno Carrasquilla nel ruolo di playmaker e Godoy (che avrà compiti prettamente difensivi), per una coppia targata MLS. Sulle corsie laterali dovrebbero invece agire Barcenas e Davis. Il tridente offensivo dovrebbe invece essere composto da Alberto Quintero e Diaz come ali, con Water unico centravanti.

Diaz è sicuramente l’uomo più in forma del Panama: il classe 1997 ha realizzato 13 reti in 19 partite stagionali con la maglia del Catolica e avrà il compito di trascinare Los Canaleros nel corso della competizione. Al resto ci penserà la fase difensiva impostata da Christiansen, che proverà a colpire gli avversari in contropiede: in fase di non possesso Los Canaleros difenderanno a cinque, per poi impostare il gioco sulle fasce con il pallone tra i piedi.

Probabile formazione

PANAMA (3-4-3): Mosquera; Escobar, Cordoba, Andrade; Barcenas, Godoy, Carrasquilla, Davis; Fajardo, Waterman, Diaz. Allenatore: Christiansen

Ti Potrebbe interessare

continua a leggere
Lettura: Panama in Copa America: Los Canaleros sognano in grande sotto la guida di Christiansen

Le Squadre di Serie A