3 dicembre 1906, nasce il Football club Torino: una storia diventata leggenda

3 Min Lettura
Telegram

Pronostici su Telegram

Iscriviti al nostro Canale Ufficiale e leggi i Pronostici ogni giorno

Basterebbe percorrere i gradini delle scale che portano alla basilica di Superga, in un 4 maggio qualsiasi per comprendere esattamente cos’è il Torino e cosa rappresenta per la sua gente. Basterebbe camminare fra le tribune dello stadio Filadelfia, per respirare l’odore di storia che trasuda dalle mura di quello che un tempo fu un tempio del calcio. Perché come recita un detto comune nel capoluogo piemontese: “Molte squadre hanno una storia, ma solo il Toro è leggenda” e quella leggenda, oggi, compie ben 115 anni. É un modo di essere quello del tifoso granata, un modo di vivere e di lottare, spesso (molto spesso) al di là del risultato. Ma “Se la sorte ti ha dato in dote di essere innamorato di una squadra come il Torino, scrive Federico Buffa, “allora avrai la ragionevole certezza che quel tuo amore non sarà mai angustiato dalla monotonia. Ma da qualsiasi altra possibile condizione dell’anima, inevitabilmente, sì”.

Torino, 1907
Torino, 1907

Da una birreria alla leggenda di Superga

Nasce il 3 dicembre 1906 in una birreria, l’allora Voigt di via Pietro Micca, la storia del Football Club Torino. Il suo fondatore: Alfred Dick, un imprenditore svizzero e, ironia della sorte, ex dirigente della Juventus, il club con cui i granata si contenderanno per anni “il primato” della città. Ed è proprio contro i bianconeri che fece il suo esordio la rosa radunata dall’industriale elvetico, che forte del successo per 2-1 (l’incontro si disputò in un Motovelodromo) avrebbe per sempre rappresentato il popolo e la classe operaia della Torino novecentesca.

Torino 1976/77
Torino 1976/77

Solo 2 guerre e la tristemente nota tragedia di Superga furono capaci di interrompere lo strapotere calcistico del team piemontese, che nel frattempo aveva trovato dimora nello Stadio Filadelfia; ubicato nell’omonimo quartiere. Dall’ora è una storia di reiterati trionfi e delusioni, a partire dallo scudetto del ‘76, fino al fallimento del Torino del 2005, passando per i 3 pali colpiti nella finale di Coppa delle Coppe del ‘92. Una leggenda che nel bene e nel male non smette di battere nel cuore di chi ancora nel Toro continuerà a credere. 

Condividi questo articolo

football news 24

Empoli, attesa per Baldanzi: Andreazzoli fissa il rientro

L'infortunio di Baldanzi ha preoccupato l'ambiente dell'Empoli, che ha perso il suo gioiellino e trascinatore di inizio stagione. Il giocatore,

Redazione

Pavard sta per rientrare: Inzaghi avrà il francese contro la Lazio

Poco più di un mese d'assenza per Pavard, che nella serata di ieri 9 dicembre era presente allo Stadio Giuseppe

Redazione

Pagelle Frosinone-Torino 0-0, Oyono nervoso: Buongiorno leader

Prosegue senza alcun tipo di intoppo la 15° giornata di Serie A, che sta continuando a regalare sorprese ed emozioni

Marco Zame

Frosinone-Torino, battaglia a reti bianche: Milinkovic-Savic decisivo

Un sole ingannevole colora il lunch match del Benito Stirpe, in una domenica già dai tratti natalizi. A non tradire

Luca Vano

Monza-Genoa, formazioni ufficiali: out Mota, Colombo sfida Gudmundsson

Mancano pochi minuti al calcio d'inizio di Monza-Genoa, match delle 15:00 della 15ª giornata di Serie A, in scena all'U-Power

Roberto Sardo

Empoli-Lecce, i convocati di D’Aversa: la scelta su Almqvist

Si concluderà domani 11 dicembre la 15° giornata di Serie A, con i consueti posticipi del lunedì sera. Uno di

Marco Zame

Il Manchester City sfida l’Inter: Guardiola punta Buchanan

Sono stati rivali ad Istanbul nell'ultimo atto della passata edizione della Champions League e adesso Inter e Manchester City potrebbero

Redazione

Juventus sulle tracce di Phillips: le due condizioni poste da Giuntoli

Con le squalifiche di Pogba e Fagioli, non è una novità il fatto che la Juventus sia alla ricerca di

Redazione

Milan, Pioli verso il Newcastle: Leao dal 1′?

Sono appese ad un filo le speranze del Milan di qualificarsi agli ottavi di finale di Champions League. I rossoneri,

Roberto Sardo

Verona-Lazio, rissa sfiorata nel tunnel: Baroni su tutte le furie

Tensione nel finale di Verona-Lazio, match terminato sul risultato di 1-1 dopo le reti di Zaccagni e Henry. Dopo il

Roberto Sardo