Europei 2024, le possibili sorprese

Croazia, Georgia, Polonia, Svizzera, Belgio e, perché no, la nostra Italia!

A cura di Redazione News
- Pubblicità -

Si è parlato tanto di Francia, Germania, Spagna e Inghilterra quali possibili vincitori di Euro 2024, e si continuerà a parlarne, almeno per un altro mese, quando finalmente avrà inizio l’europeo. Invece si parla poco delle possibili sorprese, ossia di quelle Nazionali che potrebbero stupire mettendo i bastoni tra le ruote a queste quattro grandi big. Rientrano nella categoria delle sorprese di Euro 2024: Croazia, Georgia, Polonia, Svizzera, Belgio e la nostra Italia che, forte della vittoria del 2021, proverà a stupire, sebbene a livello qualitativo non eccella, soprattutto in attacco. 

Tutti si chiedono: chi vincerà l’europeo?

La domanda principale che ci si potrebbe fare relativamente a una competizione del genere è chi siano le Nazionali favorite per la vittoria finale. Un quesito al quale non è facile dare una risposta, dato che in lizza ci sono diverse formazioni. Una mano ce la dà sicuramente Oddschecker con le quote su Euro 2024, fornite dalla sua pagina di comparazione. Noi in realtà le abbiamo già menzionate, e adesso vogliamo spingerci oltre parlando delle cosiddette mine vaganti, quelle che daranno un po’ di brio alla manifestazione.

La Croazia delle stelle a fine carriera

Sebbene la vittoria dell’europeo da parte della Croazia sia data a 33, i biancorossi sono una squadra da non sottovalutare, che si caratterizza per calciatori qualitativamente preparati e fisicamente importanti. Forse non sarà più quella formazione arrembante che nel 2018 ha sfiorato il mondiale, perdendolo in finale con la Francia, e che ha conquistato il terzo posto in quello del 2022, perché i suoi protagonisti sono ormai a fine carriera, ma può sempre schierare mostri sacri come Modrić, Brozović e Perisi. Una garanzia, data la loro esperienza internazionale.

La Georgia può giocarsi la carta Kvaratskhelia

Difficilmente una Nazionale esordiente come la Georgia potrà ambire alla vittoria finale, non soltanto perché tale impresa è pagata ben 250 volte, ma anche perché a parte Kvaratskhelia non dispone di giocatori di spessore. Tuttavia, attenzione proprio al giocatore del Napoli: con le sue accelerazioni e i suoi dribbling ubriacanti può fare molto male agli avversari. Anche se si chiamano Portogallo, Turchia e Repubblica Ceca.

La Polonia punta tutto sulla fisicità

Rispetto alla Georgia, la navigata Polonia ha più possibilità di stupire, come ci ricordano i principali pronostici che danno un suo trionfo a 100, perché conosce bene il palcoscenico europeo e ha una rosa composta da calciatori molto fisici. A parte il campionissimo Lewandowski e i forti Zieliński e Szczęsny, il resto dell’11 titolare punterà tutto sui contrasti, andando a pressare alto l’avversario così da rubare palla.

La Svizzera vuole ripetersi

Nonostante il girone non semplice, con Germania, Ungheria e Scozia, la Svizzera può essere una mina vagante di Euro 2024. Questo perché ha tanta voglia di ripetersi dopo i quarti di finale ottenuti nella scorsa edizione (miglior piazzamento). E per riuscirci dispone di giocatori interessanti in tutti i reparti, per esempio Sommer in porta, Ricardo Rodriguez in difesa, Xhaka a centrocampo e Amdouni in attacco. Per non parlare poi dei gioielli del Bologna di Thiago Motta Freuler, Aebischer e Ndoye. La conquista del torneo da parte degli elvetici è data a 75, molto difficile ma non impossibile.

Il Belgio e il salto di qualità

Europei 2024, le possibili sorprese
Europei 2024, le possibili sorprese 3

Se c’è una Nazionale che, nonostante la bravura dei suoi giocatori, non è mai riuscita in questi anni a compiere il definitivo salto di qualità, quella è il Belgio. I Diavoli Rossi del periodo 2014-2022 sulla carta erano una squadra imbattibile, dove trovavano spazio talenti come Lukaku, Hazard, De Bruyne, Courtois, Nainggolan e Mertens. Eppure, a parte un terzo posto al mondiale del 2018, non sono riusciti a scrivere la storia. Ci riproveranno a giugno, schierando i leader storici Kevin De Bruyne, Jan Vertonghen e Romelu Lukaku, affiancati dalle stelline Arthur Vermeeren e Mandela Keita. Insomma, anche questa volta i giocatori non mancano, piuttosto manca il gioco di squadra. Per questo motivo il Belgio vincitore di Euro 2024 è dato a 15.

L’Italia darà il massimo come nel 2021

Infine, tra le sorprese del prossimo europeo ci potrebbe essere l’Italia di Spalletti. Nazionale dall’organico carente soprattutto in avanti, gli Azzurri, la cui vittoria finale è data a 17, hanno già dimostrato che, se vogliono, possono superarsi, come successe nel 2021 quando vinsero il torneo. Rispetto a 3 anni fa dietro mancano però due certezze come Chiellini e Bonucci, che fecero la differenza grazie a marcature asfissianti, anche se il blocco Inter può dare ottime garanzie. Non solo, nonostante il buonissimo centrocampo, formato da Barella, Cristante e Frattesi, manca un po’ di dribbling e fantasia, che sapeva offrire un calciatore come Verratti. 

P