Perù in Copa America, da Lapadula fino a Guerrero: l’osservata speciale

Il Perù è pronto ad immergersi nell'avventura targata Copa America. A partire da Lapadula fino all'onnipresente Guerrero, la squadra guidata dal ct Fossati si candida a rappresentare l'osservata speciale del torneo. Una formazione alla ricerca di un'identità perduta. Tuttavia, abile a risollevare la china negli impegni più importanti

A cura di Federica Concas
- Pubblicità -

Il Perù è pronto ad immergersi nell’avventura di Copa America, con la volontà di emulare le ultime due edizioni ma, al contempo, di concludere il torneo con un finale diverso. La squadra guidata da Jorge Fossati rappresenta una della nazionali che potrebbero rivelarsi, come oltretutto già accaduto in passato, una vera e propria sorpresa. A patto che ritrovi l’identità perduta negli ultimi anni.

Il Perù infatti rappresenta una nazionale caratterizzata da giocatori di qualità. Profili di esperienza uniti a forze giovani che ben si stanno dilettando nei campionati di riferimento. In tal senso, l’aspettativa è tanta specialmente perché nelle ultime 5 occasioni la nazionale peruviana ha dimostrato di rappresentare un osso duro seconda solo a Brasile, Argentina e Uruguay.

L’osservata speciale Perù rappresenta proprio per questo una delle nazionali che potrebbe rivelarsi decisiva, direttamente o indirettamente all’a conquista del torneo. La 48ª edizione della Copa America si candida dunque a raccontare di una kermesse calcistica pronta a regalare un finale anche inaspettato. Quello che sogna coach Fossati e la sua gente. Alla ricerca di una coppa che manca dal 1975 e di un’identità che possa rivelarsi decisiva.

La storia del Perù in Copa America

La storia del Perù in Copa America racconta di una squadra considerata la rappresentativa sudamericana più importante dopo il Brasile, l’Argentina e l’Uruguay. Nel palmares la nazionale peruviana annovera infatti ben 2 coppe, nel 1939 e nel 1975. Ma non solo. La squadra ad oggi guidata da Fossati nel recente passato, ovvero nel 2019,è stata abile a giungere fino in finale. Da cui è tuttavia uscita sconfitta. 3-1 contro il Brasile.

Nonostante ciò, le potenzialità sono comunque alte, con Luis Advincula e Gianluca Lapadula pronti a trascinare la squadra guidata da Jorge Fossati verso un podio tanto bramato e desiderato nelle edizioni passate. In tal senso, anche il cambio panchina potrebbe rivelarsi decisivo, nonostante come specificato prima la squadra negli ultimi appuntamenti è apparsa alla ricerca di un’identità perduta.

Una circostanza che tuttavia non dovrebbe condizionare l’esperienza in Copa America. Anche perché la storia recente della nazionale del Perù racconta una solidità che caratterizza le performance più importanti. Una sorte di Fenice Araba pronta a riemergere dalle ceneri nei momenti più complicati.

La voglia di ritornare protagonista potrebbe infatti aggiungere quel quid in più che è mancato al Perù nelle ultime apparizioni per portare a casa il trofeo della Copa America sfiorato solo qualche anno fa. Con Fossati pronto a ripartire proprio da questo aspetto. Ovvero buttarsi in una nuova edizione, la 48ª, con la certezza di avere in mano una squadra di esperienza e decisa nel giocare le proprie chance.

La rosa attuale, verso i probabili convocati

A partire dalla rosa attuale fino a giungere ai probabili convocati. Ad oggi 27 maggio, il ct Fossati non ha ancora diramato la lista dei convocati del Perù. Tuttavia, sono diversi gli indizi che fanno presupporre, anche se non in maniera ufficiale, i giocatori candidati a prendere parte alla Copa America. Scopriamoli insieme.

  • PORTIERI: Gallese; Solis; Romero; Caceda
  • DIFENSORI: Santamari; Noriega; Araujo; Corzo; Callens; Abram; Ascues; Advincula; Trauco; Sonne; Lopez
  • CENTROCAMPISTI: Cartagena; Tavara; Pena; Castillo; Quisque; Grimaldo
  • ATTACCANTI: Polo; Zanelatto; Lapadula; Valera; Reyna; Guerrero; Flores; Rivera

La formazione tipo

Dopo aver snocciolato i probabili nomi oggetto di convocazione, è bene provare ad ipotizzare la formazione tipo. Il modulo e gli interpreti che il ct Fossati potrebbe decidere di far scendere in campo fin dalle battute iniziali della Copa America. Scelte tattiche e giocatori pronti a caratterizzare il destino del torneo sin dalle battute iniziali.

Innanzitutto, il Perù targato Fossati, negli ultimi incontri, ha dimostrato di ragionare in termini di gioco, con a referto l’equilibrio registrato a centrocampo grazie anche alla mole di nomi pronti a gestire la costruzione del gioco. La scelta preponderante verso il 3-5-2 è una decisione nata in virtù anche delle qualità della formazione. Sono infatti diversi i giocatori dai cosiddetti piedi buoni, dotati anche di una fisicità che va a rappresentare un vero e proprio collante tra difesa ed attacco.

Perù in Copa America, da Lapadula fino a Guerrero: l'osservata speciale

La formazione tipo del Perù dunque, alla luce degli ultimi match analizzati, potrebbe essere caratterizzata dalla presenza a centrocampo di 5 nomi: Advincula, Pena, Castillo, Quispe, Lopez. Alle spalle, nel reparto difensivo Fpossati potrebbe scegliere di optare per un tris formato da Corzo, Santamaria e Abram. In attacco poi potrebbe esserci spazio per la coppia Flores-Reyna.

Anche se ad acquisire terreno, proprio nell’ultimo periodo, è Lapadula. In tal senso, non è detto che Fossati lasci a regime il modulo ipotizzato. Infatti, il giocatore del Cagliari potrebbe modificare e caratterizzare gli equilibri della formazione anche a partita in corso. Proprio per questo, la formazione tipo del Perù registra ancora diversi punti interrogativi.

(3-5-2): Gallese; Corzo, Santamaria, Abram; Advincula, Pena, Castillo, Quispe, Lopez; Flores, Reyna

[anwpfl-matches competition_id=”2104956″ show_secondary=”0″ season_id=”180″ league_id=”” group_id=”” type=”” limit=”10″ date_from=”” date_to=”” stadium_id=”” filter_by_clubs=”2104967″ home_club=”” away_club=”” filter_by_matchweeks=”” days_offset=”” days_offset_to=”” sort_by_date=”” sort_by_matchweek=”” group_by=”” group_by_header_style=”” show_club_logos=”1″ show_match_datetime=”1″ competition_logo=”1″ include_ids=”” exclude_ids=”” outcome_id=”” no_data_text=”” layout=”” show_load_more=”1″]

Argentina, Cile e Canada: il Girone A

Inserito nel Girone A, al Perù va l’ingrato compito di affrontare sin dalle battute inziali del Copa America i campioni del Mondo dell’Argentina. La nazionale insieme al Brasile candidata alla vittoria. La squadra di Fossati dunque è capitata in un gruppo certamente non semplice. Con a fare da sfondo Cile e Canada che rappresentano due squadre dalla mentalità di gioco tutt’altro che arrendevoli.

A tal proposito, oltre alla corazzata Argentina, a preoccupare in particolare il Perù di Fossati è il Canada. Una nazionale che potrebbe rappresentare l’avversaria in pole per il secondo posto nel Girone A, in virtù dei nomi che compongono la rosa. Anche se il ripristino del modulo tattico potrebbe giocare a sfavore.

Una considerazione avvallata dagli stessi bookmakers che annoverano la nazionale colombiana tra le squadre che potrebbero inaspettatamente scombussolare il girone di riferimento. Tuttavia, il Perù non deve sottovalutare nemmeno il Cile. Una squadra in costante crescita che mira, per lo meno, a raggiungere gli ottavi senza particolari grattacapi.

Perù in Copa America, da Lapadula fino a Guerrero: l'osservata speciale

Proprio per questo, come in precedenza sottolineato, la volontà del Perù è di replicare le buone performance dimostrata nel 2019. Ma con un esito diverso. E seppur il Girone A rappresenta un gruppo comunque impegnativo, il ct Fossati starebbe lavorando curando nei minimi dettagli il modulo tattico che andrà a caratterizzare la prossima avventura in Copa America.

Riuscirà stavolta il Perù a confermarsi e a superarsi? Di certo, i nomi di qualità non mancano e anche se negli ultimi tempi qualcosa in termini di rosa è cambiato. La squadra di Fossati ha dalla propria parte un mix di esperienza e attitudine al torneo da non sottovalutare. Forse anche per questo Lapadula e compagni rappresentano l’osservato speciale della Copa America.

Ti Potrebbe interessare

continua a leggere
Lettura: Perù in Copa America, da Lapadula fino a Guerrero: l’osservata speciale

Le Squadre di Serie A