Fonseca ai dettagli con il Milan: continuità tattica e gli obiettivi di mercato

Paulo Fonseca sarà il nuovo allenatore del Milan, manca solamente la firma sul contratto: raggiunto un accordo biennale con il tecnico portoghese, pronto a proporre la sua idea di calcio offensivo; dopo l'ufficialità verranno discussi anche gli obiettivi di calciomercato

A cura di Riccardo Siciliano
- Pubblicità -

La telenovela sul nuovo allenatore del Milan sta per giungere all’episodio conclusivo. Dopo aver sondato Julen Lopetegui, Antonio Conte, Sergio Conceicao e Mark Van Bommel, la dirigenza rossonera ha scelto Paulo Fonseca per sostituire Stefano Pioli, che sabato ha ufficialmente detto addio al termine della partita con la Salernitana.

Ormai non ci sono più dubbi, manca solamente l’ultimo step che è quello relativo alla firma, prevista al rientro dell’impegno della squadra in amichevole contro la Roma in Australia, in programma il 31 maggio. Il tecnico portoghese ha rifiutato la corte del Marsiglia (che offriva un ingaggio più alto rispetto ai rossoneri) ed è pronto a lasciare la panchina del Lille, che ha terminato in quarta posizione in Ligue 1.

La durata del contratto e lo stipendio

Secondo quanto riportato da Fabrizio Romano, Fonseca e il Milan avrebbero raggiunto un accordo di massima nelle scorse ore. Il tecnico lusitano è pronto a firmare un contratto fino al 30 giugno 2026, più opzione fino al 2027. Lo stipendio è di circa 2,5 milioni di euro netti a salire, solo nel caso in cui dovesse essere esercitata l’opzione per il prolungamento.

Per l’allenatore si tratta di un ritorno in Italia, dopo l’esperienza sulla panchina della Roma dall’estate del 2019 fino al 2021. Arrivato dallo Shakhtar Donetsk, con cui aveva vinto il campionato in Ucraina per tre anni consecutivi, l’attuale allenatore del Lille ha raggiunto un quinto e un settimo posto in Serie A con i giallorossi, arrivando anche in semifinale di Europa League nel 2020-2021.

Continuità tattica

Dal punto di vista tattico, Fonseca dovrebbe proseguire sulla falsariga del lavoro di Pioli. Infatti, al Lille ha alternato 4-2-3-1 e 4-3-3, stessi sistemi di gioco utilizzati dai rossoneri negli ultimi anni. Il calcio del tecnico portoghese è caratterizzato dal possesso palla, da un pressing a tutto campo e dal gioco sviluppato sulle corsie laterali, sfruttando l’ampiezza dei terzini.

Nel 2021 aveva lasciato la Serie A con la fama di essere un allenatore molto offensivo che prende molti gol: con la Roma ne aveva incassati più di 100 in due campionati. Il portoghese però con il Lille ha chiuso con la terza miglior difesa del campionato francese e proverà adesso a ricostruire questo equilibrio tattico anche con il Milan.

Poker di titolari dal mercato

L’arrivo di Fonseca dovrà necessariamente essere accompagnato anche dall’acquisto di giocatori funzionali al suo calcio. La priorità del Milan resta il nuovo centravanti dopo l’addio di Olivier Giroud: in sogno rimane Joshua Zirkzee del Bologna, che può liberarsi pagando la clausola di 40 milioni di euro, ma è seguito anche da Juventus e Arsenal. In lista rimangono Sesko, Guirassy e Jonathan David, quest’ultimo seguito da diverso tempo dalla dirigenza rossonera e allenato proprio dal portoghese al Lille.

David, Lille

Il club si concentrerà anche per acquistare un centrocampista difensivo, un difensore centrale (Buongiorno in cima alla lista dei desideri) e un terzino destro, con Fonseca che potrebbe portare con sé Tiago Santos dal Lille. I nomi verranno poi discussi con l’allenatore dopo la firma sul contratto, che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.

Ti Potrebbe interessare

Si Parla di:
continua a leggere
Lettura: Fonseca ai dettagli con il Milan: continuità tattica e gli obiettivi di mercato

Le Squadre di Serie A