L’Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi

La squadra olandese pronta per Euro 2024: il focus dedicato alla formazione di Koeman, analizzando le caratteristiche dei protagonisti, le scelte di gioco e la probabile formazione per gli Oranje

A cura di Samuel Devetak
- Pubblicità -

Sono 30 i preconvocati che il commissario tecnico dell’Olanda, Ronald Koeman, ha inserito nella lista per la 17ª edizione dell’Europeo, che si terrà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Il 29 maggio verranno annunciati i convocati definitivi, in quanto una nazionale deve presentare una lista di un minimo di 23 e un massimo di 26 giocatori. Dei calciatori militanti in Serie A, sono stati chiamati Stefan De Vrij (Inter), Denzel Dumfries (Inter), Marten De Roon (Atalanta), Teun Koopmeiners (Atalanta) e Tijani Reijnders (Milan).

I convocati dell’Olanda

PORTIERI: Justin Bijlow, Mark Flekken, Nick Olij, Bart Verbruggen;
DIFENSORI: Natan Akè, Daley Blind, Denzel Dumfries, Mathijs De Ligt, Stefan De Vrij, Jeremie Frimpong, Lutsharel Geertruida, Ian Maatsen, Virgil Van Dijk, Micky Van de Ven;
CENTROCAMPISTI: Frenkie De Jong, Marten De Roon, Ryan Gravenberch, Teun Koopmeiners, Tijani Reijnders, Jerdy Schouten, Xavi Simons, Quinten Timber, Joey Veerman, Georgino Wijnaldum;
ATTACCANTI: Steve Bergwijn, Brian Brobbey, Memphis Depay, Cody Gakpo, Donyell Malen, Wout Weghorst.

L’esclusione a sorpresa è arrivata per una delle rivelazioni del nostro campionato, Joshua Zirkzee. Il centravanti del Bologna è stato in questa stagione un vero è proprio trascinatore per la sua squadra, riportando il Bologna in Champions League dopo 60 anni.

Nel match contro il Napoli, l’attaccante ex Bayern ha accusato uno stiramento ai flessori della coscia sinistra – infortunio recuperabile in vista degli Europei – pertanto la scelta di Koeman potrebbe essere di natura tattica. Potrebbe quindi aprirsi una possibilità per la nazionale nigeriana per convocare Zirkzee, che farebbe reparto con altri due attaccanti molto noti a livello europeo, Victor Osimhen e Victor Boniface.

La questione dei portieri

A custodire la porta olandese c’è contesa principalmente tra i due portieri militanti in Premier League: quello del Brighton & Hove Albion, Bart Verbruggen, e Mark Flekken, tesserato al Brentford. Verbruggen, classe 2002, dopo un inizio di stagione in cui si alternava in porta con il ben più anziano compagno di reparto, Jason Steele (33 anni), pare che abbia trovato la titolarità nella squadra di De Zerbi e sarebbe il candidato numero 1 a conquistare il posto da titolare agli Europei.

L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi
L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi 8

Justin Bijlow è a breve rientrato da un lungo infortunio alla caviglia, che lo ha costretto ai box per più di due mesi – tuttavia, il portiere 25enne presenterebbe un’ottima alternativa come secondo oppure terzo dietro a Flekken. Nick Olij (Sparta Rotterdam), molto probabilmente, sarà ultimo nelle gerarchie.

Una difesa completa

Il leader non solo del reparto difensivo, ma anche della selezione olandese, è il difensore del Liverpool Virgil Van Dijk, che indosserà la fascia da capitano. In una probabile difesa a 3, molto probabilmente, assieme a Natan Ake, titolarissimo del Manchester City di Guardiola, lo affiancherà uno tra De Ligt e De Vrij.

L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi
L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi 9

Le fasce esterne di difesa saranno presidiate probabilmente da Blind sulla sinistra e Denzel Dumfries sulla destra; scalpitano però Ian Maatsen, che potrebbe venire proposto al posto di Blind, e Jeremie Frimpong, esploso al Bayer Leverkusen di quest’anno, confezionando 14 gol e 12 assist sino ad ora, a minacciare il posto da titolare dell’esterno destro nerazzurro. Eventualmente dalla panchina impiegabili Geertruida e Micky Van De Ven, reduce da una notevole stagione con gli Spurs.

Il centrocampo

I tre grandi titolari sarebbero Frenkie De Jong (Barcellona), Tijani Reijnders (Milan) e Teun Koopmeiners (Atalanta), quest’ultimo anche come validissima opzione in fase offensiva, agendo da trequartista centrale, se scelto il modulo 4-2-3-1. Non mancano anche qui nomi interessanti, spicca ad esempio il talento di Xavi Simons, vero Jolly della squadra di Koeman, degni di nota sono anche l’ex Bologna Jerdy Schouten (PSV Eindhoven) e Ryan Gravenberch (Liverpool).

L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi
L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi 10

A guidare il centrocampo olandese sarà senz’altro l’ex Ajax e centrocampista del Barcellona Frenkie de Jong, che però nel Clasico a fine aprile è uscito dal campo in lacrime a causa di una distorsione alla caviglia, tuttavia, il classe ’97 ha l’atteggiamento giusto per essere uno dei leader dell’Olanda.

Tra i preconvocati figurano anche Quinten Timber, fratello gemello del difensore dell’Arsenal Jurrien Timber, out a causa della rottura del legamento crociato rimediato ad aprile, Georgino Wijnaldum (Al-Ettifaq) e Marten De Roon – anche il centrocampista atalantino rischia la partecipazione all’europeo a causa di un infortunio, che lo porterà a saltare la finale di Europa League contro l’imbattibile corazzata di Xabi Alonso.

L’attacco

Nell’attacco spiccano due nomi – Memphis Depay e Cody Gakpo; quest’ultimo ha raggiunto la consacrazione al precedente mondiale, in cui ha brillato al punto di diventare oggetto di desiderio delle grandi d’Europa, sarà poi il Liverpool ad accaparrarsi l’attaccante olandese.

L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi
L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi 11

Completa il reparto Wout Weghorst, anche lui trascinatore dell’Olanda che al mondiale di 2 anni fa ha raggiunto la semifinale contro l’Argentina di Leo Messi (fu proprio Weghorst a dare speranza ai tifosi arancio con una doppietta negli ultimi 10 minuti del match, perso solo ai rigori).

L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi
L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi 12

Utilissimo alla causa sarà anche l’attaccante del Borussia Dortmund Donyell Malen, calciatore molto duttile che può ricoprire sia il ruolo di punta che giocare sulla trequarti o come ala. Le altre opzioni dalla panchina sono Steven Bergwijn e Brian Brobbey.

Tattica e probabile formazione

Ronald Koeman propone un calcio offensivo ed equilibrato e le modalità di gioco sono molteplici: nelle amichevoli internazionali degli ultimi mesi, il tecnico ex Barcellona ha sperimentato sia la difesa a 4 (4-3-3 e 4-2-3-1), che quella a 3 (3-4-2-1); Probabilmente sarà questo il modulo maggiormente impiegato all’Europeo, e risulterebbe una scelta di formazione sensata in base ai giocatori selezionati.

L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi
L'Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi 13

In una difesa a 4 i terzini salirebbero al punto di allinearsi con gli attaccanti, portando in attacco 6 giocatori, proponendo quindi un assetto molto offensivo, come anche detta la tradizione calcistica olandese. Koeman chiede ai suoi un giro palla ben scandito, che permetterebbe di proporre uno stile di gioco dominante.

L’Olanda deve essere compatta e ben organizzata, giocare a viso aperto cercando il compagno libero tra le linee, non rinunciando però alla solidità difensiva per trovare il gol. Koeman con questa rosa può aspettarsi reti anche dai suoi difensori, non solo dagli esterni (lui stesso, quando indossava gli scarpini al Barcellona, ha raggiunto quota 67 gol, conquistando il titolo di difensore centrale del Barcellona più prolifico di sempre).

Sarebbe difficile ipotizzare una formazione titolare vista l’abbondanza di giocatori di qualità nella rosa dell’Oranje. Tracciando una possibile formazione ideale, i giocatori in pole dovrebbero essere Verbruggen tra i pali; difesa a 3 composta da Van Dijk, Ake e De ligt; sulla fascia destra Dumfries o Frimpong, a sinistra Blind. Il centrocampo lo comporrebbero Reijnders e De Jong; i due trequartisti a supporto della punta sarebbero Simons o Koopmeiners e Gakpo; davanti il terminale offensivo, naturalmente, Depay.

Le soluzioni dalla panchina sono molteplici, Koeman avrà la possibilità di scegliere i giocatori e il modulo in relazione all’avversario affrontato. L’Olanda ha la possibilità di ambire almeno ai quarti di finale, ma dovrà giocarsi bene tutte le sue carte.

continua a leggere
Lettura: L’Olanda a EURO 2024, dai convocati alle scelte di gioco: enorme opportunità per tornare grandi

Le Squadre di Serie A