L’Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l’ostacolo Belgio

La squadra di Rebrov si presenta ai blocchi di partenza di EURO 2024 con una rosa di livello, che presenta anche elementi di caratura internazionale, con l'obiettivo di fare più strada possibile nella competizione, provando a ripetere i risultati di EURO 2020, per dare al proprio paese un motivo per gioire

A cura di Neri Benvenuti Stories
- Pubblicità -

L’Ucraina arriva a EURO 2024 con la speranza di migliorare il risultato di EURO 2020, dove la squadra dell’allora tecnico Shevchenko si fermò ai quarti di finale con l’Inghilterra dopo aver passato il girone come terza forza. Alla guida della squadra adesso c’è Serhij Rebrov, compagno di reparto di Sheva ai tempi della Dinamo Kiev. Il ciclo del nuovo tecnico ucraino passerà sicuramente da questi campionati europei.

Il cammino dell’Ucraina per arrivare in Germania non è stato facile, visto che la squadra di Rebrov è stata inserita in un girone di ferro con Inghilterra e Italia. Gli ucraini tuttavia, hanno disputato un buon girone di qualificazione arrivando terzi con 14 punti conquistati. Il pareggio con l’Italia nell’ultima sfida del girone, nonostante un presunto rigore per un contatto su Mudryk nel recupero, ha costretto la squadra di Rebrov a giocarsi il pass per EURO 2024 tramite il playoff. Gli ucraini però hanno reagito bene battendo la Bosnia e l’Islanda nei playoff e conquistando così il pass per la rassegna continentale tedesca.

Il girone dell’Ucraina

L’Ucraina è stata sorteggiata nel girone E, che comprende Belgio, Slovacchia e Romania. La formazione di Rebrov esordirà il 17 giugno alle ore 15:00 contro la Romania, giocheranno poi il 21 giugno sempre alle 15:00 con la Slovacchia e il 26 alle ore 18:00 con il Belgio.

UEFA Euro
17 Giu 2024
- 15:00
Romania
- -
Ucraina
UEFA Euro
21 Giu 2024
- 15:00
Slovacchia
- -
Ucraina
UEFA Euro
26 Giu 2024
- 18:00
Ucraina
- -
Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 18

Il superamento del girone sembra un obiettivo raggiungibile per gli ucraini, vista la loro superiorità tecnica rispetto a Romania e Slovacchia. La sfida vera, sulla carta, dovrebbe essere quella per il primo posto nel girone con il Belgio, con i fiamminghi che partono favoriti, almeno secondo i bookmakers.

I convocati di Rebrov

  • PORTIERI: Heorhiy Bushchan (Dynamo Kyiv), Anatoliy Trubin (Benfica), Andriy Lunin (Real Madrid).
  • DIFENSORI: Matviyenko (Shakhtar Donetsk), Svatok (Dnipro), Mykolenko (Everton), Zabarnyi (Bournemouth), Tymchyk (Dynamo Kyiv), Konoplya (Shakhtar Donetsk), Mykhaylichenko (Polissya Zhytomyr), Bondar (Shakhtar Donetsk), Talovyerov (LASK).
  • CENTROCAMPISTI: Yarmolenko (Dynamo Kiev), Shaparenko (Dynamo Kiev), Brazhko (Dynamo Kiev), Stepanenko (Shakhtar Donetsk), Zubkov (Shakhtar Donetsk), Sudakov (Shakhtar Donetsk), Zinchenko (Arsenal), Tsygankov (Girona), Mudryk (Chelsea), Malinovskyi (Genoa), Sydorchuk (Westerlo).
  • ATTACCANTI: Dovbyk (Girona), Yaremchuk (Valence), Vanat (Dynamo Kiev).

Portieri

A difendere la porta dell’Ucraina a EURO 2024 sarà uno tra Andrij Lunin ed Anatolij Trubin, con il portiere 25enne del Real Madrid che parte in vantaggio nelle gerarchie di Rebrov, viste le recenti prestazioni esaltanti con i blancos. Il ballottaggio per la porta dovrebbe dunque vincerlo lui, con Bushcan della Dinamo Kiev che sarà il terzo portiere.

Difensori

Situazione un po’ più definita per la difesa, che sarà quasi senza dubbio a 4, come visto nelle qualificazioni. Zabarny del Bournemouth dovrebbe prendere uno dei due posti disponibili al centro della difesa insieme a Matvyenko dello Shaktar Donetsk, con Bondar e Tavolerov che partiranno verosimilmente dalla panchina.

L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 19

Sulla fascia sinistra posto garantito per il terzino sinistro dell’Everton, Vitalij Mykolenko, protagonista di un grande finale di stagione con i toffees. Sulla corsia di destra invece il posto dovrebbe spettare a Yukhym Konoplia, anche lui in forza allo Shaktar Donetsk. Partono più indietro nelle gerarchie invece, Tymchyk e l’esperto Karavaev.

Centrocampisti

A centrocampo la situazione si fa interessante: Rebrov ha tante opzioni ed un alto tasso tecnico medio. Certo del posto è sicuramente Oleksander Zinchenko, che nonostante nasca come terzino, verrà utilizzato in mezzo al campo, come mediano, viste le sue doti tecniche fuori dal comune. In caso di bisogno il giocatore dell’Arsenal può prendere il posto di Mykolenko sulla corsia di sinistra. Al suo fianco dovrebbe giocare Ruslan Malinovski, che verrà utilizzato come centrocampista di interdizione, con licenza di tirare da fuori sfruttando il potentissimo mancino.

L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 20

Sulla trequarti Robrev dovrebbe affidarsi a Mudryk per quanto riguarda la corsia di sinistra. Il giocatore del Chelsea è l’uomo di maggior talento e valore degli ucraini, visti i 100 milioni spesi dai blues per acquistarlo.

L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 21

L’altra fascia sarà ricoperta con molta probabilità da Tsygankov, esterno del Girona protagonista di un’ottima stagione in Spagna, attenzione però al veterano e capitano dell’Ucraina Yarmolenko: l’esterno ha saltato le amichevoli di marzo a causa di un infortunio al tendine di Achille ma è stato convocato per gli europei e potrà sicuramente dare una mano ai suoi, almeno a gara in corso. Dietro alla prima punta giocherà invece Sudakov, gioiellino 21enne dello Shaktar, seguito con interesse da molti grandi club europei, che avrà il compito di legare il gioco agendo tra le linee.

Attaccanti

Per l’attacco le gerarchie sono già delineate, vista la stagione clamorosa disputata col Girona da Artem Dovbyk, dove l’attaccante ucraino ha vinto il premio Pichichi, conquistando il titolo di miglior marcatore della Liga segnando 24 reti, a cui vanno aggiunte le 8 in 25 presenze con la maglia della nazionale, impossibile dunque lasciarlo fuori. Dalla panchina Rebrov potrà disporre di una buona opzione come quella di Roman Yaremchuk, centravanti del Valencia, mentre Vanat della Dinamo Kiev completerà il parco attaccanti.

L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 22

Stile di gioco e schieramento in campo

L’Ucraina dovrebbe presentarsi agli europei schierandosi con un 4-2-3-1 con Dovbyk che reggerà il peso dell’attacco, utilizzando i suoi chili e centimetri per far salire la squadra, innescando la velocità di Tsygankov sulla destra e la qualità di Mudryk sulla corsia sinistra, che saranno le due armi principali a disposizione delle ripartenze ucraine, con Sudakov a legare il gioco.

L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 23

In mezzo al campo invece il peso sarà molto su Zinchenko vista la spiccata propensione offensiva di Malinovski, il giocatore dell’Arsenal è anche l’uomo che si abbassa per impostare e dare inizio alla manovra dell’Ucraina. La difesa si è dimostrata piuttosto solida nell’avvicinamento a EURO 2024, ma la formazione di Rebrov dovrà fare particolarmente attenzione sulla corsia di destra, dove sia Konoplya che Tsygankov spingono molto, lasciando tanto spazio alle loro spalle.

L’Ucraina affronterà il 3, 7 e 11 giugno 3 amichevoli in preparazione a EURO 2024, da queste partite, rispettivamente contro Germania, Polonia e Moldavia, avremo ancora più chiare le gerarchie di Rebrov.

Probabile formazione

UCRAINA (4-2-3-1): Lunin; Konoplya, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Zinchenko, Malinovskyi; Tsygankov, Sudakov, Mudryk; Dovbyk.

Dove può arrivare l’Ucraina

L’obiettivo minimo dichiarato della squadra ucraina è sicuramente quello di passare il girone, almeno come seconda forza, vista la superiorità tecnica nei confronti di Romania e Slovacchia. Passare per secondi però potrebbe compromettere il cammino nella fase ad eliminazione diretta, visto che la 2° classificata del gruppo E, sfiderebbe negli ottavi la 2° del girone D, che con ogni probabilità sarà una tra Olanda e Francia, in quel caso gli ucraini saranno chiamati ad un’impresa.

L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio
L'Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l'ostacolo Belgio 24

Passare per primi invece potrebbe garantire un accoppiamento più abbordabile negli ottavi, visto l’incrocio con la 3° classificata di uno dei gironi A/B/C. Il sogno dell’Ucraina dunque sarebbe quello di tornare ai quarti di finale, ripetendo il risultato della scorsa edizione per provare poi a centrare una storica semifinale che sarebbe il miglior risultato di sempre nella storia del calcio ucraino. L’Ucraina ha dunque tutte le carte in regola per essere il dark horse della manifestazione, visti anche gli ovvi motivi extra campo che spingeranno la formazione di Rebrov a dare anche più del massimo, per provare a dare al proprio popolo un motivo per sorridere in un periodo così difficile il popolo ucraino.

Lettura: L’Ucraina a EURO 2024: Rebrov per dimenticare, con l’ostacolo Belgio
P