Napoli-Milan, Spalletti sfida Pioli: storia infausta per il rossonero

A cura di Nicola Liberti
- Pubblicità -

La sera di domenica 6 marzo Napoli e Milan si affrontano in un match dall’alto tasso tecnico e dall’importanza capitale per la rincorsa al tricolore. Lo Stadio Maradona di Napoli teatro del possibile crocevia Scudetto. Scansato il match d’andata conclusosi con la vittoria dei partenopei tra le polemiche, il confronto tra i due tecnici risulta impari. Due piatti della bilancia a livelli mai così distanti, Spalletti in alto grazie alla leggerezza ed alla spensieratezza di un Napoli ritrovato, Pioli affonda assieme al peso di ribaltare un pronostico senza storia. I precedenti tra i due sono 11 e recitano 8 vittorie e 3 pareggi per il tecnico toscano.

Spalletti (Napoli) e Pioli (Milan)
Spalletti (Napoli) e Pioli (Milan)

Spalletti-Pioli, sconfitta capitale

Ben sei degli undici confronti tra i due tecnici si sono consumati quando almeno uno sedeva sulla panchina di una squadra della capitale. Con la carriera di Luciano Spalletti indissolubilmente legata alla Roma, in un legame tra gioie e dissapori, molte delle sconfitte inflitte al tecnico emiliano si sono inevitabilmente tinte di giallo e di rosso. La prima, una delle più sonore, arriva il 24 settembre del 2006 quando Stefano Pioli, alla stagione d’esordio in Serie A sulla panchina del Parma, viene schiantato all’interno delle mura del Tardini dal poker romano. In quella stessa stagione le due squadre si incontrarono ben quattro volte, tre delle quali videro la Roma imporsi. Il doppio confronto in Coppa Italia vide i capitolini avanzare al turno successivo quando al 2-1 maturato all’Olimpico seguì il 2-2 in terra parmense. L’ultima delle quattro sfide, quella costata più cara all’attuale tecnico rossonero, fu quella del girone di ritorno nel campionato 2006/07, disputatasi dinanzi al Tevere. Il 3-0 della Lupa maturato grazie alle reti di Totti, Perrotta e Taddei segnò la fine dell’esperienza di Pioli sulla prima panchina di A. Luciano esonera Stefano, atto I.

Esultanza Roma 2016
Esultanza Roma 2016

Da quell’indigesto precedente trascorrono 9 lunghi anni prima che i due si rincontrino. La capitale questa volta si sposta dallo sfondo al centro del campo nel match valevole per il derby capitolino. Il match è senza storia: alle iniziali reti di El Shaarawy e Dzeko risponde Parolo. La rete biancoceleste serve solamente a rallentare l’arrivo della valanga giallorossa che travolge Stefano Pioli: è 1-4. È nuovamente esonero per Pioli. L’atto II dell’esonero di Stefano per mano di Luciano si consuma nuovamente tra le mura dell’Olimpico. Nove anni dopo, Spalletti si conferma ancora la bestia nera dell’attuale tecnico del Milan. Il 3 aprile 2016, dopo il secondo esonero nel segno di Napoli-Milan, inizia l’avventura di Simone Inzaghi alla guida della Lazio: terzo tecnico nella contesa Scudetto 2022.

Spalletti-Pioli, il confronto si sposta all’ombra della Madonnina

La carriera dei due tecnici appare come continuamente intrecciata. Dalla doppia avventura romana: l’uno in giallorosso l’altro in biancoceleste; al doppio passaggio al Duomo con le avventure in nerazzurro e rossonero. Spostando il confronto al 2022, entrambi si intrecciano nel match del Maradona per non interrompere le proprie mire sullo scudetto.

Esultanza Roma 2017
Esultanza Roma 2017

I due si incontrano nuovamente il 26 febbraio 2017 in un’Inter-Roma conclusosi 1-3 in favore di Luciano Spalletti. Qui le carriere dei due si re-intrecciano per l’ultima volta, con l’attuale tecnico del Napoli che porta a compimento l’atto III dei propri esoneri inflitti a Pioli. La vittoria di San Siro lancia il toscano al secondo posto finale, la sconfitta dell’emiliano vale la rovinosa caduta in classifica sino a fuori dall’Europa. Quest’ultima significa esonero e Spalletti che soffia il posto a Pioli sulla panchina nerazzurra.

Dall’imposizione di Luciano sulla panchina dell’Inter seguiranno altri 4 confronti tra i due tecnici. Due vittorie e due pareggi. Ad inguaiare ancor più Stefano Pioli per la gara al Maradona, c’è il dato che emerge da questi ultimi incontri. Entrambe le sconfitte del tecnico del Milan sono giunte quando ha disputato l’incontro fuori casa. In ordine di tempo: prima un 3-0 e successivamente un 2-1 a favore dell’Inter.

Inter-Fiorentina 2018
Inter-Fiorentina 2018

Spalletti-Pioli, Stefano in ginocchio, Giroud a terra

Il confronto nelle sfide tra i due tecnici non può che concludersi con l’ultimo incontro disputato: Milan-Napoli 0-1. Il match del girone d’andata del campionato attualmente in corso, ha visto le due squadre dar vita ad un confronto avvincente sul campo di San Siro. La rete lampo di Elmas dopo soli 5′ di gioco si rivela decisiva, così come la decisione del direttore di gara Massa. Nei minuti finali Stefano Pioli guida i suoi verso l’assalto finale e, proprio in quei minuti, il Milan trova la rete del pari. Chiamato al VAR, l’arbitro decide di annullare la rete per via di un presunto tocco di Olivier Giroud, 9 rossonero immobilizzato a terra e senza alcun apparente coinvolgimento nello sviluppo dell’azione da gol.

Giroud in fuorigioco - Milan-Napoli
Giroud in fuorigioco – Milan-Napoli

L’ultimo confronto tra i tecnici si conclude 0-1, Spalletti ancora una volta fa male a Pioli. Gare, quelle delle ultime stagioni, sempre combattute e dall’alto coinvolgimento emozionale. Nella notte di Napoli entrambi saliranno gli ultimi gradini del Maradona con la mente affollata da pensieri opposti, come i piatti della bilancia sopracitata, come lo score nei reciproci incontri. Ad accomunare i due un unica idea, quella di imporsi sull’altro e lanciare i propri colori in cima alla classifica di Serie A, per tenere vivo, una volta ancora, il sogno Scudetto.

Lettura: Napoli-Milan, Spalletti sfida Pioli: storia infausta per il rossonero
P